Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia, imprese e mercati internazionali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto dei rapporti di lavoro nell'impresa (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008942
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Diritto del lavoro del corso Laurea in Economia e Commercio (Vicenza)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO
Periodo
secondo semestre (lauree) dal 21 feb 2022 al 1 giu 2022.
Obiettivi formativi
L’insegnamento mira a fornire agli studenti una preparazione complessiva di base sui più importanti principi ed istituti del diritto sindacale, del diritto dei rapporti individuali di lavoro e del diritto della previdenza sociale. Durante il corso l’esposizione teorica della regolamentazione giuridica viene accompagnata da riferimenti agli orientamenti della giurisprudenza e a casi pratici, che consentono di verificare l’applicazione concreta della disciplina e favoriscono una partecipazione più attiva degli studenti.
Al termine delle lezioni lo studente dovrà dimostrare di conoscere i concetti e le regole giuridiche fondamentali che disciplinano i rapporti giuridici di lavoro e previdenziali. In particolare allo studente verrà chiesto di saper affrontare le principali problematiche giuridiche relative a tali rapporti, dimostrando di aver acquisito capacità di ragionamento giuridico e di uso appropriato del linguaggio giuslavoristico.
Programma
Il programma del corso si articola in due parti. La prima parte si focalizza sui principali istituti del diritto sindacale. La seconda parte approfondisce i profili relativi al rapporto individuale di lavoro.
Il programma comprende in particolare le seguenti tematiche:
- origini, oggetto e fonti del diritto del lavoro;
- il diritto sindacale: organizzazioni sindacali, diritti sindacali, contrattazione collettiva, conflitto collettivo;
- lavoro subordinato e lavoro autonomo;
- la costituzione del rapporto di lavoro e i contratti di lavoro subordinato;
- lo svolgimento del rapporto di lavoro: poteri, diritti e obblighi delle parti;
- la cessazione del rapporto di lavoro;
- la tutela dei diritti dei lavoratori.
Sarà dedicata particolare attenzione alla normativa proveniente dall'Unione europea e dall'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL).
Le modalità didattiche dell'insegnamento consistono in lezioni frontali.
Il materiale utilizzato a lezione sarà messo a disposizione nella piattaforma e-learning.
Bibliografia
Modalità d'esame
Modalità di svolgimento dell’esame:
la verifica delle competenze acquisite dagli studenti e del raggiungimento degli obiettivi formativi avviene tramite una prova orale.
Le modalità della prova sono uguali per frequentanti e non frequentanti.
Essa verte sull'intero programma, reperibile nella piattaforma e-learning. Tale programma è costituito da alcuni capitoli dei due manuali consigliati.
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
Non sono previste prove intermedie.