Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia e commercio - Immatricolazione dal 2025/2026Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, inlcuse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Piano di Marketing - 2021/2022 | D |
Virginia Vannucci
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (1 cfu) | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
1° 2° | Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (2 cfu) | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
1° 2° | Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (3 cfu) | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di SAP per il Data Science – 2021/2022 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Programmazione in Matlab – 2021/2022 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Programmazione in SAS – 2021/2022 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo di conferenze: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs. società. Privato vs. pubblico” - 2021/2022 | D |
Federico Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Economia, bilancio e controllo delle aziende sanitarie | D |
Paolo Roffia
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Introduzione al sistema di videoscrittura LaTeX - 2021/2022 | D |
Alberto Peretti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | English for Business and Economics – CdL triennali - 2021/2022 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Verona) – 2021/2022 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Data Visualization – 2021/2022 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Python – 2021/2022 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio Excel Avanzato (Verona) – 2021/2022 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio Excel (Verona) – 2021/2022 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Samsung Innovation Camp - 2021/2022 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
English for Business and Economics – CdL triennali - 2021/2022 (2021/2022)
Codice insegnamento
4S010450
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- English for Business and Economics – CdL triennali - 2021/2022 del corso Laurea in Economia Aziendale e Management [L-18]
- English for Business and Economics – CdL triennali - 2021/2022 del corso Laurea in Economia Aziendale (Verona)
- English for Business and Economics – CdL triennali - 2021/2022 del corso Laurea in Economia e Commercio (Verona)
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Periodo generico dal 1 ott 2021 al 31 mag 2022.
Obiettivi formativi
Overview
The course is aimed at facilitating students’ oral and written communication within a business context. Students will be provided with a selection of texts taken from the coursebook (Market Leader, Upper Intermediate see pic). Students are expected to contribute actively to the course, in particular though group discussions and brainstorming sessions (in presence and/or online) and via written assignments. They are also asked to deliver speaking tasks throughout the course.
Learning outcomes
By the end of the course, students will be able to:
- describe different kinds of graphs, charts, infographics using appropriate vocabulary and collocations;
- read and understand texts taken from major business media and infer meaning from context;
- use search operators, online concordances and collocation dictionaries to look up unknown words and phrases;
- recognize collocations recurring in business texts and newspapers;
- present (pitch) a new business idea, plan or product;
- recognize and understand formal business register, write a business letter.
Programma
Course content
lexis and grammar in business texts and contexts
reading comprehension strategies (skimming, scanning, summarizing, synthesizing)
business communication and business texts
lexis and grammar for describing graphs, charts, infographics
lexis and grammar for presenting a business idea, plan or product
Coursebook (recommended not mandatory)
David Cotton, David Falvey, Simon Kent (2016). Market Leader: Upper Intermediate Business English Course Book (B2-C1), terza edizione. Pearson-Longman, ISBN 978-1292134819
Teacher
Dott. Massimo Marzio (massimo.marzio@univr.it), Lecturer, Centro Linguistico d’Ateneo, Università di Verona
Organization of the course
Students can self-enroll on the following Moodle page:
https://moodledidattica.univr.it/course/view.php?id=9430
First lessons starts on Wednesday the 29th of September 2021 (10:10-12:40) in Santa Marta, classroom SMT.02 (only in person, not online).
Lessons are every Wednesday from the 29th of September till the 1st of December.
The exam is scheduled in the morning of the 14th of December 2021.
Bibliografia
Modalità d'esame
Si ricorda che i laureandi di dicembre 2021/aprile 2022 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2021/2022, mentre le sessioni di laurea si riferiscono all'a.a. 2020/2021.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2021/2022 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.
----
Students who have reached at least 75% of live attendance will be assessed by means of a written and an speaking exam:
- Written assessment (1 hour)
Part 1 - graph description
Part 2 - Reading comprehension with focus on specific vocabulary
- Speaking assessment (only for those who pass the written exam of about 15 minutes in pairs):
Students are asked to talk about a given business topic.
The exam is scheduled in the morning of the 14th of December 2021.