Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze: “Conflitti. Riconoscere, prevenire, gestire” - 2022/2023 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | La cartolarizzazione dei crediti. Focus sulla gestione dei crediti NPL / NPE / UTP - 2022/2023 | D |
Michele De Mari
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Soft Skills Coaching Days - 2022/2023 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | The Fashion Lab - 2022/23 | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Business & predictive analytics for International Firms (with Excel Applications) - 2022/23 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il dottore commercialista come consulente d'impresa - 2022/23 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Progetto "B-EDUCATION: idee che valgono" (1 cfu) | D |
Roberto Bottiglia
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Progetto "B-EDUCATION: idee che valgono" (2 cfu) | D |
Roberto Bottiglia
(Coordinatore)
|
Macroeconomia (2022/2023)
Codice insegnamento
4S00242
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Macroeconomia del corso Laurea in Economia e innovazione aziendale [L-18]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Periodo
Secondo semestre (lauree) dal 20 feb 2023 al 31 mag 2023.
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di introdurre lo studente ai temi fondamentali della macroeconomia che si occupa del funzionamento aggregato dei sistemi economici aperti agli scambi internazionali determinato dal comportamento collettivo dei consumatori, delle imprese, dall'intervento nell'economia dello stato e dai vincoli e opportunità derivanti relazioni economiche con il resto del mondo. L’insegnamento intende altresì fornire allo studente la conoscenza e la comprensione del linguaggio scientifico e della metodologia propri della teoria macroeconomica che si avvale di strumenti e modelli matematici per la formalizzazione dei meccanismi che governano i mercati dei beni, della moneta e del lavoro nazionali e internazionali la cui interazione determina il livello del reddito, dell’occupazione e l’andamento dei prezzi. Il corso affronterà anche l’evolversi dei nuovi scenari macroeconomici internazionali e l’impatto dell’innovazione e del progresso tecnico sui processi di crescita economica di lungo periodo dei paesi. Al termine del corso, che accanto alle normali lezioni frontali prevede anche testimonianze di relatori esterni provenienti dal mondo accademico, da istituzioni economiche e da imprese, lo studente dovrà dimostrare di essere capace di utilizzare gli strumenti analitici della macroeconomia per la comprensione e l’interpretazione dei fenomeni che regolano l'evoluzione e le nuove tendenze dei sistemi economici sia a livello nazionale che nel contesto europeo e internazionale e per valutare gli effetti macroeconomici degli interventi della Banca Centrale e delle autorità di politica fiscale.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza delle basi dell'algebra lineare: soluzione di equazioni lineari e sistemi di equazioni lineari; rappresentazione grafica di funzioni lineari (rette) e iperboli
Programma
Il programma del corso di macroeconomia si articola come segue:
1. Lineamenti sulle principali scuole del pensiero economico.
2. Cenni di contabilità nazionale.
3. Domanda aggregata e il moltiplicatore del reddito.
4. Mercato dei beni e della moneta:Il modello IS-LM in economia chiusa e aperta
5. Consumi, investimenti, spesa pubblica.
6. Domanda e offerta aggregata.
7. Inflazione e disoccupazione.
8. La macroeconomia dell'Unione Europea
9. Relazioni macroeconomiche internazionali: interdipendenza, vincoli e nuove tendenze
Il programma del corso si divide logicamente in tre parti:
(i) modelli di determinazione della produzione e dell'occupazione nel breve periodo in economia chiusa;
(ii) modelli di medio periodo per l'analisi dell'inflazione e delle variazioni cicliche della produzione;
(iii) modelli di analisi delle relazioni macroeconomiche internazionali e dei nuovi trend dell'economia mondiale
Bibliografia
Modalità didattiche
Modalità didattica del corso è la lezione frontale in presenza in aula. Nelle lezioni in aula verranno sviluppati gli argomenti della teoria macroeconomica. Alle lezioni di teoria si aggiungeranno esercitazioni in aula e testimonianze di esperti. Verrà fatto uso della piattaforma e-learning di Ateneo per mettere a disposizione degli studenti i materiali utilizzati nelle esercitazioni ed altre letture utili alla comprensione della materia.
Testi
G. TONDINI, Formazione e distribuzione della ricchezza nelle diverse scuole di pensiero, Aracne Roma, 2006.
DORNBUSCH,FISCHER,STARTZ,CANULLO,PETTENATI, Macroeconomia, McGraw-Hill Higher Education Italy, Milano, 2020, 12° ed.
Capitoli: 1,2,4,5,6,7,8 (eccetto appendice),9 (solo paragrafo 9.1), 10,13,15.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova di accertamento finale consiste in un esame scritto con domande aperte sulle teorie macroeconomiche spiegate nel corso. Gli studenti potranno effettuare una prova intermedia sul programma del corso spiegato nelle prime cinque settimane di lezione. Gli studenti che supereranno la prova intermedia potranno completare l'esame sul resto del programma nel primo appello della sessione estiva.
Criteri di valutazione
Nella prova d'esame, lo studente dovrà mostrare la padronanza dei ragionamenti logici della macroeconomia e la capacità di usare le formalizzazioni grafiche e matematiche dei principali modelli macroeconomici di breve, medio e lungo periodo.
Il voto finale terrà conto della correttezza e completezza delle risposte date alle domande d'esame.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale sarà dato dalla somma dei voti parziali ottenuti dallo studente su ciascuna domanda.
Nel caso di partecipazione alle prove intermedie, il voto finale sarà dato dalla media dei voti ottenuto nelle due parti.
Lingua dell'esame
Italiano