Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.

CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:

  • insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
  • attività accreditate dal Collegio didattico
  • competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
  • tirocini o stage
  • TALC (competenze trasversali).

Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.

Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.

Contamination Lab
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (cui loro non risultano iscritti), essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.


CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini e ulteriori attività formative accreditate in questa tipologia dal Collegio Didattico.
Nel corso di laurea in Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali sono previste le seguenti tipologie:
- 3 CFU per terza lingua (livello B1)
- 6 CFU per tirocinio obbligatorio
- 3 CFU per informatica (curriculum Editoria)
- 9 CFU per laboratori (curriculum Digital Humanities).
Le competenze informatiche possono essere acquisite attraverso:
- il superamento della prova pratica presso le aule informatiche di Ateneo,
- la frequenza dei corsi attivati da scuole e centri accreditati dall’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) o riconosciuti dalla Provincia e dalla Regione e superamento della relativa prova finale. Le domande per il riconoscimento delle competenze informatiche acquisite precedentemente vengono esaminate dalla Commissione per il riconoscimento delle Competenze Informatiche.Le attività di tirocinio sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta nel settore editoriale e delle Digital Humanities nonché abilità specifiche d’interesse professionale (revisione bozze, grafica editoriale, costruzione di pagine web, archivi digitali etc.).

Anno accademico:
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Wikipedia e digital humanities: laboratorio di traduzione e digitalizzazione del patrimonio culturale D Chiara Battisti (Coordinatore)

Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui

Codice insegnamento

4S011362

Coordinatore

Chiara Battisti

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Non ancora assegnato

Studenti Erasmus

Non disponibile

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Prerequisiti e nozioni di base

ATTIVITÀ A NUMERO CHIUSO CON POSTI LIMITATI, SOGGETTI A SELEZIONE MEDIANTE ISCRIZIONE A BANDO ESSE3.
La domanda di iscrizione deve essere presentata online mediante Esse3 (alla voce "Iniziative") dal 10 al 21 marzo 2024.
Sono disponibili 25 posti, riservati agli studenti del corso di laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali, con priorità al curriculum DH.
Nota bene: NON potranno partecipare al laboratorio, gli studenti che hanno già frequentato una delle edizioni precedenti.
La lista dei partecipanti verrà stilata secondo l'ordine di arrivo e verrà pubblicata in fondo alla pagina, alla voce "Materiali e documenti", entro giovedì 28 marzo 2024.
La partecipazione all'attività sarà possibile esclusivamente agli studenti presenti nella lista pubblicata.
L'attività in presenza si svolgerà a partire da mercoledì 3 aprile 2024 in aula T.7, secondo l'orario pubblicato.
- mercoledì 3 aprile 2024 ore 15.40-17.20
- mercoledì 10 aprile 2024 ore 15.40-17.20
- mercoledì17 aprile 2024 ore 15.40-17.20
- mercoledì 24 aprile 2024 ore 15.40-16.30
- mercoledì 8 maggio 2024 ore 15.40-16.30
- mercoledì 15 maggio 2024 ore 15.40-16.30
Ulteriori indicazioni saranno fornite successivamente dalla dott.ssa Grossi.

Programma

Il laboratorio sarà tenuto dalla prof.ssa Piergiovanna Grossi (piergiovanna.grossi@univr.it)
L'attività prevede 50 ore di impegno totale da parte dei partecipanti, di cui 18 ore di didattica (9 ore in presenza e 9 ore in modalità asincrona).
Il laboratorio intende fornire la conoscenza delle tecnologie e metodologie wiki per la pubblicazione di contenuti on line e per la traduzione di testi in italiano.
Al termine del laboratorio, i partecipanti dovranno dimostrare di avere acquisito le competenze metodologiche e tecniche necessarie alla realizzazione e traduzione di voci Wikipedia ovvero di sapersi orientare nelle procedure di ricerca, analisi e rielaborazione critica di voci dedicate nello specifico al patrimonio culturale. Conoscenze e abilità acquisite al termine del laboratorio:
- utilizzare un approccio metodologico interdisciplinare e critico nella lettura, comprensione e interpretazione di voci Wikipedia edite in lingua inglese, come minimo;
- apprendere le tecniche di traduzione di voci Wikipedia da altre lingue all’italiano;
- conoscere le tecnologie wiki e saper realizzare contenuti divulgativi.
TUTTE LE STRADE PORTANO A VERONA
Mantenendo come punto di arrivo Verona, verranno individuati durante i laboratori una serie di percorsi antichi (principalmente romani e medievali) e verranno tradotte e ampliate le relative voci da diverse lingue straniere alla lingua italiana.
Il laboratorio si divide in due moduli.
MODULO 1 (lezioni teoriche e pratiche in presenza - 9 ore):
- copyright e licenze libere nella divulgazione sul web;
- introduzione a Wikimedia: Wikipedia, Wikidata, Commons;
- la tecnologia wiki: come realizzare e tradurre una pagina Wikipedia.
MODULO 2 (attività pratiche in modalità asincrona - 9 ore):
Realizzazione di voci Wikipedia:
- ricerca e scelta di una o più voci Wikipedia da aggiornare e tradurre in lingua italiana;
- traduzione e aggiornamento delle voci Wikipedia selezionate in lingua italiana (tramite wiki);
- verifica e pubblicazione delle nuove voci create.
Tutto il materiale prodotto durante le attività sarà rilasciato con licenza libera (CC-BY-SA).

Modalità didattiche

Il corso è strutturato in lezioni frontali e attività pratiche. Dopo una introduzione teorica, che verrà svolta in presenza, gli studenti si eserciteranno nella traduzione e aggiornamento di voci Wikipedia, sperimentando i principali strumenti wiki e le altre tecnologie utilizzate da Wikimedia (wikidata, open street map, etc.).

Modalità di verifica dell'apprendimento

È previsto che gli studenti pubblichino almeno due nuove voci o gli aggiornamenti di due voci Wikipedia. Il laboratorio si concluderà con una prova orale inerente alle attività svolte. Gli studenti dovranno presentare le voci realizzate, descrivendo le traduzioni effettuate e le metodologie e tecnologie utilizzate.
Per sostenere la prova finale è richiesta la partecipazione ad almeno 7 ore in presenza sulle 9 ore previste.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Lingua dell'esame

Italiano

Materiale e documenti