Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Type D and Type F activities
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile - Enrollment from 2025/2026Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.
1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona
Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).
Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.
2. Attestato o equipollenza linguistica CLA
Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati dall'A.A. 2021/2022 vengono riconosciute:
- Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
- Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.
Gli immatricolati fino all'A.A. 2020/2021 devono consultare le informazioni che si trovano qui.
Modalità di inserimento a libretto: richiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it
3. Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.
4. Periodo di stage/tirocinio
Oltre ai CFU previsti dal piano di studi (verificare attentamente quanto indicato sul Regolamento Didattico): qui informazioni su come attivare lo stage.
Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° | History and Didactics of Geology | D |
Guido Gonzato
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° | Python programming language | D |
Giulio Mazzi
(Coordinator)
|
Synthesis of bioactive molecules (2021/2022)
Teaching code
4S008288
Teacher
Coordinator
Credits
6
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
CHIM/06 - ORGANIC CHEMISTRY
Period
Primo semestre dal Oct 4, 2021 al Jan 28, 2022.
Learning outcomes
The course aims to provide students with basic knowledge about organic synthesis focusing on biologically active molecules with special attention to the implementation of sustainable chemistry concepts. Course topics are: retrosynthetic analysis in the planning of organic syntheses; fundamentals of stereochemistry, stereoselective reactions, and asymmetric catalysis; peptide synthesis and physical methods for their characterization (NMR, IR, Circular Dichroism); synthesis of nucleic acids and basics of combinatorial chemistry; synthesis of peptide and nucleic acid analogs and derivatives; bioconjugation reactions and biofunctionalized nanomaterials. The course includes a practical to allow students to practice and develop manual skills in the synthesis of molecules with biological activity.
Program
The listed topics are provisional. The program may undergo changes during the semester.
- Course introduction. The importance of organic synthesis to prepare bioactive molecules. Introduction to synthetic strategies, conversion of functional groups, and protecting groups.
- Retrosynthetic analysis as a tool to plan organic synthesis. Fundamental of stereochemistry, stereoselective reactions, and asymmetric catalysis. The effect of stereoisomerism on biological activity.
- Synthesis of amino acids and peptides in solution and on solid phase: protecting groups for peptide synthesis; orthogonal protecting group strategies; formation of the peptide bond: activation and coupling methods; fragment condensation synthesis. Examples of bioactive peptide synthesis; examples of peptide synthesis with non-proteinogenic amino acids.
- Chemical synthesis of oligonucleotides: phosphodiester, phosphotriester, phosphoramidite, and H-phosphonate approaches. Protecting groups, purification strategies, and characterization methods.
- Introduction to the synthesis of oligonucleotide analogs, peptide nucleic acids (PNA)
- Bioconjugation reactions for the labeling of biological molecules; the concept of click-chemistry; preparation of antibody-drug conjugates.
- Introduction to nanoparticles. Design of nanoparticles for biomedical applications, nanoparticle biofunctionalization and characterization. Examples of drug and vaccine candidate formulations based on nanoparticles.
Bibliography
Examination Methods
The course will be concluded with an examination where the student demonstrates proficiency in the subject matter of the course, according to the specified “Learning outcomes”. The written examination consists in multiple-choice and open-ended questions. The student may ask the instructor for a complementary oral test only if the written test has been passed.