Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Type D and Type F activities

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").

Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.

Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.

Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.

Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/it/clabverona

----------------------------------------------------------------------

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Primo semestre L From 9/23/24 To 1/10/25
years Modules TAF Teacher
1° 2° B-education: Sound ideas D Cristina Florio (Coordinator)
1° 2° B-education: Sound ideas D Cristina Florio (Coordinator)
1° 2° Ciclo tematico di conferenze “Italia nel mondo” - 2024/2025 D Riccardo Stacchezzini (Coordinator)
1° 2° Ethical finance D Giorgio Mion (Coordinator)
1° 2° Generative AI (Artificial Intelligence) for Business Communication D Massimo Melchiori (Coordinator)
Primo semestre LM From 9/30/24 To 12/23/24
years Modules TAF Teacher
1° 2° Elements of Financial Risk Management - 2024/2025 D Claudio Zoli (Coordinator)
1° 2° Methods and tools for literature reviews D Cristina Florio (Coordinator)
1° 2° Sustainable business model frameworks D Vincenzo Riso (Coordinator)
1° 2° Topics in applied economics and finance - 2024/2025 D Claudio Zoli (Coordinator)
Periodo generico From 10/1/24 To 5/31/25
years Modules TAF Teacher
1° 2° Data Analysis Laboratory with R (Verona) D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Data Visualization Laboratory D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Python Laboratory D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Data Science Laboratory with SAP D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Advanced Excel Laboratory (Verona) D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Excel Laboratory (Verona) D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Methods and tools for empirical research in management D Nicola Cobelli (Coordinator)
1° 2° Methods and tools for empirical research in management D Nicola Cobelli (Coordinator)
1° 2° Plan your professional future D Paolo Roffia (Coordinator)
1° 2° Plan your professional future D Paolo Roffia (Coordinator)
1° 2° Marketing plan D Fabio Cassia (Coordinator)
1° 2° Programming in Matlab D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Programming in SAS D Marco Minozzo (Coordinator)
Secondo semestre LM From 2/17/25 To 5/23/25
years Modules TAF Teacher
1° 2° Artificial Intelligence, AI and Business Operations: Methods and Techniques D Lapo Mola (Coordinator)
1° 2° The business consultant accountant D Riccardo Stacchezzini (Coordinator)
1° 2° Relational soft skills for professional presence D Federico Brunetti (Coordinator)
List of courses with unassigned period
years Modules TAF Teacher
1° 2° French B1 D Not yet assigned
1° 2° French B2 D Not yet assigned
1° 2° English C1 D Not yet assigned
1° 2° Russian B1 D Not yet assigned
1° 2° Russian B2 D Not yet assigned
1° 2° Spanish B1 D Not yet assigned
1° 2° Spanish B2 D Not yet assigned
1° 2° German B1 D Not yet assigned
1° 2° German B2 D Not yet assigned

Teaching code

4S008978

Credits

9

Language

English en

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

SECS-P/01 - ECONOMICS

Period

Secondo semestre LM dal Feb 17, 2025 al May 23, 2025.

Courses Single

Authorized

Learning objectives

The goal of the course is to give students a solid background in Game Theory. Game theory provides a structured way to study strategic interactions and can be used to better understand business strategy, contracts, auctions, voting systems, crime, bargaining, and virtually any social interaction one can think of. At the end of the course students should be able to critically read and understand models proposed by economists to describe the above social interactions. Furthermore, students should be able to describe such social interactions as games.

Prerequisites and basic notions

Noone

Program

Normal Form Games.
-Nash Equilibrium.
-Iterated Dominance.
-Incomplete Information.
-Trembling-Hand Perfection.
Extensive Form Games.
-Backward Induction.
-Subgame Perfection.
-Sequential Equilibrium and Extensive Form Perfection.
-Beliefs-based Refinements.
-Signaling Games.
-Repeated Games.
Applications with presentations of topics chosen by students.

Bibliography

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Didactic methods

Frontal.
The rights of students will be preserved in situations of travel limitation or confinement due to national provisions to combat COVID or in particular situations of fragile health. In these cases, you are invited to contact the teacher directly to organize the most appropriate remedial strategies.

Learning assessment procedures

This course will be assessed with class presentations and a examination which spans all over the program and aims to test the understanding of the main concepts introduced.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE

Evaluation criteria

In the grading process, more enphasis will be given to the reasonings than to the exact calculations.
Students may obtain extra points throught lectures by active participation.

Criteria for the composition of the final grade

Final exam 80%, class participation 20%

Exam language

Inglese