Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia Aziendale e Management - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, inlcuse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Piano di Marketing - 2021/2022 | D |
Virginia Vannucci
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Economia, bilancio e controllo delle aziende sanitarie | D |
Paolo Roffia
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Introduzione al sistema di videoscrittura LaTeX - 2021/2022 | D |
Alberto Peretti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo di conferenze: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs. società. Privato vs. pubblico” - 2021/2022 | D |
Federico Brunetti
(Coordinatore)
|
Fondamenti di matematica finanziaria (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008953
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Periodo
secondo semestre (lauree) dal 21 feb 2022 al 1 giu 2022.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire la conoscenza degli strumenti quantitativi di base e dei classici modelli matematici per l’analisi e la valutazione delle principali operazioni finanziarie, dei contratti di finanziamento e dei progetti di investimento economico-finanziari. Al termine delle lezioni, lo studente
dovrà essere in grado di impostare correttamente un problema di valutazione finanziaria, tenendo in considerazione le giuste ipotesi da porre, la corretta scelta delle espressioni matematiche nel regime finanziario adottato e la corretta metodologia matematica per la risoluzione del problema stesso; pertanto, l’insegnamento si propone di sviluppare la capacità di autonomo ragionamento nell’analisi e nell’interpretazione di concreti problemi di scelta.
Programma
Il corso si compone di 48 ore di lezione alle quali si aggiungono delle ore di tutorato. Il materiale didattico è disponibile online accedendo dalla pagina web del corso. Pur non essendoci prerequisiti formali, per un apprendimento profittevole è consigliato il superamento almeno degli esami di matematica e statistica. I contenuti proposti saranno strutturati come segue.
1. Regimi finanziari. Operazioni finanziarie, regime di interesse semplice, di capitalizzazione più volte all’anno, di interesse composto, di sconto commerciale. Arbitraggio finanziario, scindibilità delle leggi finanziarie, tassi spot, tassi forward.
2. Operazioni finanziarie non elementari. Rendite e ammortamenti, valore attuale e montante, valore attuale netto (VAN ovvero NPV), tasso implicito (TIR ovvero IRR), credito al consumo, TAN e TAEG, piani di ammortamento, forme comuni di ammortamento, rendite per investimenti, criteri di scelta per investimenti e finanziamenti.
3. Obbligazioni. Classificazione delle obbligazioni, obbligazioni senza cedole, obbligazioni con cedola fissa, stima della struttura a termine dei tassi. Controllo/immunizzazione del/dal rischio di tasso: duration e convexity.
4. Selezione del portafoglio. Gli investimenti in attività a rendimento aleatorio. Rendimento atteso e volatilità/rischio di un portafoglio di attività. L’avversione al rischio e il modello di Markowitz. Rendimento e rischio di un portafoglio con: una attività a rendimento aleatorio e una a rendimento certo, due attività a rendimento aleatorio, due attività a rendimento aleatorio e una a rendimento certo. Capital Allocation Line. Capital Market Line.
Bibliografia
Modalità d'esame
**Indicazioni generali**
La prova di esame tende ad accertare l'approfondimento dei temi svolti nel corso, in particolare la capacità di effettuare operazioni con gli strumenti forniti dal corso e la capacità di valutazione critica dei concetti teorici.
Le modalità di accertamento dell’apprendimento consistono in una prova scritta e di una prova orale.
•La prova scritta (durata: 2h) valuta la capacità di:
– risolvere esercizi di matematica finanziaria;
– illustrare i passi essenziali del procedimento in maniera chiara;
– rispondere a domande, sia teoriche che pratiche, in forma breve e precisa.
• Il risultato della prova scritta viene pubblicato con il punteggio assegnato a ciascun esercizio.
• Alla prova scritta è consentito l’uso di un formulario preparato dal docente; l’utilizzo di ogni altra forma di materiale è espressamente vietata.
• Alla prova scritta è consentito (e necessario) l’uso di una calcolatrice scientifica; l’utilizzo di ogni altro strumento elettronico è espressamente vietato.
Durante le prove è concesso l’uso di un formulario fornito dal docente e di una calcolatrice. Non è possibile consultare altro materiale né utilizzare materiale informatico (pc, tablet, smartphone, smartwatch,...), pena l'annullamento della prova d'esame.
E' prevista una prova intermedia con voto che può essere usata come parziale esonero all'esame, come spiegato nella presentazione del corso.
** Disposizioni in caso di emergenza sanitaria**
Qualora perdurasse l'emergenza sanitaria legata alla pandemia di Covid-19, il docente si riserva di modificare le modalità d'esame sopra descritte al fine di garantire sia la possibilità di un esame a distanza, che la sostanziale equivalenza tra l'esame a distanza e quello in presenza.