Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Offerta formativa da definire
Laboratorio di Data Visualization - 2023/2024 (2023/2024)
Codice insegnamento
4S012118
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Laboratorio di Data Visualization - 2023/2024 del corso Laurea in Economia Aziendale e Management [L-18]
- Laboratorio di Data Visualization - 2023/2024 del corso Laurea in Economia e innovazione aziendale [L-18]
- Laboratorio di Data Visualization - 2023/2024 del corso Laurea in Economia, imprese e mercati internazionali [L-33]
- Laboratorio di Data Visualization - 2023/2024 del corso Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa [LM-77]
- Laboratorio di Data Visualization - 2023/2024 del corso Laurea magistrale in Banca e finanza [LM-16]
- Laboratorio di Data Visualization - 2023/2024 del corso Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa [LM-77]
- Laboratorio di Data Visualization - 2023/2024 del corso Laurea magistrale in Economics and data analysis [LM-56]
- Laboratorio di Data Visualization - 2023/2024 del corso Laurea magistrale in International Economics and Business [LM-56]
- Laboratorio di Data Visualization - 2023/2024 del corso Laurea magistrale in Governance e amministrazione d'impresa [LM-77]
- Laboratorio di Data Visualization - 2023/2024 del corso Laurea magistrale in Management delle attività sportive innovative e sostenibili [LM-47]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Periodo generico dal 1 ott 2023 al 31 mag 2024.
Studenti Erasmus
Non disponibile
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L'obiettivo del corso è quello di mostrare l'importanza della Data Visualization nella Business Intelligence e contemporaneamente utilizzare il software Microsoft Power BI per la creazione di dashboard interattive. Si distinguerà tra infografiche e data visualization, e si introdurrà la Business Intelligence. Le competenze acquisite saranno utili sia a livello accademico (project work, tesi ecc.) sia a livello lavorativo.
Programma
Negli ultimi anni la Data Presentation si è imposta come uno degli skill più richiesto su LinkedIn. Allo stesso tempo, Tableau e Power BI si sono imposti come i software di riferimento per la visualizzazione dei dati nell’ambito del moderno data science. Oltre a fornire un ambiente intuitivo dove poter gestire, manipolare e visualizzare notevoli quantità di dati, questi software permette anche di interfacciarsi facilmente con R, Python e MATLAB per le analisi più complesse. Il programma del corso prevede alcune lezioni sulla Data Visualization e sul software Microsoft Power BI:
- Basi di dati e tipi di dati;
- Selezione e analisi di dati con il software Excel;
- Gestione dei dati e struttura del dataset per Power BI;
- Introduzione alla Data Visualization;
- Funzionalità di Power BI e studio di un modello di data visualization;
- Implementazione di un modello di data visualization con una dashboard.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso denominato "Laboratorio di Data Visualization" è un'attività (facoltativa) di tipologia f che permette l'assegnazione, tramite prova di accertamento finale, di 3 CFU. L'attività è erogata in coordinamento con il Teaching and Learning Center (TaLC) di ateneo https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali Il superamento della prova finale dà anche diritto all'assegnazione di un Open Badge https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/open-badge
Le caratteristiche di questa attività sono le seguenti:
- L'attività didattica è disponibile solo agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico 2023/2024.
- L'attività è aperta a tutti gli studenti dell'Università di Verona, e in particolare agli studenti dei CdL e CdLM organizzati congiuntamente dal Dipartimento di Scienze Economiche e dal Dipartimento di Management.
- L’attività sarà erogata telematicamente attraverso meeting Zoom. Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili per essere riascoltate più volte.
- L’attività sarà erogata nel secondo semestre; è previsto un unico corso.
- Sono previste complessivamente 18 ore di lezione (più alcune ore di esercitazione e 2 ore di accertamento finale).
Il calendario di massima delle lezioni sarà disponibile a tempo debito.
Docente: da definire.
Apertura prenotazioni: 29 ottobre 2023
Chiusura prenotazioni: 31 marzo 2024
La procedura di iscrizione si trova sulla piattaforma elearning (Moodle) del corso. Gli studenti senza credenziali informatiche di Ateneo (GIA) possono richiedere di essere iscritti mandando una email al docente. Tutti gli altri studenti devono obbligatoriamente utilizzare la procedura su Moodle. Si ricorda che per sostenere la prova finale è necessario inserire l'attività nel piano di studio (libretto).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Si ricorda che i laureandi di aprile 2024 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2023/2024, mentre la sessione di laurea di aprile 2024 si riferisce all'a.a. 2022/2023.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2023/2024 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.
--- --- ---
Si ricorda inoltre che non si può mai sostenere la stessa attività didattica più di una volta, anche se in carriere diverse (CdL e CdLM). Nello specifico, se si sono già acquisiti i cfu relativi ad uno specifico laboratorio informatico durante la triennale, non si possono riacquisire di nuovo alla magistrale. Si possono invece trasferire nella carriera della magistrale i cfu di uno specifico laboratorio acquisiti in sovrannumero (oltre i 180 cfu) alla triennale. In caso di necessità, la segreteria potrà intervenire, anche a posteriori o post-laurea. La responsabilità e le conseguenze rimangono comunque a carico dello studente.
--- --- ---
La prova di accertamento del profitto, che si svolgerà, molto probabilmente in modalità telematica, alla fine del corso, consiste in una prova pratica e in un eventuale colloquio orale sull’utilizzo del software Power BI. La prova di accertamento del profitto è unica e non sarà possibile risostenerla in una seconda data.
Lingua dell'esame
Italiano