Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage presso aziende o laboratori operanti nel settore
3
F
-
Prova finale
36
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage presso aziende o laboratori operanti nel settore
3
F
-
Prova finale
36
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Lingua inglese competenza linguistica livello B2
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008290

Coordinatore

Silvia Lampis

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/19 - MICROBIOLOGIA GENERALE

Periodo

I semestre dal 1 ott 2020 al 29 gen 2021.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze teoriche ed il quadro aggiornato delle applicazioni tecnologiche riguardo ai processi di trasformazione microbica in ambito industriale e ambientale mirati all’ottenimento di prodotti ad elevato valore aggiunto e servizi basati sia sul ricorso a substrati di partenza rinnovabili e filiere sostenibili dal punto di vista ambientale, sia su interventi di decontaminazione di matrici inquinate. In particolare, verrà posta attenzione sulle caratteristiche metaboliche e molecolari e modalità di impiego dei microrganismi per i) la trasformazione delle principali componenti polimeriche delle biomasse vegetali, ii) la produzione industriale di metaboliti primari e secondari, iii) l’ottenimento di catalizzatori di origine microbica destinati alle trasformazioni chemo-enzimatiche, iv) la biodegradazione e biotrasformazione di sostanze inquinanti organiche e inorganiche v) la biosintesi microbica di composti nanostrutturati di metalli e metalloidi di interesse nanobiotecnologico; vi) la produzione di elettricità, idrogeno e altri prodotti medianti sistemi bioelettrochimici (BES – Bioelectrochemical Systems)) quali le Microbial Fuel cells (MFCs) o Microbial Electrolysis Cells (MECs).

Programma

- Introduzione
Organizzazione delle lezioni e modalità di verifica dell'apprendimento. Overview degli argomenti oggetto del programma. Il ruolo cruciale delle biotecnologie microbiche nella bioeconomia
- Trasformazione di biomasse di origine vegetale
Biotecnologie microbiche per la trasformazione delle principali componenti polimeriche delle biomasse vegetali
- Produzione di composti di origine microbica
Biotecnologie microbiche per la produzione di aminoacidi, acidi organici, antibiotici. Microrganismi applicati all’agricoltura.
- Enzimi microbici di Interesse Industriale
- La degradazione microbica dei composti xenobiotici di interesse ambientale
Degradazione microbica degli idrocarburi lineari e ramificati. Degradazione microbica dei composti aromatici. Biotrasformazione microbica mediante dealogenazione di composti aloaromatici. Genetica delle vie cataboliche di degradazione dei composti organici inquinanti.
- Biotrasformazione microbica di sostanze inorganiche di interesse ambientale (metalli e metalloidi)
Trasformazione microbica di metalli e emetalloidi. Meccanismi di riduzione/ossidazione di composti inorganici per la decontaminazione ambientale. Biosintesi microbica di composti nanostrutturati di metalli e metalloidi di interesse nanobiotecnologico.
- Biotecnologie microbiche per la produzione di correnti elettriche e biogas
Produzione di elettricità, idrogeno e altri prodotti ad alto valore commerciale medianti sistemi bioelettrochimici (BES – Bioelectrochemical Systems)) quali le Microbial Fuel cells (MFCs) o Microbial Electrolysis Cells (MECs). Cenni alla produzione batterica di biogas: principi generali e microrganismi di interesse biotecnologico anaerobi e fototrofi (CH4, H2)

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Michael Madigan, John Martinko, Kelly Bender, Daniel Buckley, David Stahl BROCK Biologia dei microrganismi - Microbiologia generale, ambientale e industriale (Edizione 1) Pearson Italia 2016 889190094X
Alexander N. Glazer, Hiroshi Nikaido Microbial Biotechnology - Fundamentals of Applied Microbiology (Edizione 2) Cambridge University Press 2007 9780521842105

Modalità d'esame

L'esame finale è volto ad accertare l’acquisizione da parte dello studente delle conoscenze e abilità definite negli 'Obiettivi Formativi' dell'insegnamento.
La prova di esame è scritta, con domande aperte e a risposta multipla. La durata della prova è di 2 ore. La prova scritta può essere integrata, a richiesta dello studente, con una prova orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI