Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia, imprese e mercati internazionali - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/it/clabverona
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | B-education: idee che valgono (1 cfu) 2024/2025 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | B-education: idee che valgono (2 cfu) 2024/2025 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze “Italia nel mondo” - 2024/2025 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Finanza etica 2024/2025 | D |
Giorgio Mion
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Intelligenza artificiale (IA) generativa per la comunicazione aziendale 2024/2025 | D |
Massimo Melchiori
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Metodi e strumenti per la review della letteratura 2024/2025 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il commercialista consulente d'impresa 2024/2025 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Soft skills coaching days 2024/2025 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Lingua francese competenza linguistica - liv. B1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua francese competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua inglese competenza linguistica - liv. C1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua russa competenza linguistica - liv. B1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua russa competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua spagnola competenza linguistica - liv. B1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua spagnola competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua tedesca competenza linguistica - liv. B1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua tedesca competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
Storia economica (2024/2025)
Codice insegnamento
4S00375
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Storia economica del corso Laurea in Economia e innovazione aziendale [L-18]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA
Periodo
Primo semestre L dal 23 set 2024 al 10 gen 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di fornire gli elementi di base per la comprensione dell'evoluzione economica mondiale tra età moderna e contemporanea. Delineate le condizioni storiche che stanno all'origine dello sviluppo e dell'espansione europea, il corso approfondisce, per i secoli XV-XXI, le forme di organizzazione agricola, produttiva e di circolazione dei beni caratteristiche delle diverse aree del mondo (Europa, Africa, Asia, America). Nel quadro delineato, l'insegnamento si propone di far acquisire agli studenti la conoscenza degli antecedenti storici che hanno determinato le caratteristiche economiche del mondo odierno. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di avere raggiunto una adeguata capacità comunicativa, espositiva e critica. A tal proposito particolare attenzione verrà rivolta alla profondità ed estensione delle notizie apprese; alle proprietà di linguaggio nell'esposizione dei concetti e delle nozioni; alla capacità di collegare in maniera appropriata le diverse conoscenze acquisite; alla capacità di rapportare in maniera critica gli eventi del passato con quanto avviene nella contemporaneità.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richieste conoscenze preliminari. Si consiglia la consultazione di un manuale di Storia delle Scuole Superiori
Programma
Le caratteristiche del settore primario in età moderna.
Le attività di trasformazione in Europa tra Cinquecento e Settecento.
Mercanti, traffici, aree commerciali in Europa e fuori d'Europa tra Cinque e Settecento.
La rivoluzione industriale: i casi dell'Inghilterra, della Francia, della Germania, degli Stati Uniti e dell'Italia.
L'epoca del liberismo assoluto (1850-1875).
La risposta protezionista dello stato (1875-1914).
La prima guerra mondiale ed i suoi effetti.
La grande depressione e gli anni tra le due guerre.
La seconda guerra mondiale ed i suoi effetti.
Il nuovo assetto dell'economia internazionale (1939-1953). Il sistema di Bretton Woods e la sua trasformazione.
Le crisi petrolifere, la stagflazione e l'emergere della deregulation.
L'economia mondiale dalla seconda metà del Novecento alla globalizzazione finanziaria del XXI secolo.
Le quattro rivoluzioni industriali.
Dalla grande divergenza alla convergenza economica.
L'evoluzione delle dimensioni e delle forme d'impresa in prospettiva storica in Italia, in Europa, nel contesto globale.
E' vivamente consigliata la consultazione di un manuale di storia generale relativamente ai secoli XIV-XX.
Ulteriore materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento durante il corso. Testi di approfondimento su singoli temi del programma, inoltre, verranno indicati dal docente agli studenti frequentanti.
LIBRI DI TESTO:
M. Carboni, L'ascesa economica dell'Europa 1450-1750, Bologna, Il Mulino, 2016
E. De Simone, Storia Economica. Dalle rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Milano, Franco Angeli, 2014
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali e possibili seminari di approfondimento. Saranno disponibili, nella pagina web dell'insegnamento, i materiali didattici utilizzati a lezione. Le lezioni si tengono in presenza, con registrazione nella piattaforma Panopto. La registrazione verrà messa a disposizione nell'arco di qualche giorno.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in un colloquio teso ad accertare attraverso domande sui testi indicati la complessiva maturità del candidato. Durante la prova orale saranno posti vari quesiti sui diversi argomenti del programma, al fine di verificare la capacità comunicativa, espositiva e critica dello studente. A tal proposito particolare attenzione verrà rivolta:
- alla profondità ed estensione delle notizie apprese;
- alle proprietà di linguaggio nell'esposizione dei concetti e delle nozioni;
- alla capacità di collegare in maniera adeguata le diverse conoscenze acquisite;
- alla capacità di rapportare in maniera critica gli eventi del passato con quanto avviene nella contemporaneità.
Criteri di valutazione
Esame orale
Voti in trentesimi
La valutazione prenderà in esame in particolare le seguenti abilità:
- profondità ed estensione delle nozione apprese;
- proprietà di linguaggio nell'esposizione dei concetti e delle nozioni;
- capacità di collegare in maniera adeguata le diverse conoscenze acquisite;
- capacità di rapportare in maniera critica gli eventi del passato con quanto avviene nella contemporaneità.
Criteri di composizione del voto finale
Voti in trentesimi
Lingua dell'esame
italiano