Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Economics and data analysis - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, inlcuse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (3 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Piano di Marketing - 2021/2022 | D |
Virginia Vannucci
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Business & Predictive Analytics for International Firms (with Excel Applications) - 2021/2022 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs. società. Privato vs. pubblico” - 2021/2022 | D |
Federico Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Data Discovery for Business Decisions- 2021/2022 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Elements of Financial Risk Management - 2021/2022 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | English for business and economics | F |
Claudio Zoli
|
1° 2° | Integrated Financial Planning - 2021/2022 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Introduction to Business Plan - 2021/2022 | D |
Paolo Roffia
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (3 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Enterprise Risk Management and Financial Performance in SMEs - Application of Structural Equation Modelling in Practice - 2021/2022 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio sulle metodologie di ricerca aziendale | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Professional Communication for Economics A.A. 2021-22 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | How to enter in a foreign market. Theory and applications - 2021/2022 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
Introduction to Business Plan - 2021/2022 (2021/2022)
Codice insegnamento
4S010444
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
primo semestre (lauree magistrali) dal 4 ott 2021 al 17 dic 2021.
Obiettivi formativi
La proposta formativa concerne l’attivazione di un modulo didattico in lingua inglese per 2cfu, 12 ore di lezione, rivolto agli studenti del CdLM in Economics and Data Analysis e finalizzato alla conoscenza del Business Plan.
Il modulo sarà idealmente collegato all’insegnamento di International Business and Management del CdLM in
Economics and Data Analysis. L’iniziativa replica progetti analoghi attivati negli anni accademici 2015-16, 2016-17, 2017-18, 2018-19, 2019-20, 2020-21.
Per realizzare un business plan serve una approfondita conoscenza della business IDEA e del contesto in cui si opera. Con la SWOT analysis gli studenti individuano i punti di forza e debolezza del business. A seguire serve tracciare la ctena del valore e definire i processi, le persone e le risorse coinvolte. I risultati economico-finanziari verranno proposti per 5 anni, con lo scopo di valutare la sostenibilità del business. Si richiede agli studenti di creare gruppi di studio con cui elaborare un business plan partendo dalla 1) BUSINESS IDEA, e poi definendo 2) SWOT analysis, 3) Definizione di Mission, Goals, Strategie, 4) Preparazione piano operativo, 5) definizione organigramma, 6) illustrazione obiettivi di breve e lungo periodo, GANTT, 7) tesura piano economico (eventualmente anche quello finanziario).
Così facendo gli studenti svilupperanno le loro abilità creative., leadeship, abilità di problem solving, pianificando il laboro in team. Il lavoro richiede la raccolta di informazioni generali e particolari relativamente al prodotto, alle strategie, ale tecnologie, all'aspetto giuridico, alla finanza e gestione del business.
Learning Outcomes
1. Summarise the nature, origins and stakeholder involvement in the creation of new ventures
2. Identify and investigate the opportunity of a new business venture opportunity
3. Obtain and analyse primary and secondary market research for a new business venture opportunity.
4. Assess the commercial feasibility of a new business venture.
5. Design the organization chart and the main business processes
6. Prepare a full financial plan for a new business opportunity
7. Develop and present a comprehensive business plan for a new venture.
Programma
Il modulo verrà erogato in modalità streaming.
L’insegnamento in inglese sarà tenuto da: Prof. Paolo Roffia (1 CFU) (6 ore) Department of Business Administration, University of Verona. Dott. Seamus Kelly (1 CFU) (8 ore) University College Dublin, IRELAND.
Periodo di svolgimento: Novembre 2021
1) Scope and methodologies for Business Planning
2) How to identify and choose the BUSINESS IDEA,
3) How to analyse the context and collect data (applying SWOT and value chain analysis),
4) Define Mission, Goals and Strategies,
4) The operational plan and its implementation;
5) How to select and define the structure, the business processes and the organization chart,
6) Milestones, GANTT diagram,
7) How to write the Financial plan with main financials
8) Break even analysis.
9) GANTT and executive summary
10) How to WRITE YOUR business plan.
Bibliografia
Modalità d'esame
L'insegnamento e l'esame sono in LINGUA INGLESE. E' richiesta l'iscrizione all'esame almeno 3 giorni prima la data.
Riconoscimento di crediti formativi (CFU) di tipologia D: L’attività formativa richiede un impegno corrispondente a 2 CFU. Il riconoscimento di crediti è subordinato alla frequenza di almeno il 75% delle lezioni ed al superamento di una prova finale costituito dalla stesura di un business plan.
L'esame verifica: a) la preparazione dello studente sull'argomento; b) l'abilità dello studente a redigere un business plan "reale". In gruppi di almeno 2 studenti occorre consegnare il B.plan almeno 3 giorni prima l'esame. Il corso è SOLTANTO per STUDENTI FREQUENTANTI. Il voto massimo è 30, suddiviso oin 20 punti per il B. plan e 10 punti per la presentazione e discussione.
Si ricorda che i laureandi di dicembre 2021/aprile 2022 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2021/2022, mentre le sessioni di laurea si riferiscono all'a.a. 2020/2021.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2021/2022 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.