Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia Aziendale e Management - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Microeconomia (2023/2024)
Codice insegnamento
4S00239
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Periodo
Primo semestre (lauree) dal 25 set 2023 al 19 gen 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L'insegnamento si propone di fornire le basi concettuali e metodologiche necessarie per analizzare e interpretare come i consumatori e le imprese prendono le loro decisioni e come sono organizzati i mercati, con particolare riguardo ai concetti di ottimizzazione e di equilibrio. A completamento delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di conoscere i modelli microeconomici per l’analisi dei mercati e di saper determinare il comportamento di consumatori ed imprese all'interno di tali mercati. Lo studente sarà anche in grado di esprimere giudizi autonomi sulle implicazioni derivanti dalle scelte degli agenti economici e saprà porre a confronto le differenti forme di mercato.
Prerequisiti e nozioni di base
Non c'è nessun requisito obbligatorio. E' comunque gradita la conoscenza di concetti di base di matematica.
Programma
- Teoria del consumatore: vincolo di bilancio, preferenze, utilità, scelta, domanda, equazione di Slutsky, scelta intertemporale, incertezza, surplus del consumatore, domanda di mercato, equilibrio
- Teoria della produzione e dei costi: tecnologia, massimizzazione del profitto di breve e lungo periodo, minimizzazione dei costi, curve di costo
- Forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio
- Interazioni: equilibrio di Nash e teoria dei giochi, scambio
Libro di testo (consigliato): "Microeconomia" di Hal R. Varian, Cafoscarina, 2011.
Ulteriore materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning dell'insegnamento.
Bibliografia
Modalità didattiche
L'insegnamento prevede attività didattiche ripartite tra lezioni (per quanto riguarda la trasmissione della teoria) ed esercitazioni (per l'applicazione delle conoscenze teoriche). Inoltre, sarà organizzato un tutorato per assistere gli studenti nello svolgimento degli esercizi.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le modalità d'esame sono identiche per frequentanti, non frequentanti e studenti Erasmus.
In itinere, è prevista una prova di accertamento intermedia (circa a metà del semestre). Tale prova verte sugli argomenti del programma affrontati sino a quel momento ed è in forma scritta. In particolare, consiste in un test di domande a risposta multipla (alcune delle quali saranno formulate come esercizi). Le domande intendono verificare la conoscenza dei diversi argomenti del programma e l'applicazione metodologica delle conoscenze acquisite.
La prova intermedia, che è facoltativa per lo studente, sarà valutata in trentesimi e il suo voto farà media con il voto della seconda prova, che si svolgerà nello stesso modo e si terrà nel primo appello della sessione ufficiale. In questa prova di completamento non verrà chiesta la parte di programma già oggetto di esame nella prova intermedia. Il voto riportato nella prova intermedia farà media con quello della sessione ufficiale solo se la seconda prova risulta indipendentemente superata.
Gli studenti che sceglieranno di non sostenere la prova intermedia, o che avranno ottenuto in questa prova un voto inferiore a 15/30, dovranno sostenere l'esame in un'unica soluzione su tutto il programma durante le sessioni d'esame. Anche questo esame consisterà in un test di domande a risposta multipla (alcune delle quali saranno formulate come esercizi).
Criteri di valutazione
Le domande d'esame verificheranno la capacità di applicazione delle conoscenze tecniche sviluppate durante il corso e lo sviluppo dell'analisi critica e della capacità di collegamento tra i temi analizzati nel corso. Un fac-simile di esame sarà fornito sul sito e-learning dell'insegnamento.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto complessivo risulterà dalla somma delle valutazioni dei singoli quesiti presentati nella prova scritta. Per chi sostiene le prove parziali, ognuna delle due prove riceverà egual peso nella determinazione del voto complessivo.
Lingua dell'esame
Italiano