Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Economics and data analysis - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, inlcuse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (3 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Piano di Marketing - 2021/2022 | D |
Virginia Vannucci
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Business & Predictive Analytics for International Firms (with Excel Applications) - 2021/2022 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs. società. Privato vs. pubblico” - 2021/2022 | D |
Federico Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Data Discovery for Business Decisions- 2021/2022 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Elements of Financial Risk Management - 2021/2022 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | English for business and economics | F |
Claudio Zoli
|
1° 2° | Integrated Financial Planning - 2021/2022 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Introduction to Business Plan - 2021/2022 | D |
Paolo Roffia
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (3 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Enterprise Risk Management and Financial Performance in SMEs - Application of Structural Equation Modelling in Practice - 2021/2022 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio sulle metodologie di ricerca aziendale | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Professional Communication for Economics A.A. 2021-22 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | How to enter in a foreign market. Theory and applications - 2021/2022 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
Project appraisal (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008981
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA
Periodo
secondo semestre (lauree magistrali) dal 21 feb 2022 al 13 mag 2022.
Obiettivi formativi
Il corso tratta la valutazione economica ex-ante ed ex-post di progetti con impatti rilevanti dal punto di vista sociale, per i quali le informazioni fornite dai mercati sono incomplete. La discussione teorica, basata principalmente sull'economia del benessere, sarà associata alle tecniche tipicamente impiegate per affrontare le questioni pratiche nella valutazione economica. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di individuare il metodo di valutazione adeguato alle caratteristiche del progetto e di definire il processo di valutazione di progetti reali. Saranno presentati casi di studio in una varietà di settori e nel laboratorio informatico verranno condotti esercizi empirici con dati presi da casi studio. Durante il corso, agli studenti verrà data l'opportunità di lavorare in gruppo su uno specifico caso studio e presentarlo in classe.
Programma
- Valutazione finanziaria ed economica nel ciclo di vita del progetto
- "Economia del benessere" applicata: la valutazione con imperfezioni di mercato
- Dai prezzi di mercato ai prezzi ombra: approcci alternativi
- La valutazione di beni in assenza di mercato, con particolare attenzione alla valutazione in ambito ambientale
- Valutazioni in presenza di incertezza e rischio
- Le linee guida Europee alla valutazione dei progetti di investimento (http://ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/studies/pdf/cba_guide.pdf)
- Introduzione alla programmazione di software per la valutazione
- Casi studio
Bibliografia
Modalità d'esame
La valutazione si baserà su un esame scritto, comprendente quesiti sia di tipo teorico che pratico. Il raggiungimento delle valutazioni più alte richiede di dimostrare sia la piena comprensione degli aspetti teorici e pratici, sia la capacità di applicare gli stessi a situazioni reali. Gli studenti possono optare per una valutazione parzialmente basata su un lavoro (eventualmente di gruppo) che offre la possibilità di applicare le nozioni apprese ad una situazione reale.