Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia e commercio - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Istituzioni di diritto commerciale (2025/2026)
Codice insegnamento
4S00388
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Periodo
Secondo semestre L dal 16 feb 2026 al 29 mag 2026.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso affronta i fondamenti del Diritto Commerciale, in particolare considerando: - il diritto dell'impresa in generale, compresi cenni ai segni distintivi ed alla concorrenza sleale; - cenni basilari sui titoli di credito, per quanto strumentale a comprendere azioni ed obbligazioni di società; - il diritto societario, in relazione alle società di persone, alle società di capitali ed alle cooperative. È compresa la disamina di casi concreti. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare: - piena comprensione di tali istituti, anche nel profilo della loro funzionalità; - padronanza del linguaggio e del metodo di ragionamento giuridico.