Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Il futuro conta (2 cfu) - 2020/21 | D |
Alessandro Bucciol
(Coordinatore)
|
1° | Il futuro conta (3 cfu) - 2020/21 | D |
Alessandro Bucciol
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Alla scoperta del commercio equo e solidale/fair trade - 2020/2021 | D |
Angelo Bonfanti
(Coordinatore)
|
1° | Business skills in action - 2020/21 | D |
Angelo Bonfanti
(Coordinatore)
|
1° | Disegno e simulazione di politiche economiche e sociali - 2020/2021 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
1° | Public debate and scientific writing - 2020/2021 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° | Wake up Italia - 2020/2021 | D |
Sergio Noto
(Coordinatore)
|
Alla scoperta del commercio equo e solidale/fair trade - 2020/2021 (2020/2021)
Codice insegnamento
4S010223
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
secondo semestre (lauree) dal 15 feb 2021 al 1 giu 2021.
Obiettivi formativi
L’attività formativa consiste in seminari volti a fornire conoscenze e competenze sul commercio equo e solidale nei giovani, che con la sua filiera etica si pone come un’alternativa sostenibile sotto il profilo economico, sociale e ambientale.
In particolare, intende offrire conoscenze sull’area della cooperazione internazionale e nazionale del mercato applicato al fair trade, anche considerando i possibili scenari legati allo sviluppo del digitale, fornendo come case study l’analisi di Ctm Altromercato, consorzio italiano formato da 109 soci e 260 botteghe operanti nell’ambito del fair trade.
Al termine dei seminari, gli studenti saranno quindi in grado di comprendere le scelte e le logiche di consumo responsabile caratterizzanti la filiera delle imprese operanti in ambito di fair trade.
Programma
Programma dell’attività:
- Introduzione al fair trade
- La multicanalità in Altromercato
- Il retail nel commercio equo e solidale
- Il fair trade nell’era digitale.
I seminari saranno disponibili online tramite videoregistrazione su Panopto nel periodo 28 aprile - 31 maggio 2021.
I seminari sono destinati agli studenti di primo anno del CdL in Economia Aziendale e Management che abbiano acquisito le competenze fornite seguendo l’attività a scelta dal titolo “Business Skills in Action”, proposta nel primo semestre dell’A.A. 2020/2021.
Il numero massimo di partecipanti è fissato in 150.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Francesca Simeoni, Federico Brunetti, Giorgio Mion, Rossella Baratta | Ambidextrous organizations for sustainable development: The case of fairtrade Systems | Journal of Business Research | 2019 |
Modalità d'esame
L’accertamento avverrà tramite la valutazione compiuta da parte della prof.ssa Francesca Simeoni e del prof. Angelo Bonfanti con riferimento a:
- visione da parte dei singoli partecipanti del 100% dei seminari pubblicati online su Moodle
- invio di una email scritta secondo le regole della netiquette
- presentazione scritta e creazione di un’infografica tramite supporto digitale (es. ppt) di un tema specifico presentato durante i seminari o rientrante nell’ambito del fair trade.