Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre (Lingue e letterature straniere) | 30-set-2019 | 11-gen-2020 |
II semestre (Lingue e letterature straniere) | 17-feb-2020 | 30-mag-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
ESAMI LINGUE - sessione invernale | 13-gen-2020 | 15-feb-2020 |
ESAMI LINGUE - sessione estiva | 3-giu-2020 | 25-lug-2020 |
ESAMI LINGUE - sessione autunnale | 24-ago-2020 | 19-set-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2018/19) | 4-nov-2019 | 9-nov-2019 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2018/19) | 30-mar-2020 | 4-apr-2020 |
LAUREE LINGUE - sessione estiva (a.a. 2019/20) | 6-lug-2020 | 11-lug-2020 |
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2019/20) | 2-nov-2020 | 7-nov-2020 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2019/20) | 7-apr-2021 | 13-apr-2021 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa Ognissanti (Lingue) | 1-nov-2019 | 1-nov-2019 |
Sospensione delle lezioni | 2-nov-2019 | 2-nov-2019 |
Vacanze di Natale (Lingue) | 23-dic-2019 | 6-gen-2020 |
Vacanze di Pasqua (Lingue) | 10-apr-2020 | 14-apr-2020 |
Festa della Liberazione (Lingue) | 25-apr-2020 | 25-apr-2020 |
Festa del Lavoro (Lingue) | 1-mag-2020 | 1-mag-2020 |
Sospensione delle lezioni | 2-mag-2020 | 2-mag-2020 |
Festa del Santo Patrono (Lingue) | 21-mag-2020 | 21-mag-2020 |
Sospensione delle lezioni | 22-mag-2020 | 23-mag-2020 |
Festa della Repubblica (Lingue) | 2-giu-2020 | 2-giu-2020 |
Vacanze estive (Lingue) | 10-ago-2020 | 15-ago-2020 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di computer-assisted translation (cat tools) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S008111
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 15-feb-2021 al 29-mag-2021.
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti le conoscenze metodologiche e tecnologiche di base nell’ambito della traduzione assistita. Alla fine del laboratorio gli studenti: - conosceranno e saranno capaci di utilizzare con autonomia le principali risorse informatiche per la gestione dei testi in vari formati e le tecnologie CAT (Computer Assisted Translation); - saranno in grado di creare e gestire memorie di traduzione e ulteriori risorse linguistiche settoriali per supportare la traduzione; - conosceranno e saranno capaci di utilizzare con autonomia le principali risorse informatiche per la traduzione automatica e acquisiranno le competenze specialistiche strumentali per l’attività di postediting (revisione) di testi.
Programma
Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai discenti un quadro aggiornato sugli strumenti di traduzione assistita (CAT tools), dalle loro origini fino all’integrazione attuale con gli strumenti di Machine Translation. In particolare, il corso ha l’obiettivo di fornire ai discenti conoscenze, capacità e competenze prontamente spendibili in qualsiasi ambito lavorativo correlato all’utilizzo delle lingue straniere. Sarà quindi effettuata un’analisi diacronica degli strumenti CAT più comuni e diffusi per poi porre l’attenzione ad attività pratiche e di esercitazione. Pertanto, i discenti che avranno frequentato e superato tale corso avranno acquisito una buona capacità critica nella scelta dello strumento più adatto al proprio ambito lavorativo o per lo svolgimento di uno specifico incarico. I discenti saranno quindi in grado di gestire in sostanziale autonomia la traduzione di un testo mediante uno strumento CAT o eseguire un’attività di post-editing derivante da Machine Translation (MT). Saranno presi in esame testi da inglese a italiano, ma potranno essere prese in considerazione anche altre combinazioni linguistiche.
Prerequisiti: buona conoscenza della lingua inglese e di una seconda, buone conoscenze informatiche e possesso di un laptop/tablet per le esercitazioni pratiche.
Qui di seguito la suddivisione generale del corso:
- Introduzione. Prima lezione, presentazione del corso, definizione degli obiettivi didattici.
