Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre (Lingue e letterature straniere) | 30-set-2019 | 11-gen-2020 |
II semestre (Lingue e letterature straniere) | 17-feb-2020 | 30-mag-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
ESAMI LINGUE - sessione invernale | 13-gen-2020 | 15-feb-2020 |
ESAMI LINGUE - sessione estiva | 3-giu-2020 | 25-lug-2020 |
ESAMI LINGUE - sessione autunnale | 24-ago-2020 | 19-set-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2018/19) | 4-nov-2019 | 9-nov-2019 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2018/19) | 30-mar-2020 | 4-apr-2020 |
LAUREE LINGUE - sessione estiva (a.a. 2019/20) | 6-lug-2020 | 11-lug-2020 |
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2019/20) | 2-nov-2020 | 7-nov-2020 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2019/20) | 7-apr-2021 | 13-apr-2021 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa Ognissanti (Lingue) | 1-nov-2019 | 1-nov-2019 |
Sospensione delle lezioni | 2-nov-2019 | 2-nov-2019 |
Vacanze di Natale (Lingue) | 23-dic-2019 | 6-gen-2020 |
Vacanze di Pasqua (Lingue) | 10-apr-2020 | 14-apr-2020 |
Festa della Liberazione (Lingue) | 25-apr-2020 | 25-apr-2020 |
Festa del Lavoro (Lingue) | 1-mag-2020 | 1-mag-2020 |
Sospensione delle lezioni | 2-mag-2020 | 2-mag-2020 |
Festa del Santo Patrono (Lingue) | 21-mag-2020 | 21-mag-2020 |
Sospensione delle lezioni | 22-mag-2020 | 23-mag-2020 |
Festa della Repubblica (Lingue) | 2-giu-2020 | 2-giu-2020 |
Vacanze estive (Lingue) | 10-ago-2020 | 15-ago-2020 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Introduzione alla filologia germanica (2020/2021)
Codice insegnamento
4S003493
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/15 - FILOLOGIA GERMANICA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 28-set-2020 al 9-gen-2021.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi formativi
L'insegnamento è un’introduzione ai metodi e alle applicazioni delle Digital Humanities in Filologia germanica e mira a fornire le conoscenze di base sulle tematiche multidisciplinari, ossia paleografico-codicologiche e critico-testuali, storico-culturali e storico-linguistiche nell'ambito della disciplina, attraverso le metodologie e gli strumenti dell’Informatica Umanistica. Risultati attesi Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare: - di possedere conoscenze di base delle metodologie e dei contenuti culturali necessari per analizzare ed interpretare le tradizioni linguistico-letterarie germaniche; - di aver acquisito la padronanza di un linguaggio specialistico corretto e adeguato a ciascuno degli aspetti della disciplina. - di aver acquisito le conoscenze di base dei vari ambiti della Filologia germanica (focalizzandosi prevalentemente sulla storia del libro medievale, secondo gli obiettivi formativi del corso di studio) - di essere in grado di annotare testi e documenti attraverso linguaggi di marcatura secondo gli standard in uso e di utilizzare gli strumenti digitali per l'analisi codicologica, paleografica, linguistica e dei contenuti - di aver acquisito competenze nella teoria e nella pratica dell'edizione scientifica e dell'edizione scientifica digitale
Programma
In sintesi, il programma è il seguente:
Prima Parte (5 settimane = 18 ore): Linguistica storica (le isoglosse del Germanico); Antichità Germaniche; Tradizioni manoscritte volgari nei paesi di lingua germanica: i generi letterari.
Seconda Parte (4 settimane = 18 ore): La rappresentazione di fonti primarie in XML/TEI: lettura e trascrizione da documenti di area germanica avvalendosi degli standard proposti dalla Text Encoding Initiative (TEI) per la rappresentazione del testo digitale.
Modalità didattiche
Le modalità didattiche adottate non sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti. Solo per i frequentanti, è previsto uno specifico test di autovalutazione in itinere dell’apprendimento, che avrà luogo durante le lezioni.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento, se non indicato da avvisi specifici) e costantemente aggiornati. Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date delle lezioni di cui viene fornito l’orario e l’aula. Eventuali sospensioni delle lezioni verranno comunicate tramite la piattaforma e-learning.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente. Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili in tempo utile allo studente anche mediante avvisi appositamente dedicati sulla piattaforma e-learning (alla quale tutti sono pregati di iscriversi).
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma. Ulteriore materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.
Ulteriori riferimenti bibliografici verranno forniti durante il corso.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Marco Cursi | 1 Le forme del libro : dalla tavoletta all’e-book | Il Mulino | 2016 | 9788815265173 | |
Elena Pierazzo, Tiziana Mancinelli | Che cos'è un'edizione scientifica digitale | Carocci | 2020 | 9788843099054 | |
TEI Consortium, eds. | Guidelines for Electronic Text Encoding and Interchange. http://www.tei-c.org/P5/. | TEI Consortium | 2020 | Cap. 10: Manuscript Description Cap. 11: Representation of Primary Sources | |
Simona Leonardi, Elda Morlicchio | La filologia germanica e le lingue moderne | Bologna | 2009 | 978-88-15-13213-0 | Capitoli 1 ('Germani, germanico e filologia': pp. 19-37), 2 ('Le lingue germaniche nel passato': pp. 39-53, 54-61, 62-73, 75-85), 3 ('Dal germanico alle lingue germaniche': pp. 87-102), 4 ('Le lingue germaniche: tratti distintivi': pp. 133-146), 5 ('Lessico e contatti linguistici': pp. 173-202, 204-218), 7 ('La tradizione germanica': pp. 235-245, 247-260), 8 ('Incontri linguistici nel Medioevo': pp. 261-291). |
Christopher De Hamel | Storia di dodici manoscritti | Mondadori | 2017 | 9788804681809 | Tre manoscritti a scelta dello studente. / Three manuscripts of your choice. |
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma orale, nelle tre sessioni istituzionali previste per i corsi del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere.
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede:
- per gli studenti frequentanti un accertamento preliminare scritto delle conoscenze acquisite con riferimento alla I parte del programma (prova intermedia) e una prova orale integrativa;
- per gli studenti non frequentanti (che non hanno sostenuto i test di autovalutazione) una prova orale
Obiettivi delle prove di accertamento
A metà del corso (dopo la quinta settimana), per gli studenti interessati, sarà possibile sostenere una prova intermedia scritta (che sarà preceduta da una simulazione collettiva della prova stessa e discussione del gruppo, con autovalutazione), tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti introduttivi del programma e si concernerà sul primo blocco di lezioni (prime 5 settimane) e le voci relative della bibliografia.
La prova orale integrativa consiste in un colloquio teso a sviluppare le questioni emerse nel contesto della prova intermedia e a riferire sul proprio elaborato (relativo alla II parte del programma).
La prova orale unica consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze, su entrambe le parti del programma;
La prova intermedia scritta è articolata in gruppi di quesiti collegati ai temi principali del corso; tali quesiti sono ispirati alla discussione svolta in aula sui temi trattati, con il supporto di materiale didattico fornito ad hoc. Alla prova è associato un punteggio espresso in 30esimi. La prova scritta si conclude con una proposta di voto che lo studente può integrare con la prova orale.
Per favorire l’esatta comprensione dei contenuti e delle modalità delle prove di pre-accertamento scritto la prova somministrata l’anno precedente (già presente sulla piattaforma e-learning) verrà discussa in aula con gli studenti dell’anno successivo.
La prova orale unica verte sull’intero programma. La valutazione finale è espressa in 30esimi.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con la docente all’inizio dei corsi per concordare insieme le modalità didattiche e delle prove di accertamento.
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Area riservata studenti
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua catalana a.a. 2022-23
Corso di Lingua portoghese brasiliana
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Saperi minimi
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU.
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
- Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
- 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Stage e tirocini
Nel piano didattico della laurea triennale in Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali (L11 ED-DH) è previsto un tirocinio/stage obbligatorio (CFU 6).
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere