Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Type D and Type F activities
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° | Future matters | D |
Alessandro Bucciol
(Coordinator)
|
1° | Future matters | D |
Alessandro Bucciol
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° | Discovering fair trade | D |
Angelo Bonfanti
(Coordinator)
|
1° | Business skills in action | D |
Angelo Bonfanti
(Coordinator)
|
1° | Design and Evaluation of Economic and Social Policies | D |
Federico Perali
(Coordinator)
|
1° | Public debate and scientific writing - 2020/2021 | D |
Martina Menon
(Coordinator)
|
1° | Wake up Italia - 2020/2021 | D |
Sergio Noto
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher | |
---|---|---|---|---|
1° | Ciclo di video conferenze: "L’economia del Covid, Verona e l’Italia. Una pandemia che viene da lontano?" - 2020/21 | D |
Sergio Noto
(Coordinator)
|
|
1° | Ciclo tematico di conferenze (on-line): “Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020” - 2020/21 | D |
Federico Brunetti
(Coordinator)
|
|
1° | Marketing plan - 2020/21 | D |
Virginia Vannucci
(Coordinator)
|
|
1° 2° | Programming in Matlab | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
|
1° 2° 3° | Data Analysis Laboratory with R (Verona) | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
|
1° 2° 3° | Data Visualization Laboratory | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
|
1° 2° 3° | Python Laboratory | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
|
1° 2° 3° | Data Science Laboratory with SAP | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
|
1° 2° 3° | Advanced Excel Laboratory (Verona) | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
|
1° 2° 3° | Excel Laboratory (Verona) | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
|
1° 2° 3° | Programming in SAS | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
Marketing plan - 2020/21 (2020/2021)
Teaching code
4S009735
Teacher
Coordinator
Credits
3
Also offered in courses:
- Marketing plan - 2020/21 of the course Bachelor's degree in Business Administration (Verona)
- Marketing plan - 2020/21 of the course Bachelor's degree in Business Administration (Vicenza)
- Marketing plan - 2020/21 of the course Bachelor's degree in Economics and Business (Verona)
- Marketing plan - 2020/21 of the course Bachelor's degree in Economics and Business (Vicenza)
- Marketing plan - 2020/21 of the course Bachelor's degree in Business Innovation and Economics
- Marketing plan - 2020/21 of the course Bachelor's degree in Economics and Business
- Marketing plan - 2020/21 of the course Master’s degree in Banking and Finance
- Marketing plan - 2020/21 of the course Master’s degree in Economics and Data Analysis
- Marketing plan - 2020/21 of the course Master’s degree in International Economics and Business
- Marketing plan - 2020/21 of the course Master’s degree in Business Administration and Corporate Law
- Marketing plan - 2020/21 of the course Master’s degree in Marketing and Corporate Communication
- Marketing plan - 2020/21 of the course Master’s degree in Management and business strategy
- Marketing plan - 2020/21 of the course Master's degree in International Economics and Business Management
- Marketing plan - 2020/21 of the course Bachelor's degree in Economics, Firms and International Markets
- Marketing plan - 2020/21 of the course Master’s degree in Economics
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
NN - -
Period
Not yet assigned
Learning outcomes
Il progetto “Piano di Marketing” rientra all’interno dell’iniziativa Premio per il Marketing, patrocinato dalla Società Italiana di Marketing. È un’iniziativa proposta per favorire lo sviluppo e la successiva presentazione di progetti e studi che - nell’ambito commerciale o industriale – approfondiscono problematiche legate al marketing.
Il Premio intende riconoscere il merito personale degli autori dei migliori elaborati e - al contempo - rappresentare un titolo d'incoraggiamento per tali autori affinché essi continuino ad approfondire i propri studi. Per questo motivo i vincitori del Premio avranno, tra l’altro, l’opportunità di effettuare studi approfonditi di Marketing presso alcuni Master specialistici.
Obiettivi:
Il premio per il marketing è un’iniziativa che si propone di aiutare gli studenti a imparare a progettare, lavorare in gruppo, valorizzare la propria creatività, e consentirà di arricchire il loro curriculum con un’esperienza riconosciuta anche dalle aziende.
Partecipando a tale premio lo studente metterà in pratica quando appreso in aula durante i corsi di marketing e affini, in particolare dovrà essere in grado di costruire un piano di marketing nelle sue varie fasi:
- una parte analitica, in cui si raccolgono ed elaborano le informazioni sul mercato;
- una parte strategica, nella quale si decide, sulla base delle informazioni disponibili, "cosa fare" per raggiungere l'obiettivo in termini di segmento di mercato da presidiare e scelta del target da raggiungere);
- una parte operativa, in cui si descrive come utilizzare le quattro leve del marketing mix (prodotto, prezzo, comunicazione e distribuzione) al fine di attuare efficacemente la strategia.
Un valore aggiunto garantito dalla partecipazione al premio è l’acquisizione delle capacità relazionali necessarie per lavorare in team con altre persone, anche di aree scientifiche diverse.
Program
Il Piano di Marketing è un’iniziativa che si sviluppa secondo le seguenti fasi:
• ogni anno viene raccolto ed elaborato un caso aziendale che illustra un problema di marketing relativo a un prodotto già presente sul mercato o ancora da lanciare. Il materiale relativo al Caso viene distribuito a partire dall'inizio dell'anno accademico agli studenti delle Università italiane, in occasione delle presentazioni in aula o – tramite il sito internet www.premiomarketing.com
• agli studenti che partecipano al Premio viene richiesto di elaborare una propria soluzione del Caso e farla pervenire del tutto anonima al tutor della sede universitaria e contemporaneamente spedirla alla Segreteria Organizzativa nei modi e nei termini stabiliti dal Regolamento.
Si noti bene che non si tratta di un corso con lezioni frontali. E' infatti un progetto da svolgersi in autonomia da parte di ogni team di studenti. La Società Italiana di Marketing affianca un tutor per ogni sede a questi gruppi per consigli e tutorato. La referente di sede della Società Italiana di Marketing, nonché membro del Comitato Scientifico del Premio Marketing, è la Prof.ssa Paola Signori. La tutor del Premio per le sedi di Verona e Vicenza è la Dott.ssa Virginia Vannucci.
Examination Methods
Riconoscimento crediti: 3 CFU, per circa 75 ore di lavoro, a tutti gli studenti che consegnano il Piano nelle modalità e nei termini previsti, dopo accertamento di tali requisiti da parte della tutor di sede.
Modalità di svolgimento: composizione di un elaborato.
Ciascun elaborato dovrà:
A - illustrare il piano di marketing per la soluzione del Caso, in un numero massimo di 20 pagine (formato A4, massimo 35 righe per pagina) compresi gli eventuali allegati;
B - essere presentato nelle forme indicate dal concorso
C - essere spedito tassativamente entro il 31 Maggio alla Segreteria Organizzativa (o tramite consegna anticipata mediante la tutor di sede Virginia Vannucci).