- Parte I. Evoluzione dei CAT (parte teorica diacronica), dalla comparsa dei primi CAT tool, uno fra tutti Trados, ai CAT basati su tecnologia cloud; differenza tra software gratuiti e software a pagamento (esempi: MateCat, Smartcat, OmegaT, Memsource, SDL Trados Studio, MemoQ, WordFast).
- Parte II. Raccolta di testi source, presentazione degli strumenti per lo svolgimento di traduzioni (banche dati, dizionari, corpora, ecc.), esercitazioni pratiche sui CAT.
- Parte III. Dai CAT alla Machine Translation: teoria e pratica del post-editing, valutazione di più output di MT, differenze tra diverse MT.
- Parte IV. Simulazione di workflow operativi di uno o più testi da tradurre integrando quanto affrontato nelle prime tre parti del corso.
Il corso sarà erogato in modalità ONLINE secondo le direttive dell'Ateneo, tutte le lezioni saranno poi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Studenti non frequentanti: stesso programma e stesse modalità d'esame.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Rodríguez de Céspedes Begoña | Beyond the margins of academic education: identifying translation industry training practices through action research | 2020 | Articolo di rivista scientifica, disponibile sulla piattaforma Moodle del corso. | ||
Castilho Sheila et al. | Is Neural Machine Translation the New State of the Art? | 2017 | Articolo di rivista scientifica, disponibile sulla piattaforma Moodle del corso. | ||
Garcia Ignacio | Long term memories: Trados and TM turn 20 | 2005 | Articolo di rivista scientifica, disponibile sulla piattaforma Moodle del corso. | ||
Loock Rudy | No more rage against the machine: how the corpus-based identification of machine-translationese can lead to student empowerment | 2020 | Articolo di rivista scientifica, disponibile sulla piattaforma Moodle del corso | ||
Guerberof Arenas Ana | Productivity and quality in the post-editing of outputs from translation memories and machine translation | 2009 | Articolo di rivista scientifica, disponibile sulla piattaforma Moodle del corso. | ||
Fiederer Rebecca & O'Brien Sharon | Quality and Machine Translation: A realistic objective? | 2009 | Articolo di rivista scientifica, disponibile sulla piattaforma Moodle del corso. | ||
Mudawe Osama | Ramping the Future of Translation Studies through Technology-based Translation | 2019 | Articolo di rivista scientifica, disponibile sulla piattaforma Moodle del corso. | ||
Naldi Maurizio | Traduzione automatica e traduzione assistita | Società Editrice Esculapio | 2014 | 9788874887002 | |
Lecci Claudia, Di Bello Elena | Usare la traduzione assistita | CLUEB | 2012 | 9788849137026 | |
Gaspari Federico, Aston Guy, Di Bello Elena, Leccia Claudia, Zanchetta Eros | Usare la traduzione automatica | CLUEB | 2011 | 9788849136050 |
Modalità d'esame
Modalità di valutazione: orale (parte a scelta dello studente + colloquio). La prova d’esame consta di un colloquio orale di circa 20 minuti così costituita:
1) discussione di un’attiva svolta a casa dallo studente/dalla studentessa prima dell’appello d’esame, a titolo prettamente esemplificativo: traduzione di uno o più testi brevi con uno strumento CAT, attività di post-editing, analisi di uno o più output di Machine Translation, ecc. sulla base delle attività svolte a lezione;
2) verifica delle conoscenze teoriche apprese nel corso delle lezioni.
Particolarmente apprezzata sarà la capacità del discente di fare collegamenti con altre discipline del corso di laurea, nonché la partecipazione nel corso delle lezioni.
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Area riservata studenti
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua catalana a.a. 2022-23
Corso di Lingua portoghese brasiliana
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Saperi minimi
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU.
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
- Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
- 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Stage e tirocini
Nel piano didattico della laurea triennale in Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali (L11 ED-DH) è previsto un tirocinio/stage obbligatorio (CFU 6).
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere