Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia, imprese e mercati internazionali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Finanza aziendale (Sarà attivato nell'A.A. 2024/2025)
Codice insegnamento
4S00495
Crediti
9
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/09 - FINANZA AZIENDALE
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si configura come insegnamento di base volto a fornire il quadro di riferimento per le principali tematiche attinenti alla finanza aziendale. A tal fine, il programma integra le conoscenze e le metodologie della finanza, necessarie per l’analisi della dinamica finanziaria di impresa, con le principali teorie della finanza (quantificazione del rischio, costo del capitale, struttura finanziaria ottimale) utili per comprendere le opportunità offerte dai mercati nella fase di raccolta e impiego del capitale finanziario in azienda. Data la relazione stringente tra principi fondamentali della finanza aziendale e dell’intermediazione finanziaria, il corso si propone altresì di fornire un inquadramento generale degli elementi costitutivi il sistema finanziario. L’obiettivo del corso consiste nel trasferire agli studenti una buona padronanza degli strumenti teorici e di metodo a supporto delle analisi finanziarie aziendali, sia dal punto di vista interno (pianificazione finanziaria) che esterno (diagnosi e valutazione) all’azienda. Al termine del corso lo Studente sarà in grado di comprendere e interpretare le dinamiche aziendali inerenti alla corretta allocazione delle risorse finanziarie in termini di fabbisogni finanziari e forme di copertura, valutando altresì in maniera critica ed autonoma le connesse implicazioni in termini di equilibrio finanziario dell’impresa.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: