Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

primo semestre (lauree) Dal 28/09/20 Al 23/12/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Il futuro conta (2 cfu) - 2020/21 D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
Il futuro conta (3 cfu) - 2020/21 D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
secondo semestre (lauree) Dal 15/02/21 Al 01/06/21
anni Insegnamenti TAF Docente
Disegno e simulazione di politiche economiche e sociali - 2020/2021 D Federico Perali (Coordinatore)
Public debate and scientific writing - 2020/2021 D Martina Menon (Coordinatore)
Soft skills coaching days Vicenza (terza edizione) - 2020/2021 D Paola Signori (Coordinatore)
Wake up Italia - 2020/2021 D Sergio Noto (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Ciclo di video conferenze: "L’economia del Covid, Verona e l’Italia. Una pandemia che viene da lontano?" - 2020/21 D Sergio Noto (Coordinatore)
Ciclo tematico di conferenze (on-line): “Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020” - 2020/21 D Federico Brunetti (Coordinatore)
Laboratorio di comunicazione d’impresa per PR e ufficio stampa - 2020/21 D Paola Signori (Coordinatore)
Piano di marketing - 2020/21 D Virginia Vannucci (Coordinatore)
Soft skills coaching days - 2020/21 D Paola Signori (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Vicenza) – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Data Visualization – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Python – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di SAP per il Data Science – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio Excel Avanzato (Vicenza) – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio Excel (Vicenza) – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Programmazione in Matlab – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Programmazione in SAS – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02458

Coordinatore

Mauro Tescaro

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/01 - DIRITTO PRIVATO

Periodo

secondo semestre (lauree) dal 15 feb 2021 al 1 giu 2021.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire allo studente la conoscenza delle nozioni e delle regole giuridiche fondamentali che governano i rapporti tra soggetti privati – con particolare ma non esclusiva attenzione per gli istituti del diritto patrimoniale –, nonché di sensibilizzare lo stesso alle problematiche del diritto privato, anche mediante la discussione in aula di alcuni casi pratici.

Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di conoscere le citate nozioni e regole giuridiche fondamentali del diritto privato, nonché di saperle applicare a casi concreti esemplificativi oppure tratti dalla giurisprudenza. Lo studente dovrà altresì dimostrare di saper cogliere le principali particolarità terminologiche caratterizzanti gli istituti privatistici, in relazione ai quali parole ed espressioni a prima vista simili possono anche assumere, sotto il profilo tecnico-giuridico, significati differenti.

Programma

1. Nozioni introduttive
2. Soggetti
3. Beni e diritti reali
4. Obbligazione in generale
5. Contratto in generale
6. Singoli contratti
7. Responsabilità civile
8. Famiglia
9. Successioni

Le modalità didattiche consisteranno in lezioni frontali sui temi appena indicati, con costante coinvolgimento degli studenti, e con particolare attenzione al significato non solo giuridico degli istituti di volta in volta esaminati, nell'ottica di favorire il più possibile lo sviluppo di competenze trasversali. Nella medesima ottica, saranno offerte agli studenti pure alcune iniziative formative avanzate, nelle quali saranno coinvolte numerose professionalità diverse, accademiche e non.

Testi consigliati

1) uno dei seguenti Manuali, in alternativa tra loro:

A. TRABUCCHI, Istituzioni di diritto civile, 49a ed. a cura di G. TRABUCCHI, WOLTERS KLUWER - CEDAM, 2019, esclusi la Sez. III del Capo IX (procedure concorsuali), la Sez. V del Capo X (contratti di banca e di conto corrente), la Sez. IV del Capo XII (titoli di credito e valori mobiliari) e l’intero Capo XIII (proprietà intellettuale e concorrenza);

A. TORRENTE – P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, 24a ed. a cura di F. ANELLI e C. GRANELLI, Giuffrè, 2019, esclusi i Capitoli XLVI (contratti bancari), LI, sezione D) (titoli di credito), LII (cambiale), LIIII (assegni), e l’intera parte sull’impresa (dal Capitolo LVI al Capitolo LXIV).

2) L’ultima edizione di un Codice civile con le principali leggi collegate, quali, in alternativa tra loro:

M. CONFORTINI - G. GUIDA (a cura di), Codice civile ragionato con schemi a lettura guidata, NEL DIRITTO EDITORE (ove pure taluni brevi commenti di chiarificazione delle disposizioni di legge).

S. PETITTI - E. VINCENTI, Codice civile e leggi complementari, Giuffré (edizione compatta).

A. DI MAJO (a cura di), Codice civile, Giuffré.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Alberto Trabucchi Istituzioni di diritto civile (Edizione 49) Cedam 2019

Modalità d'esame

La modalità a distanza è comunque garantita per tutti gli studenti che lo chiederanno nell’anno accademico 2020/21.

La prova d’esame consiste in una prova scritta articolata in trenta quesiti a risposta multipla aventi per oggetto le tematiche oggetto del programma.
I quesiti vengono formulati sia nella veste di domande "classiche", aventi per oggetto regole ed istituti propri del diritto privato, sia nella veste di casi pratici, dei quali vengono proposte soluzioni alternative, così da potere verificare la preparazione del candidato tanto dal punto di vista della conoscenza degli istituti e delle regole propri del diritto privato quanto sotto il profilo della capacità di utilizzarli ed applicarli in concreto.
Il punteggio viene attribuito assegnando 1 punto per ogni risposta esatta e 0 punti per ogni risposta errata o non data.
Viene proposto altresì un trentunesimo quesito, che viene valutato solo qualora sia stata data risposta esatta a tutti e trenta gli altri quesiti proposti e la risposta esatta al quale comporta l'attribuzione al candidato della lode.
La prova scritta ha una durata di 30 minuti e viene corretta immediatamente dopo la consegna degli elaborati da parte degli studenti, i quali devono quindi assicurare la loro presenza in aula anche nelle ore successive alla conclusione della prova. Si raccomandano gli studenti affinché si organizzino per rimanere in aula per varie ore, poiché, nel citato periodo di tempo, ciascuno studente sarà chiamato in cattedra dal titolare del corso, per verificare la propria prova scritta e le correzioni ricevute, oltre che per dichiarare se intende o meno accettare il voto conseguito. In tale occasione, gli studenti che avranno riportato un voto pari o superiore a 27/30 potranno altresì sostenere un colloquio orale, a seconda dell'andamento del quale il loro voto definitivo potrà migliorare o peggiorare.
Gli studenti che non dovessero rimanere a usufruire di queste possibilità troveranno invece l'esito dell'esame registrato direttamente nella loro carriera, a pochi giorni di distanza.
Non sono previste prove intermedie.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI