Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
SECS-P/07
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1
3
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-S/01

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
Stage
6
F
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
SECS-P/07
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
Stage
6
F
-
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00242

Coordinatore

Alessia Campolmi

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA

Periodo

primo semestre (lauree) dal 28 set 2020 al 23 dic 2020.

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire le basi concettuali e metodologiche necessarie per analizzare ed interpretare temi fondamentali dell'area macroeconomica quali la determinazione della domanda e della produzione aggregate e le fluttuazioni del reddito e dell'occupazione. Al termine delle lezioni, lo studente sarà in grado di determinare quale ruolo possono svolgere le politiche monetarie e fiscali per stabilizzare il ciclo economico, sia in un contesto di economia chiusa che in un contesto di economia aperta agli scambi internazionali, e conoscere i principali fattori che determinano la crescita economica nel lungo periodo. Lo studente sarà in grado di comprendere le caratteristiche principali che regolano il funzionamento del sistema economico all’interno del quale le imprese operano.

Programma

1. Cenni di contabilità nazionale.
2. Domanda aggregata e il moltiplicatore del reddito.
3. Mercato dei beni e della moneta: Il modello IS-LM.
4. Consumi, investimenti, spesa pubblica.
5. Domanda e offerta aggregata.
6. Inflazione e disoccupazione.
7. Introduzione all’economia internazionale.
8. Teoria della crescita.
9. Il ruolo delle aspettative.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Findlay, David W Esercizi di Macroeconomia. Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi Il Mulino 2017 9788815272003
OLIVIER BLANCHARD, ALESSIA AMIGHINI, FRANCESCO GIAVAZZI Macroeconomia. Una prospettiva europea Il Mulino 2016 978-88-15-26571-5

Modalità d'esame

L'esame vuole verificare sia la conoscenza dei concetti teorici analizzati durante il corso che la capacità di applicare tali concetti per rispondere a domande applicate, quali ad esempio il ruolo delle politiche economiche sul ciclo economico.

La prova d'esame è in forma scritta gestita online ed è composta da un test a risposta multipla (40% del voto finale) più due esercizi (60% del voto finale). Il test a risposta multipla consiste di 10 domande e viene così valutato: risposta giusta +3, risposta sbagliata -1, nessuna risposta 0. La prova d'esame si considera non superata se il punteggio del test è inferiore a 10/30. Nel caso di punteggio del test uguale o superiore a 10/30, il voto finale sarà dato dalla media ponderata dei voti conseguiti nelle due parti. Il test e i due esercizi testeranno la conoscenza di tutti gli argomenti trattati durante il corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI