Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze sulla “leadership” femminile: dati, riflessioni ed esperienze - 2023/2024 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio didattico sulla cartolarizzazione dei crediti - 2023/2024 | D |
Michele De Mari
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Programmazione in Matlab - 2023/2024 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di analisi dei dati con R (Vicenza) – 2023/2024 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Data Visualization - 2023/2024 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Python - 2023/2024 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di SAP per il Data Science - 2023/2024 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio Excel avanzato (Vicenza) - 2023/2024 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio Excel (Vicenza) - 2023/2024 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Pianifica il tuo futuro - 1 cfu - 2023/2024 | D |
Paolo Roffia
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Pianifica il tuo futuro - 3 cfu - 2023/2024 | D |
Paolo Roffia
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Programmazione in SAS - 2023/2024 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° 2° | Digital experiments in economics - 2023/2024 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Topics in economics and ethics of artificial intelligence- 2023/2024 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Il dottore commercialista come consulente d'impresa - 2023/2024 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Key markets / business approach & business negotiations - 2023/2024 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Soft skills coaching days (Vicenza) - 2023/2024 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
Microeconomia (2023/2024)
Codice insegnamento
4S00239
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Microeconomia del corso Laurea in Economia e innovazione aziendale [L-18]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Periodo
Primo semestre (lauree) dal 25 set 2023 al 19 gen 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L'insegnamento si propone di fornire le basi concettuali e metodologiche necessarie per analizzare e interpretare come i consumatori e le imprese prendono le loro decisioni e come sono organizzati i mercati. Lo studente apprenderà gli strumenti per analizzare comportamenti strategici da parte di imprese e consumatori, competenze fondamentali per analizzare i mercati internazionali. Il corso si propone di fornire un insegnamento della microeconomia evidence-based, quindi affiancato da evidenza empirica e sperimentale sulle teorie affrontate. Inoltre, la teoria microeconomica classica verrà integrata da approcci innovativi e interdisciplinari riguardo al comportamento degli attori economici con un particolare focus sull’economia comportamentale.
Prerequisiti e nozioni di base
E' richiesta una buona conoscenza della matematica di base in particolare riguardo a regole di derivazione e integrazione.
Programma
Libri di testo: "Microeconomia" di Hal R. Varian, Cafoscarina, 2011; "Esercizi di microeconomia" di Giam Pietro Cipriani e Tamara Fioroni, Giappichelli, 2020. Ulteriore materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning dell'insegnamento.
Il programma trattera’ i seguenti argomenti:
A. Teoria del consumatore
• Vincolo di bilancio (Varian, Cap. 2)
• Preferenze (Varian, Cap. 3)
• Utilita’ (Varian, Cap. 4)
• Scelta (Varian, Cap. 5)
• Domanda (Varian, Cap. 6)
• Equazione di Slustky (Varian, Cap. 8)
• Acquistare e vendere (Varian, Cap. 9)
• Incertezza (Varian, Cap. 12)
• Surplus del consumatore (Varian, Cap. 14)
• Domanda di mercato (Varian, Cap. 15)
• Equilibrio (Varian, Cap. 16)
B. Teoria dell’impresa
• Tecnologia (Varian, Cap. 18)
• Massimizzazione del profitto (Varian, Cap. 19)
• Minimizzazione dei costi (Varian, Cap. 20)
• Curve di costo (Varian, Cap. 21)
• Offerta dell’impresa (Varian, Cap. 22)
• Offerta dell’industria (Varian, Cap. 23)
• Monopolio (Varian, Cap. 24)
• Teoria dei giochi (Varian, Cap. 28)
• Applicazioni della teoria dei giochi (Varian, Cap. 29)
• Oligopolio (Varian, Cap. 27)
C. Fallimenti del mercato
• Esternalità (Varian, Cap. 34)
• Beni pubblici (Varian, Cap. 36)
• Informazione asimmetrica (Varian, Cap. 37)
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso prevede 6 ore a settimana di lezioni frontali e 2 ore di esercitazioni. I contenuti verranno registrati sulla piattaforma Panopto.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Scritto. E' prevista una prova intermedia facoltativa che verte sulla prima metà del programma.
Criteri di valutazione
La prova intermedia, il secondo parziale, e l'esame intero hanno tutti la stessa modalità. Sono composti da una parte a risposta multipla e un esercizio da svolgere su foglio protocollo. Il voto viene calcolato come la media tra i voti ottenuti nelle due parti. La durata è 90 minuti.
Risposta multipla
- Il test a risposta multipla è composto da 15 domande, 8 di teoria e 7 brevi esercizi.
- Punteggio: +2 punti per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta errata o non data.
- E’ necessario totalizzare un punteggio di almeno 16/30 in questa parte per passare la prova. Se non viene raggiunto tale punteggio, la prova si considera non superata indipendentemente dalla seconda parte.
Esercizi
- Questa parte sarà composta da un esercizio che deve essere svolto su foglio protocollo. Verrà valutata sia la correttezza della risposta che lo svolgimento dell’esercizio.
Criteri di composizione del voto finale
Se si supera la prova intermedia con almeno 18, l'esame finale verterà sulla seconda parte del programma. Il voto finale sarà calcolato come la media tra la prova intermedia e l'esame finale. Se la prova intermedia non viene superata, l'esame finale verterà sull'intero programma.
Lingua dell'esame
Italiano