Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Type D and Type F activities

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea in Economia Aziendale e Management - Enrollment from 2025/2026

SOFT SKILLS  

Find out more about the Soft Skills courses for Univr students provided by the University's Teaching and Learning Centre: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali 

CONTAMINATION LAB 

The Contamination Lab Verona (CLab Verona) is an experiential course with modules on innovation and enterprise culture that offers the opportunity to work in teams with students from all areas to solve challenges set by companies and organisations.

Upon completion of a CLab, students will be entitled to receive 6 CFU (D- or F-type credits).

Find out more: https://www.univr.it/clabverona 

PLEASE NOTE: In order to be admitted to any teaching activities, including those of your choice, you must be enrolled in the academic year in which the activities in question are offered. Students who are about to graduate in the December and April sessions are therefore advised NOT to undertake extracurricular activities in the new academic year in which they are not enrolled, as these graduation sessions are valid for students enrolled in the previous academic year. Therefore, students who undertake an activity in an academic year in which they are not enrolled will not be granted CFU credits.

Academic year:
Primo semestre (lauree) From 9/19/22 To 1/13/23
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° Ciclo tematico di conferenze: “Conflitti. Riconoscere, prevenire, gestire” - 2022/2023 D Riccardo Stacchezzini (Coordinator)
1° 2° 3° Securitisation transactions - Focus on securitisations of OF NPL / NPE /UTP D Michele De Mari (Coordinator)
1° 2° 3° The Fashion Lab - 2022/23 D Caterina Fratea (Coordinator)
Periodo generico From 10/1/22 To 5/31/23
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° Economic Thinking and Thesis Writing D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° 3° English for Business and Economics - Bachelor's Degrees D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° 3° Data Analysis Laboratory with R (Verona) D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° 3° Data Visualization Laboratory D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° 3° Python Laboratory D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° 3° Data Science Laboratory with SAP D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° 3° Advanced Excel Laboratory (Verona) D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° 3° Excel Laboratory (Verona) D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° 3° Piano di marketing 2022/23 D Fabio Cassia (Coordinator)
1° 2° 3° Programming in Mathlab D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° 3° Programming in SAS D Marco Minozzo (Coordinator)
Primo semestre (lauree magistrali) From 10/3/22 To 12/23/22
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° Business & predictive analytics for International Firms (with Excel Applications) - 2022/23 D Angelo Zago (Coordinator)
Secondo semestre (lauree magistrali) From 2/20/23 To 5/19/23
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° The Chartered Accountant as a business consultant D Riccardo Stacchezzini (Coordinator)
Secondo semestre (lauree) From 2/20/23 To 5/31/23
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° Project "B-EDUCATION: ideas that count" - 1 cfu D Roberto Bottiglia (Coordinator)
1° 2° 3° Project "B-EDUCATION: ideas that count" - 2 cfu D Roberto Bottiglia (Coordinator)

Teaching code

4S011797

Coordinator

Fabio Cassia

Credits

3

Also offered in courses:

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

NN - -

Period

Periodo generico dal Oct 1, 2022 al May 31, 2023.

Learning objectives

Il progetto “Piano di Marketing” rientra all’interno dell’iniziativa Premio per il Marketing, patrocinato dalla Società Italiana di Marketing. È un concorso nazionale proposto per favorire lo sviluppo e la successiva presentazione di progetti e studi che - nell’ambito commerciale o industriale – approfondiscono problematiche legate al marketing. Il Premio per il Marketing è un’iniziativa che si propone di aiutare gli studenti a imparare a progettare, lavorare in gruppo, valorizzare la propria creatività, e consentirà di arricchire il loro curriculum con un’esperienza riconosciuta anche dalle aziende. Partecipando a tale premio lo studente metterà in pratica quanto appreso in aula durante i corsi di marketing e affini, in particolare dovrà essere in grado di costruire un piano di marketing nelle sue varie fasi:
- una parte analitica, in cui si raccolgono ed elaborano le informazioni sul macroambiente e sul mercato;
- una parte strategica, nella quale si decide, sulla base delle informazioni disponibili, "cosa fare" per raggiungere l'obiettivo in termini di segmento di mercato da presidiare e scelta del target da raggiungere;
- una parte operativa, in cui si descrive come utilizzare le quattro leve del marketing mix (prodotto, prezzo, comunicazione e distribuzione) al fine di attuare efficacemente la strategia.
Un valore aggiunto garantito dalla partecipazione al Premio è l’acquisizione delle capacità relazionali necessarie per lavorare in team con altre persone, anche di aree scientifiche diverse.

