Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia e commercio - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Il futuro conta (2 cfu) - 2020/21 | D |
Alessandro Bucciol
(Coordinatore)
|
1° | Il futuro conta (3 cfu) - 2020/21 | D |
Alessandro Bucciol
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Disegno e simulazione di politiche economiche e sociali - 2020/2021 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
1° | Public debate and scientific writing - 2020/2021 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° | Wake up Italia - 2020/2021 | D |
Sergio Noto
(Coordinatore)
|
Wake up Italia - 2020/2021 (2020/2021)
Codice insegnamento
4S010003
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Wake up Italia - 2020/2021 del corso Laurea in Economia e innovazione aziendale [L-18]
- Wake up Italia - 2020/2021 del corso Laurea in Economia Aziendale e Management [L-18]
- Wake up Italia - 2020/2021 del corso Laurea in Economia, imprese e mercati internazionali [L-33]
- Wake up Italia - 2020/2021 del corso Laurea in Economia Aziendale (Verona)
- Wake up Italia - 2020/2021 del corso Laurea in Economia e Commercio (Verona)
- Wake up Italia - 2020/2021 del corso Laurea in Economia Aziendale (Vicenza)
- Wake up Italia - 2020/2021 del corso Laurea in Economia e Commercio (Vicenza)
- Wake up Italia - 2020/2021 del corso Laurea magistrale in International Economics and Business Management
- Wake up Italia - 2020/2021 del corso Laurea magistrale in International Economics and Business [LM-56]
- Wake up Italia - 2020/2021 del corso Laurea magistrale in Economics
- Wake up Italia - 2020/2021 del corso Laurea magistrale in Economics and data analysis [LM-56]
- Wake up Italia - 2020/2021 del corso Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa [LM-77]
- Wake up Italia - 2020/2021 del corso Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa [LM-77]
- Wake up Italia - 2020/2021 del corso Laurea magistrale in Banca e finanza [LM-16]
- Wake up Italia - 2020/2021 del corso Laurea magistrale in Economia e legislazione d'impresa
- Wake up Italia - 2020/2021 del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici
- Wake up Italia - 2020/2021 del corso Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
secondo semestre (lauree) dal 15 feb 2021 al 1 giu 2021.
Obiettivi formativi
Si tratta di un ciclo di quattordici video-conferenze con altrettante personalità di spicco del mondo dell’economia, dell’industria e della finanza intervistati dai docenti del Dipartimento di Scienze economiche. Ogni incontro avrà la durata di 60 minuti oltre a 15 riservati alle domande in diretta.
Programma
Diretta video con Zoom e sul canale Youtube dell’Università:
Il programma degli incontri è consultabile nella sezione "materiale didattico".
Modalità d'esame
Per i partecipanti regolarmente iscritti è prevista l’erogazione di 3 CFU. Sarà obbligatoria la partecipazione sia in audio che in video per almeno 10 conferenze sulle 14 previste.
L’acquisizione dei crediti è subordinata alla presentazione di una relazione scritta, di almeno 10 pagine, che sarà valutata dal docente di riferimento.
Materiale e documenti
-
Locandina incontri (pdf, it, 479 KB, 3/9/21)