Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia e commercio - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Il futuro conta (2 cfu) - 2020/21 | D |
Alessandro Bucciol
(Coordinatore)
|
1° | Il futuro conta (3 cfu) - 2020/21 | D |
Alessandro Bucciol
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Disegno e simulazione di politiche economiche e sociali - 2020/2021 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
1° | Public debate and scientific writing - 2020/2021 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° | Wake up Italia - 2020/2021 | D |
Sergio Noto
(Coordinatore)
|
Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Verona) – 2020/21 (2020/2021)
Codice insegnamento
4S009610
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Verona) – 2020/21 del corso Laurea in Economia Aziendale e Management [L-18]
- Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Verona) – 2020/21 del corso Laurea magistrale in Banca e finanza [LM-16]
- Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Verona) – 2020/21 del corso Laurea magistrale in Economics and data analysis [LM-56]
- Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Verona) – 2020/21 del corso Laurea magistrale in Economia e legislazione d'impresa
- Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Verona) – 2020/21 del corso Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa [LM-77]
- Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Verona) – 2020/21 del corso Laurea magistrale in Economics
- Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Verona) – 2020/21 del corso Laurea in Economia Aziendale (Verona)
- Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Verona) – 2020/21 del corso Laurea in Economia e Commercio (Verona)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Non ancora assegnato
Obiettivi formativi
Il corso denominato "Laboratorio di Analisi dei Dati con R" è un'attività (facoltativa) di tipologia f che permette l'assegnazione, tramite prova di accertamento finale, di 3 CFU. Le caratteristiche di questa attività sono le seguenti:
- L'attività è disponibile sia per gli studenti dei CdL sia per gli studenti dei CdLM della sede di Verona della Scuola di Economia e Management.
- Per quest’anno accademico, a seguito dell’emergenza COVID-19, l’attività sarà erogata telematicamente attraverso meeting Zoom. Ogni corso ha, indicativamente, 50 posti disponibili.
- Sono previsti due corsi, uno nel primo semestre e uno nel secondo semestre.
- Le richieste di partecipazione a tale attività verranno soddisfatte in base all’ordine cronologico di iscrizione considerando che verrà data precedenza agli studenti delle lauree magistrali, in particolare agli studenti del CdLM in Economics, del CdLM in Economics and Data Analysis e del CdLM in Banca e Finanza. Per non perdere il proprio posto in graduatoria è necessario partecipare alla prima lezione del corso, oppure, in caso di impedimenti, comunicare la propria assenza al tutor tramite email. I posti degli assenti non giustificati verranno riallocati tra gli studenti presenti il primo giorno di lezione.
- Si può partecipare a questa attività anche se non si ha una conoscenza del software R.
- La frequenza alle lezioni/esercitazioni è obbligatoria. Per poter accedere alla prova di accertamento del profitto che si terrà alla fine del corso è necessario aver frequentato almeno i 2/3 delle lezioni/esercitazioni.
Sono previste complessivamente 18 ore di lezioni/esercitazioni (più 2 ore di accertamento finale).
Il calendario del corso del primo semestre sarà reso disponibile appena possibile.
Il calendario del corso del secondo semestre sarà reso disponibile appena possibile.
Tutor (primo semestre): dott. Luca Bisognin
Tutor (secondo semestre): dott. Alessandro Cipolla
Corso primo semestre
Apertura prenotazioni: 13 ottobre 2020
Chiusura prenotazioni: 18 ottobre 2020
Corso secondo semestre
Apertura prenotazioni: 13 ottobre 2020
Chiusura prenotazioni: 28 febbraio 2021
La procedura di iscrizione si trova sulla piattaforma elearning (Moodle) del corso. Gli studenti senza credenziali informatiche di Ateneo (GIA) possono richiedere di essere iscritti mandando una email al docente. Tutti gli altri studenti devono obbligatoriamente utilizzare la procedura su Moodle. Si sottolinea che l’inserimento o meno, da parte dello studente, di questa attività nel piano di studio (libretto) non ha nessun effetto. Saranno le segreterie ad inserire l’attività nel curriculum dello studente in caso di esito positivo della prova finale.
