Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia Aziendale e Management - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Il futuro conta (2 cfu) - 2020/21 | D |
Alessandro Bucciol
(Coordinatore)
|
1° | Il futuro conta (3 cfu) - 2020/21 | D |
Alessandro Bucciol
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Alla scoperta del commercio equo e solidale/fair trade - 2020/2021 | D |
Angelo Bonfanti
(Coordinatore)
|
1° | Business skills in action - 2020/21 | D |
Angelo Bonfanti
(Coordinatore)
|
1° | Disegno e simulazione di politiche economiche e sociali - 2020/2021 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
1° | Public debate and scientific writing - 2020/2021 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° | Wake up Italia - 2020/2021 | D |
Sergio Noto
(Coordinatore)
|
Business skills in action - 2020/21 (2020/2021)
Codice insegnamento
4S009672
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
secondo semestre (lauree) dal 15 feb 2021 al 1 giu 2021.
Obiettivi formativi
L’attività formativa consiste in seminari volti a fornire conoscenze e competenze di base da usare quotidianamente nel mondo del lavoro. In particolare, intende offrire conoscenze per relazionarsi efficacemente via email e sul web, scrivere una lettera commerciale e usare con consapevolezza gli strumenti di scrittura e presentazione elettronica maggiormente impiegati in ambito aziendale. Inoltre, vuole far acquisire competenze per comporre efficacemente testi scritti, anche via web, selezionare adeguatamente i termini per relazionarsi con altri per iscritto e comporre idonee presentazioni elettroniche, imparando a evitare gli errori più comunemente commessi. Al termine dei seminari, gli studenti saranno quindi in grado di possedere abilità teoriche e pratiche in tema di business netiquette, business writing e business electronic presentation.
I seminari sono destinati agli studenti di primo anno del CdL in Economia Aziendale e Management che non abbiano già seguito tale attività nel primo semestre.
Programma
Business netiquette: le regole della conversazione via email, stile e contenuti
Business writing: suggerimenti pratici ed errori da evitare nello scrivere una lettera commerciale
Business electronic presentation: consigli di design per creare slide e infografiche efficaci
Periodo di svolgimento:
Prima edizione - I seminari saranno disponibili online tramite videoregistrazione su Panopto nel periodo metà novembre – metà dicembre 2020.
Seconda edizione - I seminari saranno disponibili online tramite videoregistrazione su Panopto nel periodo maggio – giugno 2021.
Modalità d'esame
L’accertamento avverrà tramite prova scritta con domande a scelta multipla.
Prima edizione - La prova verrà somministrata nella settimana del 21 dicembre attraverso piattaforma Moodle.
Seconda edizione - La prova verrà somministrata entro settembre 2021 attraverso piattaforma Moodle.