Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia Aziendale e Management - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze sulla “leadership” femminile: dati, riflessioni ed esperienze - 2023/2024 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | English for Business and Economics – CdL triennali - 2023/2024 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il festival del Futuro - 2023/2024 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio didattico sulla cartolarizzazione dei crediti - 2023/2024 | D |
Michele De Mari
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di analisi dei dati con R (Verona) – 2023/2024 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Data Visualization - 2023/2024 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Python - 2023/2024 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di SAP per il Data Science - 2023/2024 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio Excel avanzato (Verona) - 2023/2024 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio Excel (Verona) - 2023/2024 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Pianifica il tuo futuro - 1 cfu - 2023/2024 | D |
Paolo Roffia
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Pianifica il tuo futuro - 3 cfu - 2023/2024 | D |
Paolo Roffia
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Piano di marketing - 2023/2024 | D |
Fabio Cassia
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Programmazione in Matlab - 2023/2024 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Programmazione in SAS - 2023/2024 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il dottore commercialista come consulente d'impresa - 2023/2024 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
Investimenti e mercati finanziari (2023/2024)
Codice insegnamento
4S008956
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Periodo
Primo semestre (lauree) dal 25 set 2023 al 19 gen 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze di base delle principali tipologie di strumenti e mercati finanziari. A tal fine, l’insegnamento ha per oggetto l’analisi delle caratteristiche tecniche e degli aspetti di valutazione delle più importanti classi di strumenti finanziari e la struttura dei rispettivi mercati finanziari. L’obiettivo è che lo studente acquisisca i concetti necessari per interpretare il ruolo svolto dagli strumenti e dai mercati finanziari all’interno del sistema finanziario. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà essere in grado di identificare e comprendere le misure appropriate di rischio e rendimento dei vari strumenti finanziari analizzati, nonché conoscere l’organizzazione dei mercati finanziari in cui vengono negoziati.
Programma
La funzione di trasmissione della politica monetaria.
Le principali tipologie di strumenti finanziari: aspetti definitori ed elementi di valutazione.
Gli strumenti finanziari a reddito fisso.
Gli strumenti finanziari a reddito variabile e ibridi.
Gli strumenti finanziari derivati.
I mercati finanziari: definizione, classificazioni e modalità operative.
Libri di testo.
- Capitoli 4 e 5: "Il sistema finanziario: funzioni, mercati e intermediari" di A. Ferrari, E. Gualandri, A. Landi, P. Vezzani, Giappichelli Editore, 2020.
- Capitoli 1, 2, 5, 6 e 9: "Strumenti, prodotti e servizi finanziari" di A. Ferrari, E. Gualandri, A. Landi, V. Venturelli, P. Vezzani, Giappichelli Editore, 2021.
Modalità didattiche
La didattica sarà sviluppata mediante lezioni frontali volte ad agevolare la comprensione e l’interpretazione delle nozioni teoriche. Possono essere previste testimonianze di esperti che operano nel settore finanziario su tematiche specifiche.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è scritto.
Criteri di valutazione
La prova d’esame si svolge in forma scritta con domande aperte ed esercizi.
La prova d’esame è volta ad accertare le conoscenze acquisite e a valutare le capacità di analisi critica. Nella valutazione in sede di esame si tiene conto del grado di approfondimento degli argomenti e della capacità di analisi degli stessi. Sarà altresì oggetto di valutazione la capacità di strutturare in modo logico la risposta e la padronanza del linguaggio tecnico proprio della disciplina.
Lingua dell'esame
Italiano.