Programma
R è un software open-source per l’analisi statistica. Nato alla fine degli anni Novanta dal software S, R è un linguaggio multi-paradigma che nell’arco di due decenni ha acquisito un ruolo centrale tra i software che si occupano di analisi statistica, grazie anche al forte sviluppo che ha ricevuto lo sviluppo di pacchetti (attualmente più di 16000) che implementano tecniche e metodi provenienti dai campi più diversi della statistica metodologica e applicata. Negli anni più recenti, grazie allo sviluppo di un’intera famiglia di pacchetti volti a semplificare ed organizzare su nuove basi le modalità di interazione e programmazione con R, il software ha trovato nuovi sbocchi per esprimere al meglio le proprie potenzialità. Il linguaggio R, assieme a Python, è oggi considerato il linguaggio di riferimento nell’ambito della moderna data science e, in particolare, nel machine learning, e si interfacciano agevolmente con molti altri software quali Excel, Tableau, Microsoft Power BI ecc.
Il corso si propone di fornire le basi della programmazione e della logica di funzionamento del software R introducendo al contempo i partecipanti ad alcune delle innovazioni più recenti che lo stanno interessando. Oltre ad un’introduzione al linguaggio R e a R Studio, il corso verterà sui seguenti argomenti: tecniche di trattamento e manipolazione dati (data management), strumenti di grafica avanzata per l’analisi statistica, cenni sulla rappresentazione grafica di informazioni geo-referenziate, analisi di regressione, simulazioni Monte Carlo, cenni sulla reportistica automatica e sulla produzione di documenti interattivi.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Hadley Wickham | Advanced R (Edizione 1) | CRC Press, Taylor & Francis Group | 2015 | 9781466586970 | |
Espa G., Micciolo R. | Analisi esplorativa dei dati con R | Apogeo | 2012 | 978-88-503-3031-7 | |
Ronald K. Pearson | Exploratory Data Analysis Using R (Edizione 1) | CRC Press, Taylor & Francis Group | 2018 | 9781138480605 | |
Marco Bee, Flavio Santi | Finanza quantitativa con R (Edizione 1) | Apogeo Education | 2013 | 9788838787041 | |
Hadley Wickham | ggplot2: Elegant Graphics for Data Analysis (Edizione 1) | Springer | 2009 | 9780387981413 | |
Francesca Ieva, Chiara Masci, Anna Maria Paganoni | Laboratorio di Statistica con R (Edizione 2) | Pearson | 2016 | 9788891901521 | |
Christopher P. Adams | Learning Microeconometrics with R (Edizione 1) | Chapman and Hall/CRC | 2021 | 9780367255381 | |
Benjamin S. Baumer, Daniel T. Kaplan, Nicholas J. Horton | Modern Data Science with R (Edizione 1) | CRC Press, Taylor & Francis Group | 2017 | 978-1-4987-2448-7 | |
Giuseppe Espa, Rocco Micciolo | Problemi ed esperimenti di statistica con R (Edizione 1) | Apogeo Education | 2013 | 9788838786105 | |
Hadley Wickham, Garrett Grolemund | R for Data Science (Edizione 1) | O'Reilly | 2016 | 9781491910399 | |
Ngai Hang Chan, Hoi Ying Wong | Simulation Techniques in Financial Risk Management (Edizione 1) | Wiley | 2015 | 9781118735817 | |
M. Bécue-Bertaut | Textual Data Science with R (Edizione 1) | CRC Press, Taylor & Francis Group | 2018 | 9781138626911 | |
Graham J. Williams | The Essentials of Data Science: Knowledge Discovery Using R (Edizione 1) | CRC Press, Taylor & Francis Group | 2017 | 9781138088634 |
Modalità d'esame
Per poter accedere alla prova di accertamento del profitto che si terrà (in modalità telematica) alla fine del corso è necessario aver frequentato almeno i 2/3 delle lezioni/esercitazioni. La prova di accertamento del profitto consiste in una prova pratica e in un eventuale colloquio orale sull’utilizzo del software R. La prova di accertamento del profitto è unica e non sarà possibile risostenerla in una seconda data.