Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Type D and Type F activities
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea in Economia e innovazione aziendale - Enrollment from 2025/2026SOFT SKILLS
Find out more about the Soft Skills courses for Univr students provided by the University's Teaching and Learning Centre: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
The Contamination Lab Verona (CLab Verona) is an experiential course with modules on innovation and enterprise culture that offers the opportunity to work in teams with students from all areas to solve challenges set by companies and organisations.
Upon completion of a CLab, students will be entitled to receive 6 CFU (D- or F-type credits).
Find out more: https://www.univr.it/clabverona
PLEASE NOTE: In order to be admitted to any teaching activities, including those of your choice, you must be enrolled in the academic year in which the activities in question are offered. Students who are about to graduate in the December and April sessions are therefore advised NOT to undertake extracurricular activities in the new academic year in which they are not enrolled, as these graduation sessions are valid for students enrolled in the previous academic year. Therefore, students who undertake an activity in an academic year in which they are not enrolled will not be granted CFU credits.
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze: “Conflitti. Riconoscere, prevenire, gestire” - 2022/2023 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Securitisation transactions - Focus on securitisations of OF NPL / NPE /UTP | D |
Michele De Mari
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Soft Skills Coaching Days - 2022/2023 | D |
Paola Signori
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | The Fashion Lab - 2022/23 | D |
Caterina Fratea
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Economic Thinking and Thesis Writing | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Job club | D |
Paola Signori
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Data Analysis Laboratory with R (Vicenza) | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Data Visualization Laboratory | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Python Laboratory | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Data Science Laboratory with SAP | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Advanced Excel Laboratory (Vicenza) | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Excel Laboratory (Vicenza) | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Piano di marketing 2022/23 | D |
Fabio Cassia
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Programming in Mathlab | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Programming in SAS | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Business & predictive analytics for International Firms (with Excel Applications) - 2022/23 | D |
Angelo Zago
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | The Chartered Accountant as a business consultant | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Project "B-EDUCATION: ideas that count" - 1 cfu | D |
Roberto Bottiglia
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Project "B-EDUCATION: ideas that count" - 2 cfu | D |
Roberto Bottiglia
(Coordinator)
|
Soft Skills Coaching Days - 2022/2023 (2022/2023)
Teaching code
4S011426
Teacher
Coordinator
Credits
1
Also offered in courses:
- Soft Skills Coaching Days - 2022/2023 of the course Bachelor's degree in Economics, Firms and International Markets
- Soft Skills Coaching Days - 2022/2023 of the course Master’s degree in Management and business strategy
- Soft Skills Coaching Days - 2022/2023 of the course Master’s degree in International Economics and Business
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
NN - -
Period
Primo semestre (lauree) dal Sep 19, 2022 al Jan 13, 2023.
Learning objectives
I Soft Skills Coaching Days sono organizzati da Esu4job in collaborazione con la Fondazione Studi Universitari di Vicenza al fine di stimolare gli studenti della sede vicentina, già dai primi anni di frequenza, a sviluppare abilità comunicative, relazionali e cognitive utili sia per affrontare al meglio il percorso formativo universitario, sia per essere preparati nei momenti di definizione degli stage con le imprese e così orientarsi al meglio al mondo del lavoro. La proposta dell’A.A. 2022/23 prevede alcuni appuntamenti online e altri in presenza dedicati allo sviluppo delle soft skills e all'orientamento al lavoro.
Program
Si tratta un percorso di cinque incontri, che include due moduli online, due sessioni di gaming, e un evento in presenza (facoltativo per i triennalisti) più un elaborato finale.
Moduli frontali (online)
• Obiettivo Professionale: il modulo si propone l’obiettivo di rispettare i principi dell’orientamento life long rafforzando il pensiero critico e la capacità di presa di decisione.
• Soft Skills: l’incontro è focalizzato ad aumentare la consapevolezza degli studenti sulle soft skill, che rappresentano quel bagaglio personale fa da bussola per orientare le scelte future facendo emergere il potenziale di ognuno.
Sessioni di Gaming (in presenza)
• Gaming 1 - Comunicazione e Team Working (comunicazione efficace, raggiungimento degli obiettivi, creatività)
Obiettivo del gioco: creare una storia che le figure sui dadi. L’area viene indagata attraverso l’utilizzo di un tool in cui i partecipanti lanciano dei dadi che hanno dei simboli disegnati sopra, che dovranno essere inseriti in una storia, da loro creata e raccontata in breve tempo.
• Gaming 2- Leadership e creatività (leadership, comunicazione, risoluzione dei problemi)
Obiettivo del gioco: disinnescare la bomba con l’aiuto del gruppo che darà le direttive sulle mosse da fare. L’area viene indagata attraverso l’utilizzo di un tool in cui i partecipanti vengono messi alla prova in un tempo ristretto.
Periodo di svolgimento: primo semestre 2022/2023 nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022. L’iniziativa viene ripetuta anche nel secondo semestre fra aprile e maggio 2023. L’edizione 2022/23 secondo semestre prevede un percorso di cinque incontri, gestiti da formatori specializzati, più un elaborato finale.
Destinatari: L’iniziativa è rivolta a tutti gli studenti universitari di area economico-aziendale della sede vicentina. Considerato che le sessioni di gaming non sono sostenibili per gruppi di oltre 20 persone, è necessario il numero chiuso per le iscrizioni. Non ci sarà selezione delle candidature. Le iscrizioni rimarranno aperte fino al raggiungimento dei posti disponibili, o comunque fino al giorno prima del secondo incontro in caso di posti residui.
Calendario incontri I semestre (presso sala 3 di Viale Margherita 87 - VI):
• 27 ottobre ONLINE (ore 11.00-13.00) - Obiettivo professionale;
• 9 novembre (facoltativo per i triennalisti) sala 3 – evento di Capitale NordEst su Imprenditoria femminile;
• 24 novembre ONLINE (ore 11.00-13.00) - Sof Skills;
• 1 dicembre IN PRESENZA in sala 3 (ore 11.00-13.00) - Comunicazione e Team Working;
• 15 dicembre IN PRESENZA in sala 3 (ore 11.00-13.00) - Leadership e creatività.
Calendario appuntamenti II semestre (tutti online):
• 17 marzo 14:00-15:00: Obiettivo professionale
• 31 marzo 14:00-15:00: Soft Skills
• 21 aprile 14:00-15:00: Lavoro e Social network
• 5 maggio 14:00-15:00: Il colloquio di selezione
• 19 maggio 14:00-15:00: Sessione di gaming
Learning assessment procedures
Si ricorda che i laureandi di dicembre 2022/aprile 2023 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2022/2023, mentre le sessioni di laurea si riferiscono all'a.a. 2021/2022.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2022/2023 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.
PRIMO SEMESTRE
Per l’ottenimento del credito formativo, gli studenti sono invitati alla redazione dell’elaborato finale al termine del percorso (da consegnare entro il 20/12/2022).
Il riconoscimento di 1 cfu è approvato se lo studente partecipa ad almeno 3 incontri tra moduli frontali (escluso evento) e gaming, e completa l’elaborato finale secondo le richieste dei formatori.
Data proposta per l’appello verbalizzante: 16/01/2023 per l’edizione del primo semestre.
Impegno orario richiesto: Ogni incontro dura minimo 120 minuti e può assegnare piccoli approfondimenti, esercizi e task individuali da svolgere individualmente per mettere in pratica quanto appreso prima dell’incontro successivo. L’impegno totale è di cinque incontri previsti totali, per un totale di 10 ore (di cui 8 tra moduli frontali e gaming), e circa 20 di lavoro individuale nell’arco di due mesi.
CFU proposti: 1 CFU
SECONDO SEMESTRE
Le condizioni per l’ottenimento del CFU richiedono la partecipazione a 4 incontri su 5 e in aggiunta la redazione di un elaborato finale secondo le richieste e le scadenze definite dai formatori.
Teaching materials e documents
-
Locandina (png, it, 421 KB, 4/26/23)