Program

Il Piano di Marketing è un’iniziativa che si sviluppa secondo le seguenti fasi:
- ogni anno viene raccolto ed elaborato un caso aziendale che illustra un problema di marketing relativo a un prodotto già presente sul mercato o ancora da lanciare. Il materiale relativo al Caso viene distribuito a partire dall'inizio dell'anno accademico agli studenti delle Università italiane, in occasione delle presentazioni in aula o tramite il sito internet dedicato;
- agli studenti che partecipano al Premio viene richiesto di elaborare una propria soluzione del Caso e farla pervenire del tutto anonima al tutor della sede universitaria e contemporaneamente inviarla alla Segreteria Organizzativa della Società Italiana di Marketing nei modi e nei termini stabiliti dal Regolamento.
Si noti bene che non si tratta di un corso con lezioni frontali. È infatti un progetto da svolgersi in autonomia da parte di ogni team di studenti. La Società Italiana di Marketing affianca tutor per ogni sede a questi gruppi per consigli e tutorato.
Le tutor del Premio per le sedi di Verona e Vicenza sono la Dott.ssa Chiara Sguizzardi e la Dott.ssa Martina Tafuro.

Il caso 2022/2023, XXXV Edizione del Premio, è dedicato a “Rinaldi Group” (www.premiomarketing.com).

Enti esterni coinvolti: Società Italiana di Marketing www.simktg.it

Periodo di svolgimento: Il Caso viene presentato all’inizio del primo semestre e ogni studente poi lavora in autonomia, in accordo con il suo team, per la consegna del piano entro i termini previsti (di norma al termine del periodo di lezioni del secondo semestre).

Destinatari: L’iniziativa ha respiro nazionale ed è aperta a tutti gli studenti universitari di varie discipline. Il riconoscimento dei cfu è invece destinato agli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale di area economico-aziendale della Scuola di Economia e Management dell’Università di Verona che partecipano al concorso rispettando i requisiti richiesti.

Learning assessment procedures

Si ricorda che i laureandi entro aprile 2023 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2022/2023, mentre le sessioni di laurea si riferiscono all'a.a. 2021/2022.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2022/2023 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.

Modalità di accertamento del profitto, valutazione di idoneità al concorso di un elaborato che dovrà:
A - illustrare il piano di marketing per la soluzione del Caso, in un numero massimo di 20 pagine (formato A4, massimo 35 righe per pagina) compresi gli eventuali allegati;
B - essere presentato nelle forme indicate dal concorso;
C - essere spedito entro la data di scadenza prevista dal concorso alla Segreteria Organizzativa entro il 12 giugno 2023.

La valutazione di idoneità viene svolta insindacabilmente dal Prof. Fabio Cassia. La mancata idoneità non consente l’ottenimento dei cfu previsti.

La valutazione sui contenuti del piano viene invece svolta da parte del Comitato Scientifico del Premio Marketing della Società Italiana Marketing, che definisce ogni anno una classifica nazionale, ma il cui giudizio non è vincolante per il riconoscimento dei cfu dell’Università di Verona.

Data proposta per l’appello verbalizzante: 15/07/2023.

Impegno orario stimato: minimo 75 ore di lavoro.

CFU proposti: 3 CFU.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE