Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Investimenti e mercati finanziari (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008956
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Periodo
Primo semestre (lauree) dal 19 set 2022 al 13 gen 2023.
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze di base delle principali tipologie di strumenti e mercati finanziari. A tal fine, l’insegnamento ha per oggetto l’analisi delle caratteristiche tecniche e degli aspetti di valutazione delle più importanti classi di strumenti finanziari e la struttura dei rispettivi mercati finanziari. L’obiettivo è che lo studente acquisisca i concetti necessari per interpretare il ruolo svolto dagli strumenti e dai mercati finanziari all’interno del sistema finanziario. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà essere in grado di identificare e comprendere le misure appropriate di rischio e rendimento dei vari strumenti finanziari analizzati, nonché conoscere l’organizzazione dei mercati finanziari in cui vengono negoziati.
Prerequisiti e nozioni di base
Pur non essedo previste delle propedeuticità sono fortemente raccomandate le basi di Economia Aziendale e di Matematica Finanziaria.
Programma
La funzione di trasmissione della politica monetaria.
Le principali tipologie di strumenti finanziari: aspetti definitori ed elementi di valutazione.
Gli strumenti finanziari a reddito fisso.
Gli strumenti finanziari a reddito variabile e ibridi.
Gli strumenti finanziari derivati.
I mercati finanziari: definizione, classificazioni e modalità operative.
Libri di testo.
- Capitoli 4 e 5: "Il sistema finanziario: funzioni, mercati e intermediari" di A. Ferrari, E. Gualandri, A. Landi, P. Vezzani, Giappichelli Editore, 2020.
- Capitoli 1, 2, 5, 6 e 9: "Strumenti, prodotti e servizi finanziari" di A. Ferrari, E. Gualandri, A. Landi, V. Venturelli, P. Vezzani, Giappichelli Editore, 2021.
Bibliografia
Modalità didattiche
La didattica sarà sviluppata mediante lezioni frontali volte ad agevolare la comprensione e l’interpretazione delle nozioni teoriche. Possono essere previste testimonianze di esperti che operano nel settore finanziario su tematiche specifiche.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è scritto.
Criteri di valutazione
La prova d’esame si svolge in forma scritta con domande aperte ed esercizi.
La prova d’esame è volta ad accertare le conoscenze acquisite e a valutare le capacità di analisi critica. Nella valutazione in sede di esame si tiene conto del grado di approfondimento degli argomenti e della capacità di analisi degli stessi. Sarà altresì oggetto di valutazione la capacità di strutturare in modo logico la risposta e la padronanza del linguaggio tecnico proprio della disciplina.
Lingua dell'esame
Italiano.