Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.
CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:
- insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
- attività accreditate dal Collegio didattico
- competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
- tirocini o stage
- TALC (competenze trasversali).
Competenze trasversali TALC
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.
Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.
CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini e ulteriori attività formative accreditate in questa tipologia dal Collegio Didattico.
Nel corso di laurea in Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali sono previste le seguenti tipologie:
- 3 CFU per terza lingua (livello B1)
- 6 CFU per tirocinio obbligatorio
- 3 CFU per informatica (curriculum Editoria)
- 9 CFU per laboratori (curriculum Digital Humanities).
Le competenze informatiche possono essere acquisite attraverso:
- il superamento della prova pratica presso le aule informatiche di Ateneo,
- la frequenza dei corsi attivati da scuole e centri accreditati dall’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) o riconosciuti dalla Provincia e dalla Regione e superamento della relativa prova finale. Le domande per il riconoscimento delle competenze informatiche acquisite precedentemente vengono esaminate dalla Commissione per il riconoscimento delle Competenze Informatiche.Le attività di tirocinio sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta nel settore editoriale e delle Digital Humanities nonché abilità specifiche d’interesse professionale (revisione bozze, grafica editoriale, costruzione di pagine web, archivi digitali etc.).
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Wikipedia e digital humanities: laboratorio di traduzione e digitalizzazione del patrimonio culturale | D |
Dunia Hourani Martin
(Coordinatore)
|
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Letteratura francese 1 (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008343
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura francese (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Letteratura francese 1 del corso Laurea in Lingue e letterature straniere [L-11]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 13 feb 2023 al 27 mag 2023.
Obiettivi di apprendimento
In conformità con la periodizzazione in vigore per gli insegnamenti di letteratura francese delle varie annualità (primo anno: dal 1850 all’età contemporanea; secondo anno: Settecento e prima metà del XIX secolo; terzo anno: Cinque e Seicento), il corso introduce alla letteratura francese dal secondo Ottocento ai giorni nostri approfondendone alcuni aspetti, autori e opere al fine di sviluppare conoscenze storico-letterarie e competenze critiche relative ai diversi generi letterari. Per quanto riguarda la mutuazione rivolta al corso di studi in Lettere, l’insegnamento fornisce conoscenze storico-letterarie e prospettive critiche utili allo studio comparativo della letteratura francese nel quadro europeo. Al termine del corso, gli studenti saranno dunque in grado di padroneggiare nel loro complesso le linee evolutive della letteratura francese dalla metà dell’Ottocento all’epoca contemporanea, avranno acquisito conoscenze relative alle opere degli autori principali e avranno approfondito la comprensione e lo studio dei testi e degli argomenti proposti sviluppando competenze teorico-critiche, insieme alla capacità di applicarle allo studio e alla comparazione di testi appartenenti a diversi generi letterari. La suddivisione del corso in due parti è dovuta al fatto che il corso di laurea in Lettere mutua solo la prima parte di questo insegnamento (6 cfu, pari a 36 ore di lezione), mentre per gli studenti di Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali e di Lingue e letterature straniere il corso è concepito nella sua interezza e continuità.
Prerequisiti e nozioni di base
Superamento saperi minimi
Programma
Il corso si propone di presentare i maggiori autori e movimenti estetici e culturali dalla seconda metà dell'Ottocento alla contemporaneità, senza trascurare i diversi aspetti della ricezione, anche editoriale, attraverso testi in lettura integrale o estratti significativi da Baudelaire, Flaubert, Colette, Proust, Sartre, Camus, Simone de Beauvoir, tra gli altri.
Nella seconda parte, altri testi, dal nouveau roman a Marguerite Duras a Patrick Modiano, consentiranno di seguire l'evoluzione del campo letterario fino all'estremo contemporaneo.
A parte i 4 libri in lettura integrale, da acquistare secondo le indicazioni su Leganto, tutto il materiale sarà caricato via via su Moodle, sia per i frequentanti che per i non frequentanti. Ulteriore bibliografia critica verrà caricata per i non frequentanti, che sono invitati a prendere contatto con la docente per le necessarie precisazioni .
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali, in italiano
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale, in italiano
Criteri di valutazione
Conoscenze e competenze critiche acquisite rispetto ai contenuti affrontati durante il corso
Criteri di composizione del voto finale
Esito dell'esame orale
Lingua dell'esame
italiano