Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Economics and data analysis - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module between the following
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Two modules among the following
Two modules among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Two modules among the following
Two modules among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Health economics (2023/2024)
Codice insegnamento
4S008982
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Periodo
Secondo semestre (lauree magistrali) dal 26 feb 2024 al 24 mag 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso introduce i principali temi che collegano l'analisi economica alle dimensioni della salute e dei servizi sanitari. L'analisi microeconomica sarà utilizzata per illustrare le principali questioni legate alla domanda e all'offerta di servizi sanitari. Saranno anche discussi gli aspetti rilevanti nell'interazione tra operatori pubblici e privati sia nell'ambito dell'offerta di servizi sanitari sia nell'offerta di servizi assicurativi. Alla termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le caratteristiche principali dei moderni sistemi sanitari e come i diversi modelli si differenziano tra Paesi diversi. Dovrebbero inoltre essere in grado di utilizzare dati e modelli adeguati, al fine di supportare empiricamente decisioni che abbiano implicazioni sulla salute. A questo scopo, agli studenti sarà anche data l'opportunità di lavorare in gruppo su quesiti concreti e di utilizzare strumenti informatici di supporto all'analisi.
Prerequisiti e nozioni di base
Il corso presuppone la capacità di interpretare e risolvere semplici modelli microeconomici di tipo teorico, nonchè conoscenze di base di statistica ed econometria.
Programma
- La relazione tra variabili economiche, salute e servizi sanitari
- La domanda di salute e di servizi sanitari: dimensione individuale e aggregata
- I fallimenti di mercato nella fornitura di servizi sanitari
- L'organizzazione dell'offerta di servizi sanitari
- Gli aspetti salienti di alcuni sistemi sanitari a livello internazionale
- Asimmetrie informative e contratti nella fornitura di servizi sanitari
- La valutazione economica degli interventi sanitari
- Introduzione alla programmazione di software per la valutazione economica
- Incentivi economici e innovazione per la salute
Bibliografia
Modalità didattiche
Le modalità di insegnamento comprendono lezioni frontali e sessioni di laboratorio. Agli studenti sarà data la possibilità di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi reali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione si baserà su un esame scritto, comprendente quesiti sia di tipo teorico che pratico. Agli studenti sarà richiesto di dimostrare anche capacità di applicare i concetti e i metodi appresi a situazioni reali. Su base volontaria, parte della valutazione sarà basata sull'esecuzione di un lavoro di gruppo (project work).
Criteri di valutazione
La valutazione terrà in considerazione: la comprensione dei contenuti e dei metodi, la capacità di applicare in modo adeguato i contenuti a situazioni specifiche, la capacità di approfondimento e rielaborazione dei contenuti
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione si baserà sul risultato della prova scritta. Per gli studenti che sceglieranno di lavorare su un project work, la valutazione di questo concorrerrà, con peso uguale alla prova scritta, alla determinazione del voto finale.
Lingua dell'esame
Inglese
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita