Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage presso aziende o laboratori operanti nel settore
3
F
-
Prova finale
36
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage presso aziende o laboratori operanti nel settore
3
F
-
Prova finale
36
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Lingua inglese competenza linguistica livello B2
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008293

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE

Periodo

II semestre dal 2 mar 2020 al 12 giu 2020.

Obiettivi formativi

Scopo del corso è fornire agli studenti le conoscenze di base sui nanocomposti di più ampio utilizzo in ambito animale e vegetale e sui meccanismi molecolari, cellulari e sistemici dell'azione di questi composti con i regni dei viventi. A questo scopo lo studente dovrà apprendere i concetti fondamentali che regolano l'interazione tra nanocomposti e cellule.Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito le nozioni fondamentali per la comprensione dei meccanismi biologici di interazione tra nanobiomateriali e l'ambiente di interazione e accumulo.

Programma

- Introduzione
- Classificazione dei Nanocomposti (Nanoparticelle di origine Naturale e Sintetiche)
- Proprietà generali dei Nanocomposti
- Potenziali effetti sull'ambiente (effetti positivi e negativi)
- Interazione Nanocomposti-Organismi viventi
- Influenza ambientale della tossicologia dei nanomateriali
- Nanotossicologia - tossicologia delle nanoparticelle
- Tossicità dipendente dalle caratteristiche fisico-chimiche
- Effetti sulla salute umana dei nanomateriali e valutazione del rischio ambientale
- Rilevazione e Caratterizzazione di Nanomateriali in Campioni Biologici e Ambientali Complessi

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Francesco Clementi, Guido Fumagalli Farmacologia generale e molecolare (Edizione 5) Edra 2018 8821444368
di Eliana Maria Barbosa Souto, Maria C. Teixeira Nanotoxicology and Nanosafety: Fundamentals on Nanomaterials Toxicological Assessment (Edizione 1) De Gruyter 2020 3110616424
Yuliang Zhao, Zhiyong Zhang, Weiyue Feng Toxicology of Nanomaterials (Edizione 1) Imprint unknown 2016 352768915X

Modalità d'esame

Esame orale.
La prova d'esame verterà sula discussione con il docente di un articolo scientifico della più recente letteratura, inerente le tematiche trattate durante le ore di lezione, a scelta dello studente, tramite l'ausilio di una presentazione Powerpoint .

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI