Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Offerta formativa da definire
Laboratorio di Python - 2024/2025 (2024/2025)
Codice insegnamento
4S013363
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Laboratorio di Python - 2024/2025 del corso Laurea in Economia, imprese e mercati internazionali [L-33]
- Laboratorio di Python - 2024/2025 del corso Laurea in Economia Aziendale e Management [L-18]
- Laboratorio di Python - 2024/2025 del corso Laurea in Economia e innovazione aziendale [L-18]
- Laboratorio di Python - 2024/2025 del corso Laurea magistrale in Banca e finanza [LM-16]
- Laboratorio di Python - 2024/2025 del corso Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa [LM-77]
- Laboratorio di Python - 2024/2025 del corso Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa [LM-77]
- Laboratorio di Python - 2024/2025 del corso Laurea magistrale in Governance e amministrazione d'impresa [LM-77]
- Laboratorio di Python - 2024/2025 del corso Laurea magistrale in Economics and data analysis [LM-56]
- Laboratorio di Python - 2024/2025 del corso Laurea magistrale in International Economics and Business [LM-56]
- Laboratorio di Python - 2024/2025 del corso Laurea magistrale in Management delle attività sportive innovative e sostenibili [LM-47]
- Laboratorio di Python - 2024/2025 del corso Laurea magistrale in Supply Chain Management
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Periodo generico dal 1 ott 2024 al 31 mag 2025.
Studenti Erasmus
Non disponibile
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Nel suo complesso, l’attività si pone l’obiettivo di innalzare il livello delle abilità quantitative ed informatiche dei partecipanti e di perfezionare la conoscenza di un software ampiamente utilizzato, fornendo delle competenze che possono rivelarsi utili sia nella preparazione della tesi sia nel mondo del lavoro.
Programma
Python è un linguaggio di programmazione dinamico orientato agli oggetti utilizzabile per molti tipi di sviluppo software. Offre un forte supporto all'integrazione con altri linguaggi e programmi, compreso R, è fornito di una estesa libreria standard e può essere imparato in pochi giorni. Python è ampiamente utilizzato in molti ambiti, in particolare per la gestione e l’analisi dei dati (data science). Oggigiorno, R e Python sono i due software più diffusi tra chi si occupa di gestione e analisi dei dati (data scientist). Entrambi hanno incrementato la loro diffusione in modo quasi esponenziale negli ultimi anni. Per questi software, esistono numerose librerie per la gestione di data base di dimensioni elevate, per la visualizzazione dei dati, e per l’implementazione di modelli avanzati di machine learning. Python è usato in numerose organizzazioni, comprese la NASA, Yahoo e Google, ed è completamente gratuito. Altre informazioni si possono trovare su https://www.python.it/ oppure su https://www.python.org/
Il programma dell’attività prevede alcune lezioni di introduzione al software Python ed alle sue principali funzioni. Verranno quindi presi in considerazione alcuni degli argomenti trattati negli insegnamenti a contenuto matematico, statistico, econometrico e finanziario. Gli argomenti verranno presentati principalmente per mezzo di esempi.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso denominato "Laboratorio di Python" è un'attività (facoltativa) di tipologia f che permette l'assegnazione, tramite prova di accertamento finale, di 3 CFU. Le caratteristiche di questa attività sono le seguenti:
- L'attività didattica è disponibile solo agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico 2024/2025.
- Tutti gli studenti dei CdL e CdLM organizzati congiuntamente dal Dipartimento di Scienze Economiche e dal Dipartimento di Management possono iscriversi. In caso di limitazione del numero dei posti disponibili, le richieste di partecipazione a tale attività verranno soddisfatte in base all’ordine cronologico di iscrizione, e verrà data precedenza agli studenti delle lauree magistrali, in particolare agli studenti del CdLM in Economics and Data Analysis e del CdLM in Banca e Finanza.
- Si può partecipare a questa attività anche se non si ha una conoscenza pregressa del software Python.
- L’attività sarà erogata telematicamente attraverso meeting Zoom. Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili per essere riascoltate più volte.
- E' previsto un corso nel secondo semestre.
- Sono previste complessivamente 18 ore di lezione/esercitazione (più 2 ore di accertamento finale).
Il calendario di massima delle lezioni del secondo semestre sarà disponibile a breve.
Docente (secondo semestre): dott.ssa Vittoria Cozza
Corso secondo semestre
Apertura prenotazioni: 1 febbraio 2025
Chiusura prenotazioni: 30 aprile 2025
La procedura di iscrizione si trova sulla piattaforma elearning (Moodle) del corso. Gli studenti senza credenziali informatiche di Ateneo (GIA) possono richiedere di essere iscritti mandando una email al docente. Tutti gli altri studenti devono obbligatoriamente utilizzare la procedura su Moodle. Si ricorda che per sostenere la prova finale è necessario inserire l'attività nel piano di studio (libretto).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Si ricorda che i laureandi di dicembre 2024 e di aprile 2025 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2024/2025, mentre le sessioni di laurea si riferiscono all'a.a. 2023/2024.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2024/2025 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.
--- --- ---
Si ricorda inoltre che non si può mai sostenere la stessa attività didattica più di una volta, anche se in carriere diverse (CdL e CdLM). Nello specifico, se si sono già acquisiti i cfu relativi ad uno specifico laboratorio informatico durante la triennale, non si possono riacquisire di nuovo alla magistrale. Si possono invece trasferire nella carriera della magistrale i cfu di uno specifico laboratorio acquisiti in sovrannumero (oltre i 180 cfu) alla triennale. In caso di necessità, la segreteria potrà intervenire, anche a posteriori o post-laurea. La responsabilità e le conseguenze rimangono comunque a carico dello studente.
--- --- ---
La prova di accertamento del profitto, che si svolgerà, molto probabilmente in modalità telematica, alla fine del corso, consiste in una prova pratica e in un eventuale colloquio orale sull’utilizzo del software Python. La prova di accertamento del profitto è unica e non sarà possibile risostenerla in una seconda data.
Lingua dell'esame
Italiano