Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Type D and Type F activities
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea in Economia Aziendale e Management - Enrollment from 2025/2026SOFT SKILLS
Find out more about the Soft Skills courses for Univr students provided by the University's Teaching and Learning Centre: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
The Contamination Lab Verona (CLab Verona) is an experiential course with modules on innovation and enterprise culture that offers the opportunity to work in teams with students from all areas to solve challenges set by companies and organisations.
Upon completion of a CLab, students will be entitled to receive 6 CFU (D- or F-type credits).
Find out more: https://www.univr.it/clabverona
PLEASE NOTE: In order to be admitted to any teaching activities, including those of your choice, you must be enrolled in the academic year in which the activities in question are offered. Students who are about to graduate in the December and April sessions are therefore advised NOT to undertake extracurricular activities in the new academic year in which they are not enrolled, as these graduation sessions are valid for students enrolled in the previous academic year. Therefore, students who undertake an activity in an academic year in which they are not enrolled will not be granted CFU credits.
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze: “Conflitti. Riconoscere, prevenire, gestire” - 2022/2023 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Securitisation transactions - Focus on securitisations of OF NPL / NPE /UTP | D |
Michele De Mari
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | The Fashion Lab - 2022/23 | D |
Caterina Fratea
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Economic Thinking and Thesis Writing | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | English for Business and Economics - Bachelor's Degrees | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Data Analysis Laboratory with R (Verona) | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Data Visualization Laboratory | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Python Laboratory | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Data Science Laboratory with SAP | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Advanced Excel Laboratory (Verona) | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Excel Laboratory (Verona) | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Piano di marketing 2022/23 | D |
Fabio Cassia
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Programming in Mathlab | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Programming in SAS | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Business & predictive analytics for International Firms (with Excel Applications) - 2022/23 | D |
Angelo Zago
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | The Chartered Accountant as a business consultant | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Project "B-EDUCATION: ideas that count" - 1 cfu | D |
Roberto Bottiglia
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Project "B-EDUCATION: ideas that count" - 2 cfu | D |
Roberto Bottiglia
(Coordinator)
|
The Fashion Lab - 2022/23 (2022/2023)
Teaching code
4S011649
Teacher
Coordinator
Credits
2
Also offered in courses:
- The Fashion Lab - 2022/23 of the course Bachelor's degree in Business Innovation and Economics
- The Fashion Lab - 2022/23 of the course Bachelor's degree in Economics and Business
- The Fashion Lab - 2022/23 of the course Bachelor's degree in Economics, Firms and International Markets
- The Fashion Lab - 2022/23 of the course Master’s degree in Marketing and Corporate Communication
- The Fashion Lab - 2022/23 of the course Master’s degree in Banking and Finance
- The Fashion Lab - 2022/23 of the course Master’s degree in Management and business strategy
- The Fashion Lab - 2022/23 of the course Master’s degree in Economics and Data Analysis
- The Fashion Lab - 2022/23 of the course Master’s degree in International Economics and Business
- The Fashion Lab - 2022/23 of the course Master's degree in Corporate governance and business administration
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
NN - -
Period
Primo semestre (lauree) dal Sep 19, 2022 al Jan 13, 2023.
Learning objectives
Obiettivi e contenuti del progetto: Le attività didattiche offerte si sostanziano in un ciclo di seminari pratici e di tipo
specialistico, tenuti dai docenti dell’Ateneo, afferenti a diverse aree e SSD, che compongono il Laboratorio di didattica
innovativa “The Fashion LAB”. I seminari proposti sono incentrati sull’industria della moda e le sue implicazioni in diverse
discipline (dal diritto, all’economia, fino alle scienze “dure”), inserendosi nell’ambito delle attività avviate all’interno del
Progetto di eccellenza “Diritto, cambiamenti e tecnologie” del Dipartimento di Scienze giuridiche, e si caratterizzano per
un metodo di didattica non solo frontale, ma anche interattivo e con il ricorso a strumenti digitali, nonché prevedendo la
partecipazione di professionisti che operano a vario titolo nel settore della moda, compresi imprenditori.
Il ciclo di seminari si basa sulla multidisciplinarità e sulla trasversalità del tema prescelto e, pertanto, si rivolge a studenti iscritti a diversi corsi di laurea.
L’obiettivo formativo è quello di fornire un’ampia gamma di conoscenze specifiche spendibili
nell’ambito considerato, che rappresenta uno dei principali settori del tessuto economico della Regione, facilitando anche
l’interazione tra la formazione accademica e le realtà imprenditoriali e professionali.
Program
Le attività proposte mirano a promuovere metodologie innovative di didattica e di apprendimento sotto un duplice profilo: da un lato, attraverso l’organizzazione di attività su temi di interesse comune nell’ambito delle discipline prese in esame, al fine di far emergere
prospettive diverse, ma complementari (ad esempio, con riferimento ad argomenti quali il crowdfunding, la logistica e la
supply chain), e, dall’altro, tramite la previsione di seminari e laboratori tenuti Caterina Fratea Associato di Diritto
dell’Unione europea Università degli Studi di Verona Dipartimento di Scienze Giuridiche Via Carlo Montanari, 9 – 37122
(IT) | TEL. +39 045 8028858 caterina.fratea@univr.it congiuntamente da docenti e professionisti dell’industria della
moda, finalizzati ad una più immediata comprensione, a livello pratico, delle tematiche illustrate.
Periodo di svolgimento: 21 ottobre 2022 – 2 dicembre 2022 su Piattaforma Zoom.
Destinatari: I seminari sono rivolti agli studenti del terzo anno dei corsi di laurea triennale e a tutti quelli dei corsi di laurea
magistrale e specialistica ad esaurimento afferenti alla Scuola di Economia e Management.
Learning assessment procedures
Attenzione: Si ricorda che i laureandi di dicembre 2022/aprile 2023 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2022/2023, mentre le sessioni di laurea si riferiscono all'a.a. 2021/2022.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2022/2023 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.
Modalità della prova finale: I crediti saranno attribuiti previo accertamento delle conoscenze acquisite da effettuarsi a
seguito di presentazione di una relazione finale da parte dello studente. La relazione dovrà vertere sugli argomenti
trattati in ciascuno dei seminari seguiti dallo studente.
Impegno orario richiesto: L’iniziativa, nel suo complesso, richiede un impegno totale di 50 ore (24 di didattica in aula,
come da calendario allegato, e 26 di studio individuale).
CFU: è previsto il riconoscimento di n. 2 CFU per la frequenza del ciclo di seminari.