Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Economia e commercio - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
primo semestre (lauree) Dal 28/09/20 Al 23/12/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Il futuro conta (2 cfu) - 2020/21 D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
Il futuro conta (3 cfu) - 2020/21 D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
secondo semestre (lauree) Dal 15/02/21 Al 01/06/21
anni Insegnamenti TAF Docente
Disegno e simulazione di politiche economiche e sociali - 2020/2021 D Federico Perali (Coordinatore)
Public debate and scientific writing - 2020/2021 D Martina Menon (Coordinatore)
Wake up Italia - 2020/2021 D Sergio Noto (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Ciclo di video conferenze: "L’economia del Covid, Verona e l’Italia. Una pandemia che viene da lontano?" - 2020/21 D Sergio Noto (Coordinatore)
Ciclo tematico di conferenze (on-line): “Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020” - 2020/21 D Federico Brunetti (Coordinatore)
Piano di marketing - 2020/21 D Virginia Vannucci (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Verona) – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Data Visualization – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Python – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di SAP per il Data Science – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio Excel Avanzato (Verona) – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio Excel (Verona) – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Programmazione in Matlab – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Programmazione in SAS – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S00242

Coordinatore

Tamara Fioroni

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA

Periodo

secondo semestre (lauree) dal 15 feb 2021 al 1 giu 2021.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di introdurre lo studente ai temi fondamentali della macroeconomia che si occupa del funzionamento aggregato dei sistemi economici determinato dal comportamento collettivo dei consumatori, delle imprese, dall'intervento nell'economia delle autorità di politica economica e dalle relazioni economiche internazionali. L’insegnamento intende altresì fornire allo studente la conoscenza e la comprensione del linguaggio scientifico e della metodologia propri della teoria macroeconomica che si avvale di strumenti e modelli matematici per la formalizzazione dei meccanismi che governano i mercati dei beni, della moneta e del lavoro la cui interazione determina il livello del reddito nazionale, dell’occupazione e l’andamento dei prezzi. Al completamento delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli strumenti analitici della macroeconomia per la comprensione e l’interpretazione dei fenomeni che regolano l'evoluzione dei sistemi economici a livello aggregato nazionale e per valutare gli effetti macroeconomici degli interventi della Banca Centrale e delle autorità di politica fiscale.

Programma

1. Contabilità nazionale.
2. Domanda aggregata e il moltiplicatore del reddito.
3. Mercato dei beni e della moneta: Il modello IS-LM.
4. Consumi, investimenti, spesa pubblica.
5. Domanda e offerta aggregata.
6. Inflazione e disoccupazione e la curva di Phillips.
7. Introduzione all’economia internazionale.
8. Teoria della crescita.
9. Il ruolo delle aspettative razionali.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Findlay, David W Esercizi di Macroeconomia. Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi Il Mulino 2017 9788815272003
Blanchard Olivier, Amighini Alessia, Giavazzi Francesco Macroeconomia Il Mulino 2016 9788815149731

Modalità d'esame

L'esame verifica le conoscenze dello studente/della studentessa della teoria macroeconomica, sia relative ai modelli teorici sia all'applicazione degli stessi.

Non è prevista una prova intermedia.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI