Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.

CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:

  • insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
  • attività accreditate dal Collegio didattico
  • competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
  • tirocini o stage
  • TALC (competenze trasversali).

Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.

Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.

Contamination Lab
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (cui loro non risultano iscritti), essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.


CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini e ulteriori attività formative accreditate in questa tipologia dal Collegio Didattico.
Nel corso di laurea in Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali sono previste le seguenti tipologie:
- 3 CFU per terza lingua (livello B1)
- 6 CFU per tirocinio obbligatorio
- 3 CFU per informatica (curriculum Editoria)
- 9 CFU per laboratori (curriculum Digital Humanities).
Le competenze informatiche possono essere acquisite attraverso:
- il superamento della prova pratica presso le aule informatiche di Ateneo,
- la frequenza dei corsi attivati da scuole e centri accreditati dall’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) o riconosciuti dalla Provincia e dalla Regione e superamento della relativa prova finale. Le domande per il riconoscimento delle competenze informatiche acquisite precedentemente vengono esaminate dalla Commissione per il riconoscimento delle Competenze Informatiche.Le attività di tirocinio sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta nel settore editoriale e delle Digital Humanities nonché abilità specifiche d’interesse professionale (revisione bozze, grafica editoriale, costruzione di pagine web, archivi digitali etc.).

Anno accademico:

Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui

Codice insegnamento

4S008342

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Francese fr

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE

Periodo

II semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2025 al 24 mag 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di: - disporre di nozioni di base e strumenti metodologici che permettano lo studio della neologia in francese contemporaneo, con particolare riferimento al sistema lessicale; - applicare la metodologia acquisita a casi di neologismi presenti in testi letterari, senza trascurare la loro resa traduttiva in italiano; - dimostrare di aver raggiunto una competenza linguistica in francese corrispondente al livello C1 del QCER.

Prerequisiti e nozioni di base

Propedeuticità – competenza linguistica richiesta
Si precisa che per sostenere l'esame è NECESSARIO aver concluso gli esami di Lingua e Letteratura del II anno.
È inoltre richiesta una competenza linguistica di livello C1 o superiore relativa alla lingua francese.
Come indicato anche sul Vademecum dello studente a pag. 13 (https://docs.univr.it/documenti/Documento/allegati/allegati246228.pdf) per tutti gli immatricolati dall’a.a. 2024-25 e per tutti i certificati conseguiti a partire dal 1° ottobre 2024 sarà applicata la nuova validità temporale:
validità livello A2: 2 anni
validità livello B1: 2 anni
validità livello B2: 3 anni
validità livello C1: 3 anni
validità livello C2: 3 anni
***
Pour passer l'examen il est NÉCESSAIRE d'avoir terminé les examens de Langue et de Littérature de la II année.
L'épreuve orale porte sur le programme global et ne pourra être passée qu'une fois que le niveau de compétence linguistique C1 a été acquis.
La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o da enti certificatori riconosciuti dal MIUR (DALF C1, DFP DALF C1; si consulti, a tale proposito, la pagina web dedicata sul sito del CLA) ed è propedeutica all’esame con il docente di Lingua francese.

Programma

La neologia nel francese contemporaneo: temi e prospettive.
Il programma si compone di tre parti:
1. Approccio teorico alla neologia. Verranno affrontati i problemi di definizione legati alle nozioni di “neologia” e “neologismo”; i rapporti tra neologismi e dizionari come corpus di esclusione; i procedimenti di formazione dei neologismi (in riferimento alle matrices lexicogéniques di J.-F. Sablayrolles); le cause dei neologismi; le reazioni ai neologismi (in particolare ai prestiti e agli anglicismi); la neologia istituzionale.
2. Rilevamento semi-automatico ed analisi dei neologismi: piattaforme digitali basate su corpora di vaste dimensioni (Néoveille e Logoscope). Verranno affrontati temi quali: i candidati neologismi e il ruolo dei linguisti; il valore degli hapax; i gradi di "néologicité"; distinzione tra creatività lessicale ed evoluzione del lessico.
3. La neologia nel campo dell’editoria, della pubblicità e della letteratura: neologismi ufficiali; neologismi e giochi di parole nella pubblicità; neologismi nei testi letterari (in particolare Laforgue, Queneau, Tardieu, Novarina); tradurre i neologismi letterari: Laforgue tradotto da L. Frezza, Tardieu tradotto da A. Bobbio, gli Exercices de style di R. Queneau tradotti da U. Eco e Novarina tradotto da G. Costa.
***
La néologie en français contemporain: thèmes et perspectives
Le programme se compose de trois parties:
1. Approche théorique de la néologie. Les thèmes suivants seront traités: problèmes de définition liés aux notions de "néologie" et "néologisme"; rapports entre néologismes et dictionnaires comme corpus d'exclusion; procédés de formation des néologismes (en relation aux matrices lexicogéniques de J.-F. Sablayrolles); les motivations des néologismes; les réactions aux néologismes (notamment aux emprunts et aux anglicismes); la néologie institutionnelle.
2. Repérage semi-automatique et analyse des néologismes: plateformes numériques basées sur des corpus de vastes dimension (Néoveille et Logoscope). Les thèmes suivants seront traités: les néologismes candidats et le rôle des linguistes; la valeur des hapax; les degrés de néologicité; la distinction entre créativité lexicale et évolution du lexique.
3. La néologie dans le domaine de l'édition, de la publicité et de la littérature: néologismes officiels; néologismes et jeux de mots dans la publicité; néologismes dans les textes littéraires (notamment Laforgue, Queneau, Tardieu, Novarina); traduire les néologismes littéraires: Laforgue traduit par L. Frezza, Tardieu traduit par A. Bobbio, les Exercices de style de R. Queneau traduits par U. Eco et Novarina traduit par G. Costa.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Studenti frequentanti
Lezioni frontali riguardanti le principali nozioni teoriche, la presentazione delle risorse digitali per lo studio dei neologismi in francese e la problematizzazione dei neologismi letterari.
I materiali del corso ed eventuali approfondimenti saranno pubblicati di volta in volta sulla piattaforma e-learning dedicata (Moodle), sulla quale si troverà la calendarizzazione dell’insieme delle lezioni e il programma complessivo e dettagliato.
Durante l’anno accademico il docente riceverà gli studenti negli orari indicati nella pagina web (senza necessità di fissare specifico appuntamento).
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti troveranno, sulla piattaforma e-learning dedicata, i materiali e gli approfondimenti relativi agli argomenti trattati durante il corso, oltre che il programma complessivo e dettagliato. Il docente fornirà supporto durante gli orari di ricevimento.
*****
Modalités pédagogiques
Étudiants qui suivent le cours
Cours magistraux concernant les principales notions théoriques, présentation des ressources numériques pour l'étude des néologismes en français et mise en perspective des néologismes littéraires.
Les matériaux du cours et d'autres textes pour approfondir seront publiés au fur et à mesure sur la plateforme e-learning dédiée (Moodle), où sera aussi disponible le programme hebdomadaire et le programme détaillé.
Pendant les cours, la permanence aura lieu dans les horaires indiqués sur le site (il ne faut pas prendre de rendez-vous).
Étudiants qui ne suivent pas le cours
Les étudiants qui ne suivent pas le cours trouveront, sur la plateforme e-learning dédiée, les matériaux et les approfondissements concernant les thèmes traités pendant le cours, en plus du programme global et détaillé.
Pendant la permanence, un soutien sera fourni aux étudiants qui le demandent.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale, interamente in lingua francese, volto ad accertare l’acquisizione delle nozioni teoriche e la capacità di applicazione a casi pratici (analisi dei neologismi).
La prova orale verte sull’intero programma e potrà essere sostenuta solo dopo aver conseguito il livello di competenza linguistica C1.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il docente all’inizio del corso per delucidazioni.
Il programma, la bibliografia e le modalità d’esame sono le medesime per tutti gli studenti, compresi i non frequentanti.
Gli studenti frequentanti (almeno al 75%) potranno sostenere una parte dell'esame tramite prova in itinere (scritta).
***
Modalités d'examen
Examen oral, entièrement en langue française, visant à évaluer l'acquisition des notions théoriques et la capacité d'application à des cas pratiques (analyse des néologismes).
Les étudiants ERASMUS sont priés de contacter le professeur dès le début du cours.
Le programme, la bibliographie et les modalités d'examen sont les mêmes pour tous les étudiants, y compris ceux qui ne suivent pas le cours.
Les étudiants qui suivent les cours pourront passer une partie de l'examen en contrôle continu.
"Propedeuticità" – compétence linguistique demandée
Pour passer l'exame il est NÉCESSAIRE d'avoir terminé les examens de Langue et de Littérature de la II année.
En outre, il est demandé une compétence linguistique de niveau C1 ou supérieur relative à la langue française.
La compétence linguistique sera vérifiée sur la base des certificats délivrés par le CLA (Centro Linguistico di Ateneo) ou par des organismes agréés par le MIUR (DALF C1, DFP DALF C1; prière de consulter, à cet égard, la page web consacrée sur le site du CLA) et elle est préalable à l'examen avec le professeur de Langue française.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Il colloquio orale verificherà:
- l’ampiezza e la completezza dei contenuti;
- la capacità di esemplificazione;
- la chiarezza espositiva.
***
L'entretien oral vérifiera:
- l’ampleur et la complétude des contenus;
- la capacité d'exemplification;
- la clarté dans l'exposition.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà ottenuto dalla media tra quello della competenza linguistica convertito in trentesimi in base alle indicazioni presenti nel “Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere" e quello della prova orale e sarà espresso in 30esimi.
***
La note finale représente la moyenne entre la note de la compérence linguistique convertie en trentièmes (cf. “Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere") et sera en trentièmes.

Lingua dell'esame

Francese / French