Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Economia Aziendale e Management - Immatricolazione dal 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").

Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.

Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.

Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.

Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
 

COMPETENZE TRASVERSALI

 

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

 

CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

 

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Anno accademico:
Primo semestre (lauree) Dal 25/09/23 Al 19/01/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo tematico di conferenze sulla “leadership” femminile: dati, riflessioni ed esperienze - 2023/2024 D Martina Menon (Coordinatore)
1° 2° 3° English for Business and Economics – CdL triennali - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Il festival del Futuro - 2023/2024 D Paola Signori (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio didattico sulla cartolarizzazione dei crediti - 2023/2024 D Michele De Mari (Coordinatore)
Periodo generico Dal 01/10/23 Al 31/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Laboratorio di analisi dei dati con R (Verona) – 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Data Visualization - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Python - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di SAP per il Data Science - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio Excel avanzato (Verona) - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio Excel (Verona) - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Pianifica il tuo futuro - 1 cfu - 2023/2024 D Paolo Roffia (Coordinatore)
1° 2° 3° Pianifica il tuo futuro - 3 cfu - 2023/2024 D Paolo Roffia (Coordinatore)
1° 2° 3° Piano di marketing - 2023/2024 D Fabio Cassia (Coordinatore)
1° 2° 3° Programmazione in Matlab - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Programmazione in SAS - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
Secondo semestre (lauree magistrali) Dal 26/02/24 Al 24/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Il dottore commercialista come consulente d'impresa - 2023/2024 D Riccardo Stacchezzini (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S008957

Coordinatore

Flavio Pichler

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Periodo

Primo semestre (lauree) dal 25 set 2023 al 19 gen 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze di base dell’intermediazione finanziaria. A tal fine, l’insegnamento ha per oggetto la struttura del sistema finanziario e le funzioni in esso svolte dagli intermediari finanziari, tenuto conto del contesto normativo di riferimento. L’obiettivo è che lo studente acquisisca i concetti e le metodologie necessarie per analizzare e interpretare le principali dinamiche che connotano l’attività di intermediazione finanziaria. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà essere in grado di conoscere e comprendere i meccanismi di funzionamento del sistema finanziario e le attività svolte dalle principali tipologie di intermediari finanziari che in esso vi operano, con cenni anche al loro ruolo nel fornire assistenza finanziaria alle imprese.

Prerequisiti e nozioni di base

Pur non essedo previste delle propedeuticità sono fortemente raccomandate le conoscenze di basi di Economia Aziendale e di Matematica Finanziari.

Programma

Il Sistema Finanziario: funzioni, struttura e organizzazione. I contratti finanziari. I rischi dell'attività di intermediazione.
I Saldi finanziari: modalità di determinazione e significato. I saldi finanziari dei settori istituzionali. Il canale diretto e quello indiretto.
Moneta e sistema dei pagamenti.
Gli Intermediari finanziari: tipologie e classificazione. Gli intermediari creditizi bancari. L'attività bancaria. Gli intermediari finanziari non bancari. I prodotti e i servizi bancari. I servizi di finanziamento: tipologie e caratteristiche tecniche.
Gli intermediari assicurativi: caratteristiche gestionali e specificità tecniche. Il contratto di assicurazione. I prodotti dei rami danni e quelli dei rami vita.
La regolamentazione e la vigilanza sul Sistema Finanziario: obiettivi, strumenti e autorità preposte.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali integrate con testimonianze di esperti che operano nel settore finanziario su tematiche specifiche.
All’inizio del corso verrà fornito agli studenti il calendario delle attività didattiche con l’indicazione dell’orario e dell’aula nella quale si terranno le lezioni e le testimonianze di esperti del settore previste.
Il materiale didattico integrativo viene pubblicato sulla piattaforma e-learning di Ateneo
I libri di testo e il materiale didattico integrativo sono coerenti con gli obbiettivi e il contenuto del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta a 5 domande aperte della durata di 90 minuti. L'esame verterà su tutto il programma e potrà prevedere anche lo svolgimento di esercizi.
Eventuali ulteriori informazioni sullo svolgimento dell'esame verranno pubblicate sulla piattaforma elearning dell'insegnamento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La prova d’esame è volta, da un lato, ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente in merito al funzionamento del Sistema Finanziario e alla sua regolamentazione e vigilanza e, dall’altro lato, a valutare le sue capacità di analizzare in modo critico le dinamiche e le complessità gestionali tipiche degli intermediari finanziari.
Nella valutazione si tiene conto del grado di approfondimento degli argomenti affrontati.
Ciascuna domanda viene valutata con un punteggio da 0 a 6

Criteri di composizione del voto finale

..

Lingua dell'esame

Italiana