Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Economia e commercio - Immatricolazione dal 2025/2026
Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").

Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.

Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.

Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.

Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.

COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali


ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, inlcuse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
Anno accademico:
primo semestre (lauree) Dal 20/09/21 Al 14/01/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Piano di Marketing - 2021/2022 D Virginia Vannucci (Coordinatore)
Periodo generico Dal 01/10/21 Al 31/05/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (1 cfu) D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (2 cfu) D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (3 cfu) D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di SAP per il Data Science – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in Matlab – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in SAS – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
primo semestre (lauree magistrali) Dal 04/10/21 Al 17/12/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ciclo di conferenze: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs. società. Privato vs. pubblico” - 2021/2022 D Federico Brunetti (Coordinatore)
1° periodo lezioni (1B) Dal 05/11/21 Al 16/12/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Economia, bilancio e controllo delle aziende sanitarie D Paolo Roffia (Coordinatore)
secondo semestre (lauree) Dal 21/02/22 Al 01/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Introduzione al sistema di videoscrittura LaTeX - 2021/2022 D Alberto Peretti (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° English for Business and Economics – CdL triennali - 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Verona) – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Data Visualization – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Python – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel Avanzato (Verona) – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel (Verona) – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Samsung Innovation Camp - 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S010446

Coordinatore

Marco Minozzo

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Periodo generico dal 1 ott 2021 al 31 mag 2022.

Obiettivi formativi

La quinta edizione di Samsung Innovation Camp (https://www.innovationcamp.it/) è un percorso di formazione gratuito offerto da Samsung per studenti iscritti alle università pubbliche italiane e per neolaureati che vogliono accrescere le proprie conoscenze e la competitività del proprio profilo professionale. Il corso si propone di:
• Fornire agli studenti competenze complementari a quelle fornite dagli insegnamenti curriculari;
• Fornire competenze tecniche a studenti con background formativi diversi, relativi sia agli ambiti umanistici che a quelli economici e tecnico-scientifici, favorendo la collaborazione tra studenti di corsi di laurea differenti;
• Fare da tramite tra mondo accademico e aziende favorendo l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro nel loro contesto territoriale.
Il progetto nasce nel 2017 con l’intento di formare giovani professionisti sulle competenze digitali per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro. Nelle scorse edizioni hanno preso parte al progetto più di 30.000 studenti e neolaureati provenienti da 21 atenei pubblici dislocati su tutto il territorio nazionale e più di 60 aziende con sede nelle aree geografiche delle università coinvolte.

Programma

Per quanto riguarda l’Università di Verona, il regolamento del progetto prevede tre fasi. La prima fase consta di 30 ore di formazione online suddivise in cinque moduli:
1. Business e tecnologia: Data Analytics, Artificial Intelligence, Machine Learning, Blockchain, Virtual Reality, Big Data, tecnologie DARQ;
2. Smart Ecosystem: Internet Of Things, Smart World, Privacy e Security;
3. Digital strategy: ricerca, analisi, progettazione, implementazione e monitoraggio;
4. Digital enablers: implementazione, promozione, piattaforme, tecnologie wireless;
5. Digital innovation for cultural heritage.
Nella seconda fase, riservata ai migliori 25 studenti della prima fase, gli studenti partecipano a qualche ora di formazione con professionisti di Samsung, di aziende partner e di enti del territorio, e quindi sviluppano (una volta organizzati in 5 gruppi da 5 studenti ciascuno) un Project Work su un tema proposto da un ente del territorio veronese che per l’edizione 2021- 2022 è il Comune di Verona. Nella seconda fase, ogni gruppo di lavoro dovrà produrre una presentazione in formato Power Point o analogo, contenente:
• Introduzione e interpretazione della richiesta dell’Ente Committente;
• Analisi della situazione iniziale e di eventuali dati forniti dall’Ente Committente;
• Proposta originale del gruppo di lavoro;
• Conclusioni.
I migliori tre Project Work verranno presentati e premiati nell’ambito di un evento che si terrà a chiusura della seconda fase. La terza e ultima fase consiste in un evento nazionale di Hackathon di 24 ore in presenza presso la sede di Samsung in Italia (Milano). A questo evento parteciperà solo il migliore dei 5 gruppi per confrontarsi con i migliori gruppi degli altri atenei.

Le attività si svolgono durante l’anno accademico 2021-2022. A seguito dell’emergenza sanitaria in corso, alcune attività si potranno svolgere solo online.

L’attività è rivolta a tutti gli studenti iscritti ai CdL e CdLM della Scuola di Economia e Management.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Si ricorda che i laureandi di dicembre 2021/aprile 2022 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2021/2022, mentre le sessioni di laurea si riferiscono all'a.a. 2020/2021.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2021/2022 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.

Durante e al termine della prima fase sono previste prove di accertamento online. La seconda fase prevede invece la consegna di un Project Work. Inoltre, per i migliori tre Project Work è anche prevista una presentazione orale.

Si prevede un monte ore complessivo di impegno da parte dello studente di circa 75 ore: 25 ore per la prima fase e 50 ore per la seconda fase.

Si riconoscono 3 CFU per gli studenti che risultano tra i primi 25 della prima fase e portano a termine la seconda fase, ovvero consegnano (entro i termini stabiliti) un Project Work che soddisfa i requisiti di qualità stabiliti nel regolamento ed è giudicato idoneo dalla commissione valutatrice.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI