Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Economia Aziendale e Management - Immatricolazione dal 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").

Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.

Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.

Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.

Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
 

COMPETENZE TRASVERSALI

 

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

 

CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

 

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Anno accademico:
Primo semestre (lauree) Dal 25/09/23 Al 19/01/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo tematico di conferenze sulla “leadership” femminile: dati, riflessioni ed esperienze - 2023/2024 D Martina Menon (Coordinatore)
1° 2° 3° English for Business and Economics – CdL triennali - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Il festival del Futuro - 2023/2024 D Paola Signori (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio didattico sulla cartolarizzazione dei crediti - 2023/2024 D Michele De Mari (Coordinatore)
Periodo generico Dal 01/10/23 Al 31/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Laboratorio di analisi dei dati con R (Verona) – 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Data Visualization - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Python - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di SAP per il Data Science - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio Excel avanzato (Verona) - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio Excel (Verona) - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Pianifica il tuo futuro - 1 cfu - 2023/2024 D Paolo Roffia (Coordinatore)
1° 2° 3° Pianifica il tuo futuro - 3 cfu - 2023/2024 D Paolo Roffia (Coordinatore)
1° 2° 3° Piano di marketing - 2023/2024 D Fabio Cassia (Coordinatore)
1° 2° 3° Programmazione in Matlab - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Programmazione in SAS - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
Secondo semestre (lauree magistrali) Dal 26/02/24 Al 24/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Il dottore commercialista come consulente d'impresa - 2023/2024 D Riccardo Stacchezzini (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S012274

Coordinatore

Martina Menon

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Primo semestre (lauree) dal 25 set 2023 al 19 gen 2024.

Studenti Erasmus

Non disponibile

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’Agenda europea 2030 per lo Sviluppo sostenibile nel panorama internazionale si è posta come obiettivo di
«raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne, ragazze e bambine». In particolare – nel Target 5 –
si intende «garantire piena ed effettiva partecipazione femminile e pari opportunità di leadership a ogni livello decisionale
in ambito politico, economico e della vita pubblica».
Partendo da questo importante documento europeo, il ciclo di conferenze organizzate dal Collegio Don Nicola Mazza, in
collaborazione con l’Università degli studi di Verona, lo Studio Teologico San Zeno e la Conferenza dei Collegi di Merito,
avrà quest’anno l’obiettivo di approfondire il tema della ‘leadership femminile’ declinata nei numerosi ambiti di azione che
vedono le donne presenti e protagoniste. Per favorire la partecipazione delle studentesse e degli studenti, a cui le
conferenze sono primariamente indirizzate, è parso più efficace articolare l’insieme delle conferenze in due parti intitolate
rispettivamente ‘Dati e riflessioni sulla leadership femminile’ e ‘Esperienze di leadership femminile’. Nella prima parte si
presenteranno alcune riflessioni di carattere generale sul tema: Che cosa significa essere un/una leader? Quali sono i
talenti e le caratteristiche di un/una leader? Esistono peculiarità femminili nell’esercizio di ruoli di potere? Quali ambiti e
quali incarichi risultano ancora problematici per le donne? Quali stereotipi e quali pregiudizi entrano in gioco
nell’esercizio della leadership femminile? Come si presenta la situazione italiana rispetto all’Europa? Come sono stati
esercitati ruoli di potere femminile nella storia?
Nella seconda parte invece saranno presentate alcune esperienze di donne che hanno ricoperto ruoli di rilievo e di
potere nell’imprenditoria, nell’amministrazione pubblica, nella politica, nello sport.

Programma

Programma:

• Leader che fanno la differenza: implicazioni di genere dei modelli di leadership
• Esperienze di imprenditoria femminile
• Pari opportunità come fattore di sviluppo equo e sostenibile
• Le sfide della leadership femminile in un’ottica intersezionale
• Presenza e protagonismo delle donne nei settori STEM
• Il potere delle donne: uno sguardo storico di lungo periodo
• Tempi di vita e tempi professionali nella Leadership femminile
• La leadership che si prende cura delle persone: la sfida ambiziosa delle donne
• Il ruolo vitale delle donne nella difesa dell’ambiente e del pianeta

Periodo di svolgimento: 16 ottobre - 11 dicembre 2023

Modalità di verifica dell'apprendimento

Si ricorda che i laureandi di dicembre 2023/aprile 2024 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2023/2024, mentre le sessioni di laurea si riferiscono all'a.a. 2022/2023.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2023/2024 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.

Verifica dell’apprendimento: partecipazione ad almeno 8 incontri e produzione di una relazione scritta.

CFU proposti: 3 CFU

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI