Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia Aziendale e Management - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Il futuro conta (2 cfu) - 2020/21 | D |
Alessandro Bucciol
(Coordinatore)
|
1° | Il futuro conta (3 cfu) - 2020/21 | D |
Alessandro Bucciol
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Alla scoperta del commercio equo e solidale/fair trade - 2020/2021 | D |
Angelo Bonfanti
(Coordinatore)
|
1° | Business skills in action - 2020/21 | D |
Angelo Bonfanti
(Coordinatore)
|
1° | Disegno e simulazione di politiche economiche e sociali - 2020/2021 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
1° | Public debate and scientific writing - 2020/2021 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° | Wake up Italia - 2020/2021 | D |
Sergio Noto
(Coordinatore)
|
Ciclo tematico di conferenze (on-line): “Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020” - 2020/21 (2020/2021)
Codice insegnamento
4S009669
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Ciclo tematico di conferenze (on-line): “Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020” - 2020/21 del corso Laurea in Economia Aziendale (Vicenza)
- Ciclo tematico di conferenze (on-line): “Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020” - 2020/21 del corso Laurea in Economia e innovazione aziendale [L-18]
- Ciclo tematico di conferenze (on-line): “Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020” - 2020/21 del corso Laurea in Economia, imprese e mercati internazionali [L-33]
- Ciclo tematico di conferenze (on-line): “Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020” - 2020/21 del corso Laurea in Economia e commercio [L-33]
- Ciclo tematico di conferenze (on-line): “Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020” - 2020/21 del corso Laurea in Economia Aziendale (Verona)
- Ciclo tematico di conferenze (on-line): “Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020” - 2020/21 del corso Laurea in Economia e Commercio (Verona)
- Ciclo tematico di conferenze (on-line): “Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020” - 2020/21 del corso Laurea magistrale in Economics
- Ciclo tematico di conferenze (on-line): “Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020” - 2020/21 del corso Laurea magistrale in Economia e legislazione d'impresa
- Ciclo tematico di conferenze (on-line): “Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020” - 2020/21 del corso Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa [LM-77]
- Ciclo tematico di conferenze (on-line): “Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020” - 2020/21 del corso Laurea magistrale in Banca e finanza [LM-16]
- Ciclo tematico di conferenze (on-line): “Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020” - 2020/21 del corso Laurea magistrale in International Economics and Business Management
- Ciclo tematico di conferenze (on-line): “Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020” - 2020/21 del corso Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa [LM-77]
- Ciclo tematico di conferenze (on-line): “Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020” - 2020/21 del corso Laurea magistrale in Economics and data analysis [LM-56]
- Ciclo tematico di conferenze (on-line): “Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020” - 2020/21 del corso Laurea magistrale in International Economics and Business [LM-56]
- Ciclo tematico di conferenze (on-line): “Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020” - 2020/21 del corso Laurea in Economia e Commercio (Vicenza)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Non ancora assegnato
Obiettivi formativi
Il ciclo di conferenze è organizzato dal Collegio Universitario don Nicola Mazza di Verona in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona e la Conferenza dei Collegi Universitari di Merito. Gli incontri si terranno in forma telematica tramite webinar ZOOM, accessibile previa registrazione o collegandosi al canale YouTube del Collegio don Mazza. Per il riconoscimento delle ore formative, valide per gli studenti dei Collegi di Merito, il ciclo di incontri dovrà essere seguito tramite webinar ZOOM. Durante gli incontri si tratteranno diverse tematiche, dal lavoro alla scuola, dall’evoluzione digitale alla gestione degli spazi che si sono dovuti ripensare a fronte della situazione sanitaria vissuta e tuttora in atto.
Programma
Il programma completo del ciclo di conferenze è disponibile a questo link
Modalità d'esame
I CFU saranno riconosciuti a chi frequenterà tutti i seminari in calendario e redigerà una relazione finale sull’attività svolta.