Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia, imprese e mercati internazionali - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze: “Conflitti. Riconoscere, prevenire, gestire” - 2022/2023 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | La cartolarizzazione dei crediti. Focus sulla gestione dei crediti NPL / NPE / UTP - 2022/2023 | D |
Michele De Mari
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Soft Skills Coaching Days - 2022/2023 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | The Fashion Lab - 2022/23 | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Business & predictive analytics for International Firms (with Excel Applications) - 2022/23 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il dottore commercialista come consulente d'impresa - 2022/23 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Progetto "B-EDUCATION: idee che valgono" (1 cfu) | D |
Roberto Bottiglia
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Progetto "B-EDUCATION: idee che valgono" (2 cfu) | D |
Roberto Bottiglia
(Coordinatore)
|
Diritto pubblico delle liberta' economiche (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008943
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Periodo
Secondo semestre (lauree) dal 20 feb 2023 al 31 mag 2023.
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento considera il diritto pubblico italiano nella sua globalità, prestando particolare attenzione ai diritti di natura economica e, in generale, ai profili economici della materia, anche alla luce dell’influenza che la c.d. “Costituzione economica” ha subito nel corso degli anni a fronte del fenomeno della globalizzazione, dell’impatto proveniente dal diritto europeo e della crisi economica internazionale. I suoi obiettivi formativi sono volti a fornire la conoscenza dei principî, delle regole, degli istituti e dei concetti basilari di tale disciplina giuridica.
Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di conoscere le principali categorie giuridiche del diritto pubblico e, nello specifico, quelle attinenti alle libertà economiche, di comprendere e valutare i testi normativi e le sentenze relative agli argomenti trattati, di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti (con particolare riferimento anche alle vicende di attualità politico-istituzionale) e di sostenere le proprie tesi con proprietà di linguaggio e argomentazioni adeguate.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno
Programma
Il programma del corso si articola in due parti: la prima parte si focalizza sugli istituti base del diritto pubblico per fornire agli studenti le nozioni essenziali della materia; la seconda parte – anche attraverso appositi seminari – andrà ad approfondire i profili relativi alla Costituzione economica e alle libertà economiche anche alla luce dell'evoluzione europea
1. Nozioni introduttive: l’ordinamento giuridico statale; la crisi della sovranità dello Stato; gli ordinamenti internazionali e sovranazionali; la globalizzazione; le forme di stato e le forme di governo;
2. Le fonti del diritto
3. L'organizzazione statale (Parlamento; Governo; Presidente della Repubblica)
5. Il potere giudiziario e la giustizia costituzionale;
6. Le autonomie territoriali;
7. I diritti dei cittadini e i doveri costituzionali;
8. La pubblica amministrazione;
9. La Costituzione economica e i rapporti economici: il diritto al lavoro e i diritti sociali connessi; la libertà di iniziativa economica; la proprietà privata; la tutela del risparmio; la tutela della concorrenza
10. La Costituzione economica alla luce del processo europeo e dell’emergenza sanitaria;
11. La Costituzione fiscale;
12. La finanza pubblica e il federalismo fiscale.
GLI ARGOMENTI TRATTATI NEL CICLO DI SEMINARI PER FREQUENTANTI VERRA' DEFINITO SUCCESSIVAMENTE MA RIGUARDERA' ASPETTI SPECIFICI DELLA COSTITUZIONE ECONOMICA
Modalità didattiche
Le modalità didattiche dell'insegnamento consistono in lezioni frontali. Durante le lezioni, oltre ad affrontare i vari istituti del diritto pubblico dal necessario punto di vista teorico, si presterà particolare attenzione anche all'attualità e alla realtà politico-istituzionale in cui i principi del diritto pubblico trovano concreta applicazione.
Al fine di approfondire la parte relativa alla Costituzione economica, accanto alle lezioni frontali, si svolgerà un ciclo di cinque/sei seminari con la partecipazione di esperti esterni (presumibilmente tra aprile e maggio, secondo il calendario che verrà fornito in anticipo).
I materiali didattici utilizzati a lezione saranno disponibili nella piattaforma e-learning dell’insegnamento.
In particolare, al fine di agevolare la frequenza, la traccia di ogni lezione verrà caricata sulla piattaforma già prima del relativo svolgimento.
Materiali di riferimento
Gli studenti che frequentano le lezioni possono preparare l’esame sugli appunti e sui materiali utilizzati in aula, scegliendo, inoltre, una delle seguenti opzioni:
- stesura di una breve relazione (di 5-10 cartelle) traendo spunto dagli argomenti trattati nel ciclo di seminari svolti dagli esperti esterni (da consegnarsi almeno sette giorni prima della data dell’esame)
oppure
- studio del testo G. AMATO, Bentornato Stato, ma, il Mulino, 2022.
Gli studenti che non frequentano le lezioni (e i frequentanti che preferiscono avere anche un manuale di riferimento) sono tenuti a preparare l'esame sui seguenti testi:
- T. Groppi, A. Simoncini, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, ult.ed.
- F. Clementi, L. Cuocolo, F. Rosa, G.E. Vigevani, La Costituzione italiana Vol. 1, il Mulino, 2021, limitatamente al Titolo III, “Rapporti economici” (pp. 247-315). Si segnala che è acquistabile online il singolo Titolo tratto dal libro
- G, Amato, Bentornato Stato, ma, il Mulino, 2022.
In ogni caso, si raccomanda per tutti gli studenti, una costante consultazione diretta dei testi normativi di riferimento e, in particolar modo, della Costituzione (scaricabile online e presente alla fine del manuale indicato)
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali e ciclo di seminari
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolgerà in forma orale sull'intero programma.
La relazione predisposta dagli studenti frequentanti concorrerà alla valutazione complessiva, mediante l’attribuzione di un punteggio aggiuntivo fino a 3 punti.
E' prevista una prova intermedia facoltativa sempre in forma orale a metà corso sulla parte del programma che sarà debitamente indicata
Criteri di valutazione
Il colloquio è teso a verificare la profondità e l'ampiezza delle conoscenze acquisite; la capacità di collegare i diversi argomenti della materia; la capacità di esporre con linguaggio giuridico appropriato; la capacità di argomentare e sostenere le proprie tesi.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale è espresso in trentesimi (con eventuale punteggio fino a tre punti per la relazione predisposta)
Lingua dell'esame
Italiano