Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia e commercio - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Il futuro conta (2 cfu) - 2020/21 | D |
Alessandro Bucciol
(Coordinatore)
|
1° | Il futuro conta (3 cfu) - 2020/21 | D |
Alessandro Bucciol
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Disegno e simulazione di politiche economiche e sociali - 2020/2021 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
1° | Public debate and scientific writing - 2020/2021 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° | Wake up Italia - 2020/2021 | D |
Sergio Noto
(Coordinatore)
|
Laboratorio di Data Visualization – 2020/21 (2020/2021)
Codice insegnamento
4S009611
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Laboratorio di Data Visualization – 2020/21 del corso Laurea in Economia Aziendale e Management [L-18]
- Laboratorio di Data Visualization – 2020/21 del corso Laurea magistrale in Banca e finanza [LM-16]
- Laboratorio di Data Visualization – 2020/21 del corso Laurea magistrale in Economics and data analysis [LM-56]
- Laboratorio di Data Visualization – 2020/21 del corso Laurea magistrale in Economia e legislazione d'impresa
- Laboratorio di Data Visualization – 2020/21 del corso Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa [LM-77]
- Laboratorio di Data Visualization – 2020/21 del corso Laurea magistrale in Economics
- Laboratorio di Data Visualization – 2020/21 del corso Laurea in Economia Aziendale (Verona)
- Laboratorio di Data Visualization – 2020/21 del corso Laurea in Economia e Commercio (Verona)
- Laboratorio di Data Visualization – 2020/21 del corso Laurea in Economia e Commercio (Vicenza)
- Laboratorio di Data Visualization – 2020/21 del corso Laurea in Economia Aziendale (Vicenza)
- Laboratorio di Data Visualization – 2020/21 del corso Laurea magistrale in International Economics and Business Management
- Laboratorio di Data Visualization – 2020/21 del corso Laurea magistrale in International Economics and Business [LM-56]
- Laboratorio di Data Visualization – 2020/21 del corso Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa [LM-77]
- Laboratorio di Data Visualization – 2020/21 del corso Laurea in Economia, imprese e mercati internazionali [L-33]
- Laboratorio di Data Visualization – 2020/21 del corso Laurea in Economia e innovazione aziendale [L-18]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Non ancora assegnato
Obiettivi formativi
Il corso denominato "Laboratorio di Data Visualization" è un'attività (facoltativa) di tipologia f che permette l'assegnazione, tramite prova di accertamento finale, di 3 CFU. Le caratteristiche di questa attività sono le seguenti:
- L’attività è disponibile a tutti gli studenti dei CdL e CdLM della Scuola di Economia e Management ed è rivolta in particolare agli studenti del secondo e terzo anno dei CdL.
- Per quest’anno accademico, a seguito dell’emergenza COVID-19, l’attività sarà erogata telematicamente attraverso meeting Zoom. Il corso ha, indicativamente, 50 posti disponibili.
- L’attività sarà erogata nel primo semestre; è previsto un unico corso.
- Le richieste di partecipazione a tale attività verranno soddisfatte in base all’ordine cronologico di iscrizione. Avranno la precedenza gli studenti dei CdL rispetto a quelli dei CdLM. Per non perdere il proprio posto in graduatoria è necessario partecipare alla prima lezione del corso, oppure, in caso di impedimenti, comunicare la propria assenza al tutor tramite email. I posti degli assenti non giustificati verranno riallocati il primo giorno di lezione tra gli studenti presenti.
- La frequenza alle lezioni/esercitazioni è obbligatoria. Per poter accedere alla prova di accertamento del profitto che si terrà alla fine del corso è necessario aver frequentato almeno i 2/3 delle lezioni/esercitazioni.
- Sono previste complessivamente 18 ore di lezioni/esercitazioni (più 2 ore di accertamento finale).
Il calendario del corso sarà reso disponibile appena possibile.
