Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Type D and Type F activities
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea in Economia e commercio - Enrollment from 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/it/clabverona
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | B-education: Sound ideas | D |
Cristina Florio
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | B-education: Sound ideas | D |
Cristina Florio
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze “Italia nel mondo” - 2024/2025 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | English for Business and Economics - Bachelor's Degrees | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Ethical finance | D |
Giorgio Mion
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Generative AI (Artificial Intelligence) for Business Communication | D |
Massimo Melchiori
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Methods and tools for literature reviews | D |
Cristina Florio
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Data Analysis Laboratory with R (Verona) | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Data Visualization Laboratory | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Python Laboratory | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Data Science Laboratory with SAP | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Advanced Excel Laboratory (Verona) | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Excel Laboratory (Verona) | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Methods and tools for empirical research in management | D |
Nicola Cobelli
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Methods and tools for empirical research in management | D |
Nicola Cobelli
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Plan your professional future | D |
Paolo Roffia
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Plan your professional future | D |
Paolo Roffia
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Marketing plan | D |
Fabio Cassia
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Programming in Matlab | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Programming in SAS | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | The business consultant accountant | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | French B1 | D | Not yet assigned |
1° 2° 3° | French B2 | D | Not yet assigned |
1° 2° 3° | English B2 | D | Not yet assigned |
1° 2° 3° | English C1 | D | Not yet assigned |
1° 2° 3° | Russian B1 | D | Not yet assigned |
1° 2° 3° | Russian B2 | D | Not yet assigned |
1° 2° 3° | Spanish B1 | D | Not yet assigned |
1° 2° 3° | Spanish B2 | D | Not yet assigned |
1° 2° 3° | German B1 | D | Not yet assigned |
1° 2° 3° | German B2 | D | Not yet assigned |
Samsung Innovation Camp (2021/2022)
Teaching code
4S010446
Teacher
Coordinator
Credits
3
Also offered in courses:
- Samsung Innovation Camp of the course Bachelors' degree in Business Administration and Management
- Samsung Innovation Camp of the course Bachelor's degree in Business Innovation and Economics
- Samsung Innovation Camp of the course Bachelor's degree in Economics, Firms and International Markets
- Samsung Innovation Camp of the course Master’s degree in Marketing and Corporate Communication
- Samsung Innovation Camp of the course Master’s degree in Banking and Finance
- Samsung Innovation Camp of the course Master’s degree in Management and business strategy
- Samsung Innovation Camp of the course Master’s degree in Economics and Data Analysis
- Samsung Innovation Camp of the course Master’s degree in International Economics and Business
- Samsung Innovation Camp of the course Master's degree in Corporate governance and business administration
- Samsung Innovation Camp of the course Master’s degree in Business Administration and Corporate Law
- Samsung Innovation Camp of the course Bachelor's degree in Business Administration (Verona)
- Samsung Innovation Camp of the course Bachelor's degree in Business Administration (Vicenza)
- Samsung Innovation Camp of the course Bachelor's degree in Economics and Business (Verona)
- Samsung Innovation Camp of the course Bachelor's degree in Economics and Business (Vicenza)
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
NN - -
Period
Periodo generico dal Oct 1, 2021 al May 31, 2022.
Learning outcomes
La quinta edizione di Samsung Innovation Camp (https://www.innovationcamp.it/) è un percorso di formazione gratuito offerto da Samsung per studenti iscritti alle università pubbliche italiane e per neolaureati che vogliono accrescere le proprie conoscenze e la competitività del proprio profilo professionale. Il corso si propone di:
• Fornire agli studenti competenze complementari a quelle fornite dagli insegnamenti curriculari;
• Fornire competenze tecniche a studenti con background formativi diversi, relativi sia agli ambiti umanistici che a quelli economici e tecnico-scientifici, favorendo la collaborazione tra studenti di corsi di laurea differenti;
• Fare da tramite tra mondo accademico e aziende favorendo l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro nel loro contesto territoriale.
Il progetto nasce nel 2017 con l’intento di formare giovani professionisti sulle competenze digitali per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro. Nelle scorse edizioni hanno preso parte al progetto più di 30.000 studenti e neolaureati provenienti da 21 atenei pubblici dislocati su tutto il territorio nazionale e più di 60 aziende con sede nelle aree geografiche delle università coinvolte.
Program
Per quanto riguarda l’Università di Verona, il regolamento del progetto prevede tre fasi. La prima fase consta di 30 ore di formazione online suddivise in cinque moduli:
1. Business e tecnologia: Data Analytics, Artificial Intelligence, Machine Learning, Blockchain, Virtual Reality, Big Data, tecnologie DARQ;
2. Smart Ecosystem: Internet Of Things, Smart World, Privacy e Security;
3. Digital strategy: ricerca, analisi, progettazione, implementazione e monitoraggio;
4. Digital enablers: implementazione, promozione, piattaforme, tecnologie wireless;
5. Digital innovation for cultural heritage.
Nella seconda fase, riservata ai migliori 25 studenti della prima fase, gli studenti partecipano a qualche ora di formazione con professionisti di Samsung, di aziende partner e di enti del territorio, e quindi sviluppano (una volta organizzati in 5 gruppi da 5 studenti ciascuno) un Project Work su un tema proposto da un ente del territorio veronese che per l’edizione 2021- 2022 è il Comune di Verona. Nella seconda fase, ogni gruppo di lavoro dovrà produrre una presentazione in formato Power Point o analogo, contenente:
• Introduzione e interpretazione della richiesta dell’Ente Committente;
• Analisi della situazione iniziale e di eventuali dati forniti dall’Ente Committente;
• Proposta originale del gruppo di lavoro;
• Conclusioni.
I migliori tre Project Work verranno presentati e premiati nell’ambito di un evento che si terrà a chiusura della seconda fase. La terza e ultima fase consiste in un evento nazionale di Hackathon di 24 ore in presenza presso la sede di Samsung in Italia (Milano). A questo evento parteciperà solo il migliore dei 5 gruppi per confrontarsi con i migliori gruppi degli altri atenei.
Le attività si svolgono durante l’anno accademico 2021-2022. A seguito dell’emergenza sanitaria in corso, alcune attività si potranno svolgere solo online.
L’attività è rivolta a tutti gli studenti iscritti ai CdL e CdLM della Scuola di Economia e Management.
Bibliography
Examination Methods
Si ricorda che i laureandi di dicembre 2021/aprile 2022 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2021/2022, mentre le sessioni di laurea si riferiscono all'a.a. 2020/2021.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2021/2022 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.
Durante e al termine della prima fase sono previste prove di accertamento online. La seconda fase prevede invece la consegna di un Project Work. Inoltre, per i migliori tre Project Work è anche prevista una presentazione orale.
Si prevede un monte ore complessivo di impegno da parte dello studente di circa 75 ore: 25 ore per la prima fase e 50 ore per la seconda fase.
Si riconoscono 3 CFU per gli studenti che risultano tra i primi 25 della prima fase e portano a termine la seconda fase, ovvero consegnano (entro i termini stabiliti) un Project Work che soddisfa i requisiti di qualità stabiliti nel regolamento ed è giudicato idoneo dalla commissione valutatrice.