Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Una filologia inerente la 1a o la 2a lingua
Introduzione alla filologia Germanica
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Una filologia inerente la 1a o la 2a lingua
Introduzione alla filologia Germanica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English literature 1 [Cognomi M-Z] (2022/2023)
Codice insegnamento
4S002926
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 26 set 2022 al 23 dic 2022.
Obiettivi di apprendimento
Il corso, impartito in lingua inglese, mira a introdurre gli studenti alla Letteratura inglese dall’epoca Vittoriana a quella contemporanea, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici. Intende inoltre fornire strumenti di base per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è fornire una buona conoscenza della letteratura britannica del periodo in programma (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori) e di sviluppare capacità di analisi, argomentazione ed esposizione in lingua inglese relativamente a varie tipologie di testi letterari nel loro contesto storico-culturale. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di: - analizzare i testi letterari in programma nei loro contesti storico-culturali; - discuterli in modo argomentativo tenendo conto delle convenzioni letterarie e applicando un approccio critico informato e consapevole al testo letterario; - esporre le conoscenze acquisite in lingua inglese in modo chiaro e coerente
Prerequisiti e nozioni di base
Per sostenere l'esame finale è necessario il possesso dei saperi minimi
Programma
Madwomen in the Attic: romanzi, graphic novel e digital mapping
Scopo del corso è offrire una introduzione critica-metodologica allo studio della letteratura e cultura inglese del diciannovesimo, ventesimo e ventunesimo secolo con particolare attenzione alla scrittura femminile e al portato e alle diverse riletture della figura della “madwoman in the attic”.
In linea con l’indirizzo del corso, parte delle lezioni si focalizzeranno sulle graphic novel e le specificità del medium e sul digital literary mapping.
A) COMUNE A STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTATI
Testi Primari (da leggere nella versione originale, NON abridged):
- Charlotte Brontë, Jane Eyre, 1847.
- Virginia Woolf, Mrs Dalloway, 1925.
- Dana Walrath, Aliceheimer’s: Alzheimer’s through the Looking Glass, 2013.
B) DIVERSIFICATO FRA STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
PER STUDENTI FREQUENTATI :
appunti delle lezioni e materiale di supporto in Moodle
PER STUDENTI NON FREQUENTANTI : bibliografia alternativa indicata di seguito
- - Sandra Gilbert and Susan Gubar, The Madwoman in the Attic, (1979). I seguenti capitoli:
1) The Queen’s Looking Glass: Female Creativity, Male Images of Women, and the Metaphor of Literary Paternity
2. Infection in the Sentence: The Woman Writer and the Anxiety of Authorship
10. A Dialogue of Self and Soul: Plain Jane’s Progress
15. The Aesthetics of Renunciation
--Scott McCloud, Understanding Comics: the Invisible Art, HarperCollins, 1993.
--Louis Sass, “Schizophrenia, Modernism, and the ‘Creative Imagination’: On Creativity and Psychopathology” Creativity Research Journal, 13. 1, 2001: 55-74.
--Barbara Piatti, “Mapping Fiction. The Theories, Tools and Potentials of Literary Cartography in David Cooper, Christopher Donaldson and Patricia Murrieta-Flores, Literary Mapping in the Digital Age, London and New York, Routledge, 2016, 88-101.
--Sathyaraj Venkatesan, Raghavi Ravi Kasthuri, “‘Magic and Laughter’: Graphic Medicine, Recasting Alzheimer Narratives and Dana Walrath’s Aliceheimer’s: Alzheimer’s Through the Looking Glass” Concentric: Literary and Cultural Studies 44.1 March 2018: 61-84.
C) COMUNE A STUDENTI FREQUENTATI E NON FREQUENTANTI Storia della letteratura (obbligatoria) per il contesto storico-letterario del periodo in programma (dal Romanticismo al periodo contemporaneo): Paul Poplawski, English Literature in Context, Cambridge University Press, 2017, (Capitoli: 5-7)
Bibliografia
Modalità didattiche
Studenti frequentanti: Il corso sarà tenuto in lingua inglese e tramite lezioni frontali con momenti riservati alla riflessione autonoma degli studenti e condivisione della stessa nel contesto delle lezioni. Materiale di supporto sarà pubblicato sulla piattaforma e-learning dedicata.
Studenti non frequentanti: Il programma per studenti non frequentati è dettagliato nella sezione "Programma". Materiale di supporto (comune con gli studenti frequentanti) sarà pubblicato sulla piattaforma e-learning dedicata.
Studenti frequentanti e non frequentanti: Il docente sarà disponibile a chiarire dubbi e/o a fornire ulteriori indicazioni bibliografiche durante l’orario di ricevimento nei giorni e negli orari indicati nella pagina web.
Modalità di supporto didattico:
I materiali didattici integrativi e di supporto saranno caricati nella piattaforma Moodle dell'insegnamento, con l'indicazione della data della lezione a cui fanno riferimento.
Inoltre, verrà attivato uno specifico servizio di tutorato per l’insegnamento, le cui modalità saranno illustrate a lezione e nella piattaforma Moodle dell’insegnamento stesso. Inoltre, il docente resta a disposizione durante il proprio ricevimento, che può essere concordato anche via ZOOM come da avviso. Infine, si segnala ai potenziali interessati che è disponibile una specifica attività di supporto e tutorato per l’inclusione e l’accessibilità, in particolare relativamente agli insegnamenti di Lingua e di Letteratura nelle aree francese, inglese, russa, spagnola e tedesca. Le attività si svolgeranno da novembre 2022 a giugno 2023 e verranno pubblicizzate sulla pagina del Dipartimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le lezioni saranno in inglese. L'esame consisterà in una prova orale in lingua inglese sugli argomenti del corso e sui testi in programma (parti A, B, C) .
Criteri di valutazione
L'esame orale sarà teso a verificare:
1. conoscenza delle tematiche affrontate durante il corso
2. capacità argomentativa e di analisi critica
Criteri di composizione del voto finale
L'esame non è suddiviso in parti e quindi il voto finale sarà determinato dalla prova orale
Lingua dell'esame
Inglese