Docente: da nominare
Apertura prenotazioni: 13 ottobre 2020
Chiusura prenotazioni: 18 ottobre 2020
La procedura di iscrizione si trova sulla piattaforma elearning (Moodle) del corso. Gli studenti senza credenziali informatiche di Ateneo (GIA) possono richiedere di essere iscritti mandando una email al docente. Tutti gli altri studenti devono obbligatoriamente utilizzare la procedura su Moodle. Si sottolinea che l’inserimento o meno, da parte dello studente, di questa attività nel piano di studio (libretto) non ha nessun effetto. Saranno le segreterie ad inserire l’attività nel curriculum dello studente in caso di esito positivo della prova finale.
Programma
Negli ultimi anni la Data Presentation si è imposta come uno degli skill più richiesto su LinkedIn. Allo stesso tempo, Tableau e Power BI si sono imposti come i software di riferimento per la visualizzazione dei dati nell’ambito del moderno data science. Oltre a fornire un ambiente intuitivo dove poter gestire, manipolare e visualizzare notevoli quantità di dati, questi software permette anche di interfacciarsi facilmente con R, Python e MATLAB per le analisi più complesse. Il programma del corso prevede alcune lezioni sulla Data Visualization e sul software Power BI:
- Basi di dati e tipi di dati;
- Selezione e analisi di dati con il software Excel;
- Gestione dei dati e struttura del dataset per Power BI;
- Introduzione alla Data Visualization;
- Funzionalità di Power BI e studio di un modello di data visualization;
- Implementazione di un modello di data visualization con una dashboard.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
R. O. Ramos, J. Stirrup | Advanced Analytics with R and Tableau | Packt Publishing | 2017 | 9781786460110 | |
J. Steele, N. Iliinsky | Beautiful Visualization | O'Reilly Media, Inc. | 2010 | 9781449379865 | |
D. Clark | Beginning Power BI: A Practical Guide to Self-Service Data Analytics with Excel 2016 and Power BI Desktop (Edizione 2) | Apress | 2017 | 9781484225769 | |
A. Kirk | Data Visualisation: A Handbook for Data Driven Design | SAGE Publications | 2016 | 9781473912137 | |
T. Rahlf | Data Visualisation with R: 100 Examples | Springer | 2017 | 9783319497501 | |
A. Telea | Data Visualization: Principles and Practice | CRC Press | 2015 | 9781466585263 | |
R. Brath, D. Jonker | Graph Analysis and Visualization: Discovering Business Opportunity in Linked Data | Wiley | 2015 | 9781118845844 | |
R. Collie | Power Pivot and Power BI: The Excel User's Guide to DAX, Power Query, Power BI & Power Pivot in Excel 2010-2016 (Edizione 2) | Holy Macro! Books | 2016 | 9781615470396 | |
R. Sleeper | Practical Tableau: 100 Tips, Tutorials, and Strategies from a Tableau Zen Master | O'Reilly Media, Inc. | 2018 | 9781491977316 | |
A. Aspin | Pro Power BI Desktop (Edizione 1) | Apress | 2016 | 9781484218044 | |
A. Cairo | The Functional Art: An Introduction to Information Graphics and Visualization (Voices That Matter) (Edizione 1) | New Riders Pub. | 2012 | ||
A. Cairo | The Truthful Art: Data, Charts, and Maps for Communication | New Riders Pub. | 2016 | 9780321934079 | |
E. R. Tufte | The Visual Display of Quantitative Information (Edizione 2) | Graphics Press, Cheshire, Connecticut | 2001 | 9781930824133 | |
Tableau Software | Visual Analysis Best practices: Simple Techniques for Making Every Data Visualization Useful and Beautiful | Tableau Software | 2018 |
Modalità d'esame
Per poter accedere alla prova di accertamento del profitto che si terrà (in modalità telematica) alla fine del corso è necessario aver frequentato almeno i 2/3 delle lezioni/esercitazioni. La prova di accertamento del profitto consiste in una prova pratica e in un eventuale colloquio orale sull’utilizzo del software Power BI. La prova di accertamento del profitto è unica e non sarà possibile risostenerla in una seconda data.