Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia e gestione delle imprese (2024/2025)
Codice insegnamento
4S00124
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Economia e gestione delle imprese del corso Laurea in Economia, imprese e mercati internazionali [L-33]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
Secondo semestre L dal 17 feb 2025 al 30 mag 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di introdurre gli studenti ai temi del governo delle imprese e dei processi decisionali a supporto delle scelte aziendali per la competitività, in una logica di relazioni armoniche con il contesto esterno. Peculiare della materia è la prospettiva ampia in grado, da un lato, di collocare l’impresa nel più vasto contesto ambientale e, dall’altro, di fornire un inquadramento ai successivi approfondimenti specialistici. In particolare, esso intende dotare gli studenti delle basi concettuali fondamentali dell’impresa e del management, dei principali profili di gestione nonché dei criteri e delle logiche decisionali di riferimento, non solo in chiave conoscitiva, ma anche in relazione allo sviluppo delle connesse capacità applicative. Particolare attenzione viene dedicata ai temi dell'imprenditorialità, dell'innovazione e dei modelli di business innovativi con riferimento ai mercati sia nazionali che internazionali. Al termine delle lezioni, lo studente sarà in grado di possedere i concetti-chiave per interpretare il comportamento dell’impresa, per comprendere le logiche e gli strumenti fondamentali del suo funzionamento, per apprezzare il ruolo dell'innovazione e infine per individuare idonei percorsi di azione sia a livello di funzione aziendale che soprattutto di impresa nel suo complesso.
Prerequisiti e nozioni di base
Si consiglia agli studenti di affrontare l’esame di Economia e Gestione delle Imprese dopo aver acquisito le conoscenze dell’insegnamento di Economia Aziendale.
Trattandosi di un corso di base, l’insegnamento è sconsigliato agli studenti Erasmus.
Programma
Le nozioni di impresa, imprenditorialità, innovazione
L’impresa tra offerta di beni, servizi e nuove forme di creazione del valore
Le finalità imprenditoriali classiche e le tendenze innovative
Evoluzione della natura dell'impresa
Visione, missione e valori
La Filiera Produzione-Distribuzione-Consumo e l'innovazione nei modelli di business
L’impresa e il contesto ambientale
La legittimazione e la responsabilità sociale d’impresa
L’imprenditore e la nascita dell’impresa
I fattori della produzione
Le funzioni dell’impresa
Creatività, innovazione e digitalizzazione
La funzione della produzione e le scelte di integrazione e di decentramento produttivo
La struttura organizzativa e lo human resource management
I processi decisionali aziendali: dalla razionalità assoluta alla ecological rationality
Il business plan
I calcoli di convenienza economica
I metodi per l’analisi della convenienza economica degli investimenti industriali
I problemi di confronto operativo
Le strategie d’impresa complessive e competitive
Il rapporto tra impresa e mercato: dall’evoluzione storica alle prospettive del futuro
Pervasività d'impresa e relazioni di mercato
Bibliografia
Modalità didattiche
Le modalità didattiche consistono sia in lezioni frontali per quanto attiene alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali sia in esercitazioni utili all’implementazione delle metodologie di analisi sui calcoli di convenienza economica. In aggiunta a ciò, sono previste forme di didattica interattiva quali la proiezione di film, l’esame di case study e lo svolgimento di lavori di gruppo in aula, nonché la partecipazione di studiosi, imprenditori, manager ed esperti in qualità di testimoni privilegiati. È previsto inoltre il ricorso ad alcuni strumenti di Moodle per lo svolgimento di attività formative a distanza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta composta da 6 domande a risposta aperta, con possibili esercizi sui calcoli di convenienza economica.
Le domande verteranno sugli argomenti affrontati in aula, sui libri di testo e sui materiali indicati nel programma d'esame.
La prova orale (per chi avrà superato la prova scritta) sarà facoltativa o a discrezione del docente.
Vista l'unitarietà della materia e l'importanza dell'acquisizione di una visione d'insieme, per questo insegnamento non è prevista la prova intermedia.
Criteri di valutazione
La prova viene valutata sulla base della conoscenza della materia e del grado approfondimento di specifici argomenti, della capacità di collegarli tra loro in modo sistematico, dell'appropriatezza del linguaggio utilizzato e infine della capacità di ragionamento e analisi critica.
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione finale è espressa in 30esimi e tiene conto di tutte le prove sostenute ai fini dell’accertamento dell’apprendimento.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita