Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
primo semestre (lauree) | 28-set-2020 | 23-dic-2020 |
secondo semestre (lauree) | 15-feb-2021 | 1-giu-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione invernale | 11-gen-2021 | 12-feb-2021 |
sessione estiva | 7-giu-2021 | 23-lug-2021 |
sessione autunnale | 23-ago-2021 | 17-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione autunnale (validità a.a. 2019/20) | 9-dic-2020 | 11-dic-2020 |
sessione invernale (validità a.a. 2019/20) | 7-apr-2021 | 9-apr-2021 |
sessione estiva (validità a.a. 2020/21) | 6-set-2021 | 8-set-2021 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Vacanze di Natale | 24-dic-2020 | 6-gen-2021 |
Vacanze di Pasqua | 3-apr-2021 | 6-apr-2021 |
Vacanze estive | 9-ago-2021 | 15-ago-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Vannucci Virginia
virginia.vannucci@univr.itPiano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Il futuro conta (2 cfu) - 2020/21 | D |
Alessandro Bucciol
(Coordinatore)
|
1° | Il futuro conta (3 cfu) - 2020/21 | D |
Alessandro Bucciol
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Alla scoperta del commercio equo e solidale/fair trade - 2020/2021 | D |
Angelo Bonfanti
(Coordinatore)
|
1° | Business skills in action - 2020/21 | D |
Angelo Bonfanti
(Coordinatore)
|
1° | Disegno e simulazione di politiche economiche e sociali - 2020/2021 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
1° | Public debate and scientific writing - 2020/2021 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° | Wake up Italia - 2020/2021 | D |
Sergio Noto
(Coordinatore)
|
Economia aziendale (2020/2021)
Codice insegnamento
4S00003
Docente
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
secondo semestre (lauree) dal 15-feb-2021 al 1-giu-2021.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita dell’azienda, anche in una visione storico-evoluzionista; pur riguardando ogni espressione dell’aziendalità, esso farà particolare riferimento all’impresa della quale si prenderanno in esame aspetti istituzionali e gestionali, anche attraverso la determinazione di opportune quantità di sintesi. Al termine delle lezioni, lo studente avrà appreso le categorie logiche economico-aziendali e saprà utilizzare un linguaggio corretto ed adeguato ad esprimere correttamente la fenomenologia aziendale nei suoi vari aspetti. A conclusione del percorso didattico, lo studente, inoltre, avrà acquisito le competenze applicative necessarie per determinare le quantità attraverso le quali trova espressione – analitica e sintetica – la dinamica gestionale dell’impresa. Infine, lo studente padroneggerà la metodologia contabile per la corretta rilevazione degli accadimenti aziendali durante il periodo amministrativo e delle operazioni di assestamento al termine dello stesso, sapendo anche rappresentare nei documenti informativi ad uso interno il processo generativo di valore sintetizzato nel reddito e nel capitale di esercizio.
Programma
Il programma dell'insegnamento è di seguito riportato per macro-argomenti:
1. L’origine storica degli studi in campo aziendale
2. L’evoluzione del concetto di azienda
3. L’impresa e il mercato
4. La gestione dell’impresa ed i suoi equilibri
5. Il reddito ed il capitale di esercizio
6. La determinazione delle quantità congetturate
7. Strumenti contabili
8. L’evoluzione delle teorie contabili
9. La teorica del sistema del reddito
10. Le rilevazioni contabili durante il periodo amministrativo
11. Le rilevazioni contabili alla fine del periodo amministrativo
12. L’interpretazione dei risultati contabili
*** Modalità didattiche ***
Le modalità didattiche adottate per l’a.a. 2020/21 tengono conto delle disposizioni del Ministero dell’Università e dell’Ateneo per la gestione della crisi pandemica. Pertanto, tutte le attività svolte saranno erogate sia in presenza (nei limiti e con le modalità previste dalle linee guida disponibili sul sito www.univr.it) sia a distanza, accedendo alla piattaforma Moodle nella pagina dedicata al corso. Le lezioni sono, quindi, erogate anche in streaming e, dopo il loro svolgimento, disponibili in modalità asincrona (registrazione).
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali per quanto attiene alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali; a ciò si aggiungono le esercitazioni utili all’implementazione delle conoscenze teoriche.
Grazie alla piattaforma Moodle di Ateneo, vengono proposte attività di autovalutazione in itinere dell’apprendimento; a questo riguardo, saranno disponibili online test di autovalutazione (uno per ogni macro-argomento trattato) ai quali gli studenti possono partecipare potendo, così, dare dimostrazione dell’assiduità nello studio e del grado di comprensione dei diversi argomenti trattati. Gli studenti che parteciperanno ad almeno 9 test online e riporteranno una valutazione complessiva (media di tutti i test svolti) positiva matureranno un bonus da sommare al voto della prova scritta (se positiva) nella sessione estiva 2021, secondo la seguente scala:
- Bonus di 2 punti se: valutazione ≥ 85%;
- Bonus di 1 punto se: 70% ≤valutazione < 85%.
Durante il semestre di svolgimento delle lezioni, è disponibile un servizio di tutorato online reso da studenti iscritti a CdLM, opportunamente scelti attraverso una selezione pubblica. Tale servizio è finalizzato all'alfabetizzazione ed al supporto nell'apprendimento degli argomenti che prevedono un’applicazione quantitativa. Soprattutto per i primi incontri focalizzati sugli argomenti di natura contabile, il servizio è dedicato prevalentemente agli studenti che non hanno mai affrontato studi di ambito economico-aziendale.
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma.
Ulteriore materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.
Programma e materiali di studio sono i medesimi, a prescindere dalla frequenza alle lezioni.
*** Prova in itinere ***
A metà circa del semestre, se l’andamento della crisi pandemica lo consentirà, sarà organizzata una prova in itinere, da somministrarsi in presenza e/o a distanza, nel rispetto delle disposizioni del Ministero dell’Università e dell’Ateneo che saranno allora adottate.
La prova intermedia consiste nello svolgimento di una serie di esercizi di natura contabile relativi alle rilevazioni contabili durante il periodo amministrativo, secondo le varie tipologie di operazioni affrontate in aula durante le lezioni e le esercitazioni.
Se superata, l’esame nei due appelli della sessione estiva, sarà composto solo da due parti (anziché tre) e il voto riportato nella prova intermedia farà media con il peso di 1/3 sul voto finale.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Angela Broglia Guiggi - Corrado Corsi - Giorgio Mion | Economia Aziendale | Giappichelli | 2009 | 978-8-834-89681-5 | Sono esclusi i primi due capitoli |
Angela Broglia Guiggi - Corrado Corsi - Giorgio Mion | Economia Aziendale - Esercizi | Giappichelli | 2009 | 978 88 3489739 3 | |
Broglia Angela | Il cammino evolutivo dell'Economia Aziendale | Giappichelli | 2021 | 9788892137967 |
Modalità d'esame
Con l’auspicio che la crisi pandemica sarà stata superata o, almeno, sufficientemente contenuta, a partire dalla sessione estiva 2021, le modalità didattiche adottate prevedranno una prova scritta e una orale, entrambe in presenza, naturalmente se le disposizioni del Ministero dell’Università e dell’Ateneo lo permetteranno.
La prova scritta consisterà in tre gruppi di esercizi su altrettanti macro-argomenti:
1. le rilevazioni contabili durante il periodo amministrativo
2. le rilevazioni contabili durante alla fine del periodo amministrativo
3. la determinazione delle quantità congetturate
A ciascuna parte sarà assegnato un punteggio fin 30esimi.
La prova scritta sarà ritenuta positiva se in ogni parte sarà conseguito un punteggio di almeno 18/30
Nel caso in cui si sia superata la prova intermedia, la prova scritta riguarderà solo i punti 2) e 3) di cui sopra.
I bonus maturati con i test di auto-valutazione superati durante il semestre saranno sommati al voto della prova scritta.
Il superamento della prova scritta è condizione sine qua non per accedere alla prova orale.
Quest’ultima consiste in un colloquio che verterà su tutti i macro-argomenti in programma, con particolare approfondimento per i temi di natura non contabile.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità di frequenza, erogazione della didattica e sedi
Le lezioni di tutti gli insegnamenti del corso di studio, così come le relative prove d’esame, si svolgono in presenza.
Peraltro, come ulteriore servizio agli studenti, è altresì previsto che tali lezioni siano registrate e che le registrazioni vengano messe a disposizione sui relativi moodle degli insegnamenti, salvo diversa comunicazione del singolo docente.
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti
Prova finale
La prova finale, il cui superamento attribuisce 3 CFU, consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 30 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. L’elaborato è oggetto di esposizione e discussione orale dinanzi a una Commissione Istruttoria, composta dal docente di cui al comma precedente, in qualità di Relatore, e da un secondo docente appartenente al medesimo settore scientifico-disciplinare o a settore affine. La discussione si svolge in una data concordata con il Relatore, di norma in occasione di una qualsiasi sessione d’esame. Con il consenso del Relatore, la tesi può essere redatta e la discussione svolgersi in lingua inglese. La scelta del tema e del titolo dell’elaborato e lo svolgimento della discussione a norma dei commi precedenti possono essere effettuate a partire dall’inizio dell’ultimo anno di corso, e comunque solo dopo l’acquisizione in carriera di almeno 120 CFU. Valutati la qualità dell’elaborato e della sua presentazione e discussione da parte dello studente, la Commissione Istruttoria formula una proposta di giudizio, che può essere positiva o negativa: nel primo caso, essa è accompagnata da una proposta di punteggio, da un minimo di 0 a un massimo di 4 punti; nel secondo caso, è accompagnata dall’indicazione al laureando di opportuni suggerimenti migliorativi. La proposta di punteggio non deve in alcun modo tener conto della carriera del laureando. La determinazione del punteggio finale e il conferimento del titolo sono di esclusiva competenza della Commissione di Laurea, composta secondo quanto stabilito dal RDA. È possibile conseguire la laurea anche in un tempo inferiore a tre anni, fermi restando gli obblighi contributivi per tutta la durata legale del corso.
Per maggiori informazioni e la consultazione delle scadenze e delle commissioni di laurea si rimanda all'apposita sezione dei Servizi di Segreteria studenti.
Tutorato per gli studenti
I docenti dei singoli Corsi di Studio erogano un servizio di tutorato volto a orientare e assistere gli studenti del triennio, in particolare le matricole, per renderli partecipi dell’intero processo formativo, con l’obiettivo di prevenire la dispersione e il ritardo negli studi, oltre che promuovere una proficua partecipazione attiva alla vita universitaria in tutte le sue forme.Gestione carriere
Esercitazioni Linguistiche CLA
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.