Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Economia e commercio - Immatricolazione dal 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").

Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.

Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.

Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.

Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
 

COMPETENZE TRASVERSALI

 

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

 

CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

 

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Anno accademico:
Primo semestre (lauree) Dal 25/09/23 Al 19/01/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo tematico di conferenze sulla “leadership” femminile: dati, riflessioni ed esperienze - 2023/2024 D Martina Menon (Coordinatore)
1° 2° 3° English for Business and Economics – CdL triennali - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio didattico sulla cartolarizzazione dei crediti - 2023/2024 D Michele De Mari (Coordinatore)
Periodo generico Dal 01/10/23 Al 31/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Laboratorio di analisi dei dati con R (Verona) – 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Data Visualization - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Python - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di SAP per il Data Science - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio Excel avanzato (Verona) - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio Excel (Verona) - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Pianifica il tuo futuro - 1 cfu - 2023/2024 D Paolo Roffia (Coordinatore)
1° 2° 3° Programmazione in Matlab - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Programmazione in SAS - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
Secondo semestre (lauree magistrali) Dal 26/02/24 Al 24/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Digital experiments in economics - 2023/2024 D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Topics in economics and ethics of artificial intelligence- 2023/2024 D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° 3° Il dottore commercialista come consulente d'impresa - 2023/2024 D Riccardo Stacchezzini (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S00495

Coordinatore

Alex Sclip

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/09 - FINANZA AZIENDALE

Periodo

Secondo semestre (lauree) dal 26 feb 2024 al 31 mag 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si configura come insegnamento di base volto a fornire il quadro di riferimento per le principali tematiche attinenti alla finanza aziendale. A tal fine, il programma integra le conoscenze e le metodologie della finanza, necessarie per l’analisi della dinamica finanziaria di impresa, con le principali teorie della finanza (quantificazione del rischio, costo del capitale, struttura finanziaria ottimale) utili per comprendere le opportunità offerte dai mercati nella fase di raccolta e impiego del capitale finanziario in azienda. Data la relazione stringente tra principi fondamentali della finanza aziendale e dell’intermediazione finanziaria, il corso si propone altresì di fornire un inquadramento generale degli elementi costitutivi il sistema finanziario. L’obiettivo del corso consiste nel trasferire agli studenti una buona padronanza degli strumenti teorici e di metodo a supporto delle analisi finanziarie aziendali, sia dal punto di vista interno (pianificazione finanziaria) che esterno (diagnosi e valutazione) all’azienda. Al termine del corso lo Studente sarà in grado di comprendere e interpretare le dinamiche aziendali inerenti alla corretta allocazione delle risorse finanziarie in termini di fabbisogni finanziari e forme di copertura, valutando altresì in maniera critica ed autonoma le connesse implicazioni in termini di equilibrio finanziario dell’impresa.

Prerequisiti e nozioni di base

Il corso si svolge nel secondo semestre del secondo anno del corso di laurea in Economia e Commercio. Per una proficua comprensione dei fenomeni oggetto di studio, allo studente è richiesta la conoscenza dei fondamenti di Economia e contabilità d'impresa e ragioneria generale e applicata.

Programma

Prima parte del programma – Intermediazione finanziaria (oggetto della prova intermedia)
• Introduzione all’intermediazione finanziaria
• Elementi di teoria dell’intermediazione finanziaria
• Banca Centrale Europea, politica monetaria e tassi di interesse
• Mercati monetari
• Mercati obbligazionari
• Mercati azionari
• Initial Public Offering (IPO), direct listing e Special Purpose Acquisition Companies (SPAC)
• Mercati valutari
• Mercati di strumenti derivati
• Banche
• Compagnie di assicurazione e fondi pensione
• Società di gestione del risparmio e fondi comuni di investimento
• Le imprese di investimento
La seconda parte del programma - finanza aziendale intende consentire allo studente di sviluppare le conoscenze di base relative alla politica degli investimenti e dei finanziamenti:
• L’analisi per flussi;
• La leva finanziaria e leva operativa;
• I metodi per la valutazione degli investimenti: tempo di recupero, tempo di recupero attualizzato, valore attuale netto, tasso interno di rendimento;
• La quantificazione dei flussi rilevanti di progetto e del relativo rendiconto finanziario;
• Il costo medio ponderato del capitale (WACC);
• Rischio e rendimento di portafoglio: l’effetto diversificazione e l’approccio matriciale;
• Il Capital asset pricing model e la Security market line;
• Il dividend discount model;
• La stima del costo del capitale di terzi;
• Le teorie di Modigliani Miller in assenza e presenza di imposte;
• Il beta levered e unlevered;
• Le teorie alternative a Modigliani Miller.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni teoriche ed esercitazioni

Modalità di verifica dell'apprendimento

È prevista una prova intermedia a cui la Studentessa/lo Studente potrà decidere di partecipare. Essa verterà sulla prima parte del programma riguardante l’intermediazione finanziaria. Non sono previste differenziazioni tra Studentesse/Studenti frequentanti e non frequentanti.
La prova intermedia consiste in uno scritto con 3 quesiti (domande teoriche aperte ed esercizi). La durata della prova è pari a due ore. Il voto minimo per il superamento della prova intermedia è pari a 18/30. Rispetto al voto finale, il risultato conseguito nella prova intermedia avrà un peso pari al 50%.
La Studentessa/lo Studente potrà decidere, se lo riterrà opportuno, di rifiutare il voto della prova intermedia. La relativa comunicazione dovrà essere fatta all’indirizzo mail lorenzo.faccincani@univr.it entro le ore 8.00 del giorno precedente il primo appello della sessione di Giugno-Luglio 2024. In caso di rifiuto del voto della prova intermedia la Studentessa/lo Studente dovrà, ovviamente, sostenere l’esame sull’intero programma.
Sulla piattaforma elearning, saranno resi disponibili il testo della prova intermedia e le soluzioni dei relativi esercizi immediatamente dopo che si sarà tenuta la prova.
Per quanto riguarda la seconda parte - finanza aziendale - la prova consisterà in esercizi e quesiti teorico-pratici.
L’esame completo prevede 5 quesiti in totale, di cui 2 e mezzo riferiti alla prima parte e 2 e mezzo concernenti la seconda parte (tempo a disposizione: 2 ore).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Esame scritto

Criteri di composizione del voto finale

In trentesimi

Lingua dell'esame

Italiano