Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia e commercio - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/it/clabverona
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | B-education: idee che valgono (1 cfu) 2024/2025 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | B-education: idee che valgono (2 cfu) 2024/2025 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze “Italia nel mondo” - 2024/2025 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | English for Business and Economics – CdL triennali - 2024/2025 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Finanza etica 2024/2025 | D |
Giorgio Mion
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Intelligenza artificiale (IA) generativa per la comunicazione aziendale 2024/2025 | D |
Massimo Melchiori
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Metodi e strumenti per la review della letteratura 2024/2025 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il commercialista consulente d'impresa 2024/2025 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Lingua francese competenza linguistica - liv. B1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua francese competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua inglese competenza linguistica - liv. C1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua russa competenza linguistica - liv. B1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua russa competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua spagnola competenza linguistica - liv. B1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua spagnola competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua tedesca competenza linguistica - liv. B1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua tedesca competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
Laboratorio di analisi delle politiche economiche (2024/2025)
Codice insegnamento
4S008964
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA
Periodo
Secondo semestre L dal 17 feb 2025 al 30 mag 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento completa, sia dal punto di vista culturale sia dal punto di vista formativo, i contenuti dell’insegnamento fondamentale di Politica Economica incentrato sui principi di base dell’economia del benessere e dell’analisi dell’efficienza dei mercati da un punto di vista sociale. Queste nozioni sono fondamentali per comprendere l’impatto di politiche economiche o di shocks, come l’emergenza sanitaria del 2020, sul benessere dei cittadini e l’efficienza delle imprese, l’offerta di lavoro e la domanda di beni di consumo, e sull’economia in generale. Le conoscenze riguardano gli strumenti tipici di un laboratorio d’analisi delle politiche economiche e dei grandi data base economici su cui si basano le analisi: strumenti di micro e macro-econometria e di programmazione matematica per l’analisi delle matrici di contabilità sociale e dei semplici modelli di equilibrio ad esse collegati. Le abilità che questo approccio basato sul principio del learning-by-doing (in questo caso analizzando dati e politiche economiche reali) intende sviluppare riguardano il team work, considerato che più studenti lavoreranno sullo stesso o su più progetti di interesse, di leadership (il capo progetto sarà responsabile della qualità del risultato del progetto stesso), di capacità di risoluzione dei problemi anche attraverso processi di co-creazione delle soluzioni basati sul dialogo tra i portatori di interesse del progetto stesso, e la capacità di attuazione degli stessi progetti presso e con le imprese o istituzioni portatori di interesse. Queste abilità cognitive e non cognitive, anche di tipo trasversale come le abilità di comunicazione all’interno del gruppo e di abilità nella presentazione dei risultati, l’autonomia di giudizio critico e l’apprendimento attraverso la pratica, sono fondamentali per la crescita culturale dello studente e per la sua pratica professionale che potrà giovarsi di un insieme di strumenti di analisi e di interpretazione di big data economici e di modelli acquisiti in laboratorio che dovrebbero essere di grande utilità nel mondo del lavoro. Tra le conoscenze precedentemente acquisite, sono particolarmente rilevanti per questo insegnamento quelle acquisite negli insegnamenti di Matematica, Microeconomia e Statistica.
Prerequisiti e nozioni di base
Matematica, micro e macro economia, econometria e politica economica
Programma
L’insegnamento “Laboratorio di Politica Economica” complementa i contenuti del corso fondamentale, sia dal punto di vista culturale sia dal punto di vista formativo, di Politica Economica che insegna i principi di base dell’economia del benessere e dell’analisi dei mercati. Queste nozioni sono fondamentali per comprendere l’impatto di politiche economiche o di shocks, come l’emergenza sanitaria del 2020, sul benessere dei cittadini e l’efficienza delle imprese, l’offerta di lavoro e la domanda di beni di consumo, e sull’economia in generale. Le conoscenze riguardano gli strumenti tipici di un laboratorio d’analisi delle politiche economiche e dei grandi data base economici su cui si basano le analisi: strumenti di micro e macro-econometria e di programmazione matematica per l’analisi delle matrici di contabilità sociale e dei semplici modelli di equilibrio ad esse collegati. Le abilità che questo approccio basato sul principio del learning-by-doing (in questo caso analizzando dati e politiche economiche reali) intende sviluppare riguardano il team work, considerato che più studenti lavoreranno sullo stesso o su più progetti di interesse, di leadership (il capo progetto sarà responsabile della qualità del risultato del progetto stesso), di capacità di risoluzione dei problemi anche attraverso processi di co-creazione delle soluzioni basati sul dialogo tra i portatori di interesse del progetto stesso, e la capacità di attuazione degli stessi progetti presso e con le imprese o istituzioni portatori di interesse. Queste abilità cognitive e non cognitive, anche di tipo trasversale come le abilità di comunicazione all’interno del gruppo e di abilità nella presentazione dei risultati, l’autonomia di giudizio critico e l’apprendimento attraverso la pratica, sono fondamentali per la crescita culturale dello studente e per la sua pratica professionale che potrà giovarsi di un insieme di strumenti di analisi e di interpretazione di big data economici e di modelli acquisiti in laboratorio di grande utilità nel mondo del lavoro.
Bibliografia
Modalità didattiche
Gli incontri in aula prevedono l'utilizzo della lavagna e di presentazioni di slides, discussioni di gruppo ed esercitazioni, le studentesse e gli studenti saranno in grado di apprendere tecniche di valutazione di progetti e di politiche economiche, raccolta e analisi statistica ed econometrica di dati, interpretazione economica dei risultati e redazione di un rapporto scientifico. Le studentesse e gli studenti potranno approfondire gli argomenti trattati a lezione mediante il materiale messo a disposizione sul sito e-learning dedicato all’insegnamento e altro materiale di volta in volta segnalato dal docente. Gli studenti lavoreranno in gruppi a cui è stato assegnato un progetto. I gruppi funzioneranno come laboratori aperti che consentono agli studenti di imparare dalle esperienze degli altri progetti della classe. Gli studenti impareranno facendo in quanto leaders di progetti di cui sono responsabili e saranno impegnati in prima persona nella fase della raccolta dati (qualora non sposassero un progetto con dati già disponibili) e analisi dei dati stessi. Molto importante sarà la fase di analisi del problema e di proposte di soluzioni, possibilmente cocreate con gli stakeholders del problema stesso, possibilmente implementabili nella realtà.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova d’esame verifica il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. Sono previste due modalità di esame: una per chi partecipa ai gruppi di lavoro, e una per chi decide di non partecipare ai gruppi di lavoro. Per i primi la valutazione si basa sulla partecipazione ai gruppi di lavoro svolti durante le lezioni e il completamento di un rapporto di progetto scientifico. Chi ha optato di non partecipare ai gruppi di lavoro deve sostenere la prova scritta durante le sessioni di esame più la consegna del rapporto di un progetto scientifico.
Criteri di valutazione
Gli elementi presi in considerazione per la valutazione sono: a) originalità dell'argomento e dell'analisi; b) rigorosità scientifica dell'esposizione (uso di modelli economici e econometrici, grafici, tabelle e loro interpretazione); c) capacità critica nell'analisi dell'argomento. Il plagio compromette la valutazione positiva della tesina.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale si compone per il 75% dal progetto scientifico e il 25% dalla partecipazione attiva in classe.
Lingua dell'esame
Italiano