Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Type D and Type F activities
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile - Enrollment from 2025/2026Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.
1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona
Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).
Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.
2. Attestato o equipollenza linguistica CLA
Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati dall'A.A. 2021/2022 vengono riconosciute:
- Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
- Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.
Gli immatricolati fino all'A.A. 2020/2021 devono consultare le informazioni che si trovano qui.
Modalità di inserimento a libretto: richiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it
Attenzione: agli studenti, che hanno conseguito il livello B2 d’inglese nelle loro carriere triennali, si sottolinea la necessità di sostituire il livello B2 d’inglese completo, previsto dal piano didattico, con il livello C1 informatizzato d’inglese oppure di acquisire altra competenza linguistica in una lingua comunitaria almeno di livello B1 completo.
3. Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.
4. CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
5. Periodo di stage/tirocinio
Oltre ai CFU previsti dal piano di studi (verificare attentamente quanto indicato sul Regolamento Didattico): qui informazioni su come attivare lo stage.
Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° | Python programming language | D |
Carlo Combi
(Coordinator)
|
1° 2° | History and Didactics of Geology | D |
Guido Gonzato
(Coordinator)
|
Quantitative methods for biotechnology (2022/2023)
Teaching code
4S008282
Teacher
Coordinator
Credits
6
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
ING-IND/34 - INDUSTRIAL BIOENGINEERING
Period
Semester 1 dal Oct 3, 2022 al Jan 27, 2023.
Learning objectives
The aim of this course is to provide students with conceptual and methodological tools to investigate biological systems on a quantitative basis. The students will learn how to analyze and understand the biological laws governing systems' behavior and they will acquire professional skills within a multidisciplinary framework of biotechnology and related applied fields. The students will be encouraged to critically revise the biological notions gathered during their Bachelor-level studies. This revision will focus on quantitative and temporal aspects, allowing the students to make progress towards a dynamical description of biotechnological processes. Modern modeling approaches will be critically discussed and compared to highlight both their positive and limiting aspects. At the end of the course, the students will be able to professionally operate in the fields of biotechnology and interact with experts from different disciplines (or in other sectors) on the basis of a common quantitative language.
Prerequisites and basic notions
Knowledge acquired during the three-year basic courses of biotechnology or biology.
Program
Lectures:
- Introduction to RStudio and R: presentation, installation and basic commands
- Discrete and continuous probability distributions
- Univariate statistics: main tests used for the analysis of biotechnology experiments
- Two-ways ANOVA and its application two study the synergism between two treatments
- Correlation and linear regression in one dimension and multiple dimensions
- Principles of linear algebra
- The Mahalanobis distance
- Principal Component Analysis
- Survival analysis: Kaplan-Meier method and the Cox proportional hazard modellistici
- Error propagation theory
- Principles of non-linear regression
- Principles of differential equations and their numerical solution
- Growth models for population biology
- Growth models for cells in a closed (standard culture) or in an open (bioreactor) environment
- Models for cell physiology
- Oscillations in biology
Bibliography
Didactic methods
Each class introduces basic concepts of quantitative biotechnology through combination of lectures and exercises. Exercises will be solved using RStudio, a free and open-source integrated development environment for R, a programming language for statistical computing and graphics. For each argument, a number of problems derived from the scientific literature and from the research activity of the teacher will be proposed and solved. The first part of the course will revise the basic facts about probability theory and univariate statistics and then concepts of multivariate statistics and modeling of biotechnology processes will be introduced.
The course is organised in frontal lessons. Video recordings of all lessons are available on the Moodle platform.
Learning assessment procedures
The skills acquired by the students will be evaluated by means of an oral exam where the students will be asked to present their solution to a biotechnology problem - with the aid of the software R - provided by the teacher at the end of the course.
Evaluation criteria
The completeness and preciseness of the student's approach as well as his/her ability to present the solution will be evaluated.
Criteria for the composition of the final grade
Irrelevant for this course
Exam language
Italiano o su richiesta Inglese