Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia, imprese e mercati internazionali - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/it/clabverona
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | B-education: idee che valgono (1 cfu) 2024/2025 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | B-education: idee che valgono (2 cfu) 2024/2025 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze “Italia nel mondo” - 2024/2025 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Finanza etica 2024/2025 | D |
Giorgio Mion
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Intelligenza artificiale (IA) generativa per la comunicazione aziendale 2024/2025 | D |
Massimo Melchiori
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Metodi e strumenti per la review della letteratura 2024/2025 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il commercialista consulente d'impresa 2024/2025 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Soft skills coaching days 2024/2025 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Lingua francese competenza linguistica - liv. B1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua francese competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua inglese competenza linguistica - liv. C1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua russa competenza linguistica - liv. B1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua russa competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua spagnola competenza linguistica - liv. B1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua spagnola competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua tedesca competenza linguistica - liv. B1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua tedesca competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
Diritto internazionale e dell'unione europea per i mercati globali (2024/2025)
Codice insegnamento
4S008944
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Periodo
Secondo semestre L dal 17 feb 2025 al 30 mag 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso intende fornire allo studente le conoscenze di base relative agli scambi commerciali internazionali nell'era della globalizzazione, con specifica attenzione alle questioni giuridiche legate alle relazioni economiche tra operatori privati. Il corso fornisce un inquadramento del fenomeno del commercio internazionale nell’ambito delle organizzazioni internazionali competenti (soprattutto OMC e Unione europea), focalizzandosi in particolare sul mercato interno dell'Unione europea e sulle politiche europee di concorrenza, nonchè sugli strumenti fondamentali di diritto internazionale privato e processuale applicabili alla contrattualistica internazionale.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno.
Programma
Il corso ha ad oggetto lo studio delle relazioni commerciali nell’attuale contesto globale, con particolare riferimento alla dimensione privatistica degli scambi tra operatori economici. Nello specifico, saranno affrontati i seguenti argomenti
- Nozioni preliminari: i soggetti e le fonti del diritto internazionale; l’Unione europea come organizzazione internazionale, le istituzioni e il sistema delle competenze, le fonti del diritto dell’Unione europea, le competenze della Corte di giustizia dell’Unione europea.
- Inquadramento della regolamentazione internazionale del commercio: le origini del sistema multilaterale degli scambi internazionali (GATT 1947), il sistema dell’OMC (Organizzazione Mondiale del Commercio), i principi fondamentali del sistema e gli accordi attualmente in vigore.
- Inquadramento della regolamentazione europea del commercio: l’Unione europea come attore nel contesto del commercio internazionale e i rapporti con l’OMC, la politica commerciale comune e la negoziazione degli accordi commerciali (bilaterali e multilaterali).
- Il mercato interno dell’Unione europea: le origini del mercato comune, l’avvio e il completamento del mercato interno; le libertà economiche fondamentali (in particolare, la circolazione delle merci, la circolazione dei lavoratori, la libertà di stabilimento e la libera prestazione di servizi, con cenni alla circolazione dei capitali e dei pagamenti), gli sviluppi più recenti e la costruzione del mercato unico digitale.
- Il diritto della concorrenza dell’Unione europea: quadro complessivo della politica settoriale e ambiti di intervento, analisi delle norme rivolte alle imprese (accordi tra imprese e abuso di posizione dominante); cenni al sistema di public enforcement a livello europeo e nazionale (italiano), al private enforcement del diritto della concorrenza e alla disciplina degli aiuti di Stato.
- La contrattualistica internazionale in materia consumeristica: cenni alla protezione dei consumatori nell'ordinamento dell'Unione europea; le fonti di diritto internazionale privato dell’Unione europea applicabili (regolamento c.d. Bruxelles I-bis e regolamento Roma I) con particolare riferimento alle casistiche relative al settore del commercio elettronico.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso sarà tenuto in lingua italiana.
Le lezioni saranno svolte combinando lezioni frontali, dedicate all’apprendimento delle nozioni e degli strumenti normativi che caratterizzano il diritto internazionale e dell’Unione europea rilevante per gli scambi commerciali internazionali, con lezioni dal taglio più pratico, che avranno ad oggetto la discussione di gruppo di case studies e la risoluzione guidata di casi concreti.
I materiali utilizzati durante le lezioni (slides, fonti normative, casi selezionati), che integrano i manuali di riferimento, saranno messi a disposizione tramite la piattaforma e-learning "Moodle".
Gli studenti che si trovano in situazioni particolari di fragilità per condizioni di disabilità o disturbi di apprendimento potranno concordare con le docenti il ricorso ad eventuali materiali e/o strumenti di supporto.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta sull'intero programma del corso.
Gli studenti Erasmus possono scegliere di sostenere l’esame
- in lingua italiana, con la stessa modalità e programma d’esame degli studenti italiani;
- oppure in lingua inglese, concordando previamente le modalità e programma d’esame con le docenti.
Criteri di valutazione
L’esame è volto ad accertare, oltre all’acquisizione delle conoscenze richieste, che gli studenti abbiano maturato sufficienti capacità di analisi. In particolare, la prova è tesa a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l’abilità di collegare in forma sistematica le conoscenze;
- la capacità analitica ed argomentativa.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale è espresso in trentesimi.
La prova scritta è composta da tre domande aperte (ciascuna delle quali sarà valutata con un punteggio da 0 a 5) e da undici domande a risposta multipla (ciascuna delle quali sarà valutata con un punteggio di 1,5 punti in caso di risposta corretta, di -0,5 punti in caso di risposta errata, o di 0 punti se senza risposta).
Agli studenti che risponderanno a tutte le domande in modo corretto sarà attribuita la lode.
Lingua dell'esame
Italiano. Per gli studenti Erasmus, italiano o inglese. | Italian. For Erasmus students, either Italian or English.
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita